Aiello del Friuli

Municipio: Via XXIV Maggio,8
Santo patrono: Sant'Ulderico
Festa del Patrono: 4 luglio
Abitanti: aiellesi
Email: protocollo@=
comune.aiellodelfriuli.ud.it
PEC: comune.aiellodelfriuli@=
certgov.fvg.it
Telefono: +39 0431/99021
MAPPA
Origini
Le origini di Aiello del Friuli risalgono probabilmente all'epoca romana, considerando la vicinanza della regione alla via Gemina, una strada romana che collegava Aquileia con l'Europa centrale. Tuttavia, le prime menzioni documentate del comune risalgono al Medioevo.Medioevo
Durante il Medioevo, Aiello del Friuli faceva parte del Patriarcato di Aquileia, una delle più potenti istituzioni ecclesiastiche e politiche dell'epoca nella regione. Questa era un'epoca caratterizzata da frequenti conflitti tra le varie città-stato e signorie, e il Patriarcato stesso era spesso coinvolto in guerre e alleanze.Dominazione Veneziana
Nel XV secolo, Aiello del Friuli, insieme a gran parte del Friuli, passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo portò un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico grazie ai commerci e all'amministrazione veneziana.Periodo Austriaco
Dopo la caduta di Venezia alla fine del XVIII secolo a seguito delle campagne napoleoniche, il Friuli divenne parte dell'Impero Austriaco. Questo periodo durò fino all'Unità d'Italia nel 1866, quando Aiello del Friuli, insieme al resto del Friuli, fu annesso al Regno d'Italia.XX Secolo e Oggi
Nel XX secolo, Aiello del Friuli, come molte altre località del Friuli-Venezia Giulia, fu coinvolto nelle vicende delle due guerre mondiali, che ebbero un impatto significativo sulla regione. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il comune ha vissuto un periodo di ricostruzione e sviluppo economico. Oggi, Aiello del Friuli è una tranquilla comunità che mantiene vive le sue tradizioni culturali e storiche, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e su alcune attività industriali e artigianali. La sua posizione geografica offre un facile accesso sia alle montagne che alla costa adriatica, rendendola una località interessante sia per i residenti che per i visitatori.Luoghi da visitare:
Aiello del Friuli è un affascinante comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Udine. Sebbene sia un piccolo paese, offre diverse attrazioni interessanti che riflettono la sua storia e la cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Aiello del Friuli:Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese, risalente al XVIII secolo. L'edificio presenta uno stile neoclassico e al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra di pregio.
Chiesa di San Carlo Borromeo: Situata nella frazione di Joannis, questa chiesa è nota per il suo bellissimo altare barocco e per le decorazioni interne ben conservate.
Meridiane: Aiello del Friuli è conosciuto come il "Paese delle Meridiane" per la presenza di numerose meridiane disseminate per il paese. Queste opere d'arte sono realizzate da artisti locali e internazionali e rappresentano un'attrazione unica per gli appassionati di gnomonica.
Villa Iachia: Questa storica villa veneta del XVII secolo è circondata da un grande parco. Anche se la villa è privata, è possibile visitarla su prenotazione per apprezzarne l'architettura e la storia.
Cappella di Sant'Antonio Abate: Situata nella frazione di Joannis, questa cappella è un piccolo gioiello con affreschi antichi che meritano una visita.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Aiello del Friuli, si possono ammirare le tipiche architetture friulane, con case in pietra e cortili caratteristici.
Museo della Civiltà Contadina: Situato nelle vicinanze, questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale del passato, con esposizioni di attrezzi agricoli e oggetti d'epoca.
Eventi Locali: Aiello del Friuli ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui sagre e manifestazioni culturali che celebrano le tradizioni locali e l'enogastronomia friulana.
Percorsi Naturalistici: Nei dintorni del paese, è possibile percorrere sentieri naturalistici che offrono la possibilità di esplorare la campagna friulana, tra campi coltivati e paesaggi rilassanti.
Fiume Torre: Una passeggiata lungo il fiume Torre può essere un'esperienza piacevole, ideale per chi ama la natura e cerca un po' di tranquillità.Ogni visita ad Aiello del Friuli può essere arricchita dall'ospitalità locale e dalla scoperta della cucina tipica friulana, con piatti e vini del territorio.