Aquileia

Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,7
Santo patrono: SS. Ermagora e Fortunato
Festa del Patrono: 12 luglio
Abitanti: aquileiesi
Email: segretario@=
com-aquileia.regione.fvg.it
PEC: comune.aquileia@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0431/916911
MAPPA
Fondazione e Periodo Romano
Aquileia fu fondata nel 181 a. C. come colonia romana. La sua posizione strategica lungo il fiume Natissa (oggi Natisone) e vicino al mare Adriatico la rese un importante centro commerciale e militare. Aquileia divenne rapidamente una delle città più grandi e fiorenti dell'Impero Romano, con una popolazione che si stima abbia raggiunto i 100. 000 abitanti nel suo periodo di massimo splendore. La città era un nodo cruciale per il commercio e le comunicazioni tra l'Italia e le regioni danubiane del nord-est europeo. Era famosa per la produzione di vino, olio d'oliva e ceramiche, e divenne un centro di diffusione del cristianesimo nell'Impero Romano.Periodo Paleocristiano e Medioevo
Nel IV secolo, Aquileia divenne un importante centro del cristianesimo. La Basilica di Aquileia, costruita originariamente nel IV secolo, è uno dei simboli di questo periodo e conserva alcuni dei mosaici paleocristiani più significativi al mondo. Nel 452 d. C. , Aquileia fu saccheggiata da Attila e dagli Unni. Questo evento segnò l'inizio del declino della città, che fu ulteriormente colpita dalle invasioni barbariche successive. Tuttavia, Aquileia mantenne la sua importanza religiosa e divenne sede di un patriarcato, esercitando una forte influenza spirituale e politica nella regione.Dal Medioevo all'Epoca Moderna
Durante il Medioevo, Aquileia perse gradualmente la sua importanza economica e politica, soppiantata da altre città vicine come Grado e Cividale. La città continuò a rivestire un ruolo religioso significativo fino al 1751, quando il Patriarcato di Aquileia fu soppresso e diviso tra le diocesi di Udine e Gorizia. Nel periodo successivo, Aquileia rimase un piccolo centro agricolo. Fu parte dell'Impero Austriaco fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, quando diventò parte del Regno d'Italia.Aquileia Oggi
Oggi, Aquileia è un comune di piccole dimensioni ma di grande importanza storica e archeologica. I suoi siti archeologici, tra cui la Basilica e i resti della città romana, sono stati riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1998. Aquileia attira studiosi e turisti da tutto il mondo, interessati a scoprire le sue antiche rovine e la sua ricca eredità culturale.Luoghi da visitare:
Aquileia è una città storica situata nel nord-est dell'Italia, famosa per le sue antiche rovine romane e il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Aquileia:Basilica di Santa Maria Assunta: Questa basilica è uno dei principali punti di interesse di Aquileia. Costruita nel IV secolo e successivamente ristrutturata nel corso dei secoli, è famosa per i suoi straordinari mosaici pavimentali, tra i più grandi e meglio conservati del periodo paleocristiano.
Cripta degli Scavi e Cripta degli Affreschi: Situate sotto la basilica, queste cripte offrono uno sguardo sui resti delle chiese più antiche e sugli splendidi affreschi medievali.
Foro Romano: Il foro era il centro della vita pubblica in epoca romana. Qui si possono ammirare i resti di colonne, strade e altri elementi architettonici che offrono un?idea della grandezza di Aquileia antica.
Porto Fluviale: Questo sito archeologico conserva i resti dell'antico porto romano di Aquileia, che era uno dei principali porti dell'Impero Romano. Si possono vedere le banchine e i magazzini utilizzati per il commercio.
Museo Archeologico Nazionale di Aquileia: Il museo ospita una vasta collezione di reperti romani, tra cui statue, mosaici, oggetti di bronzo, ceramiche e gioielli che raccontano la storia dell'antica Aquileia.
Sepolcreto: Situato fuori dalle mura della città, questo antico cimitero romano offre un'interessante panoramica sulle usanze funerarie dell'epoca.
Via Sacra: Questa antica strada romana collega il foro con il porto fluviale e rappresenta un'importante testimonianza della viabilità di Aquileia.
Complesso del Battistero: Accanto alla basilica si trova il battistero, una struttura ottagonale con un'interessante vasca battesimale centrale.
Fondo Cal: Un'area archeologica nella quale sono visibili i resti di case romane e mosaici pavimentali, che offrono uno scorcio della vita quotidiana nell'antica Aquileia.
Chiesa dei Pagani: Situata vicino al foro, questa chiesa è un esempio di architettura paleocristiana con interessanti decorazioni interne.
Camminamenti Sotterranei: Alcune aree di Aquileia offrono la possibilità di esplorare percorsi sotterranei che collegano vari siti archeologici.
Area Archeologica della Sudhalle: Qui si possono ammirare i resti di un grande edificio pubblico romano, forse utilizzato per attività amministrative o commerciali.
Campanile della Basilica: Salendo sul campanile, si può godere di una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.Aquileia è un sito UNESCO dal 1998, e la sua ricca storia e i suoi reperti fanno di questa città un luogo imperdibile per chi è interessato alla storia romana e paleocristiana.