www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Trieste

Trieste
Sito web: http://comune.trieste.it
Municipio: Piazza dell'Unità d'Italia,4
Santo patrono: San Giusto
Festa del Patrono: 3 novembre
Abitanti: triestini
Email: elettorale@comune.trieste.it
PEC: comune.trieste@certgov.fvg.it
Telefono: +39 040 6751
MAPPA
Trieste è una città situata nel nord-est dell'Italia, affacciata sul Mar Adriatico e vicina al confine con la Slovenia. La sua storia è lunga e complessa, caratterizzata da una varietà di influenze culturali e politiche.

Origini Antiche

Le origini di Trieste risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata da tribù celtiche e illiriche. Successivamente, i Romani fondarono una colonia chiamata Tergeste intorno al II secolo a. C. Trieste divenne un importante porto dell'Impero Romano, grazie alla sua posizione strategica.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Trieste passò sotto il controllo di diverse potenze, tra cui i Bizantini, i Longobardi e i Franchi. Dal X secolo, la città entrò a far parte del Sacro Romano Impero.

Dominio Veneziano e Asburgico

Nel periodo medievale, Trieste mantenne una certa autonomia, ma nel XIV secolo cercò la protezione del Patriarcato di Aquileia e poi dell'Austria per contrastare l'espansionismo veneziano. Nel 1382, Trieste si sottomise volontariamente agli Asburgo, che la governarono per secoli, con alcuni periodi di occupazione veneziana.

Periodo Asburgico

Sotto il dominio asburgico, Trieste divenne un importante porto dell'Impero Austro-Ungarico. L'imperatore Carlo VI dichiarò Trieste porto franco nel 1719, incentivando lo sviluppo del commercio e la crescita economica. Nel XIX secolo, la città visse un periodo di grande prosperità, divenendo un crocevia di culture e lingue diverse.

XX Secolo

Dopo la Prima Guerra Mondiale e la dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico, Trieste fu annessa all'Italia nel 1918. Tuttavia, la città fu oggetto di tensioni etniche e politiche, soprattutto durante il periodo fascista, quando furono attuate politiche di italianizzazione forzata. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Trieste fu occupata dalle truppe tedesche e poi dalle forze jugoslave. Dopo il conflitto, divenne parte del Territorio Libero di Trieste, una zona neutrale sotto l'amministrazione delle Nazioni Unite.

Ritorno all'Italia

Nel 1954, grazie al Memorandum di Londra, Trieste fu ufficialmente restituita all'Italia, mentre la zona B del Territorio Libero fu assegnata alla Jugoslavia. Questo assetto fu poi confermato dal Trattato di Osimo del 1975.

Oggi

Oggi, Trieste è una città cosmopolita e un importante centro culturale ed economico. La sua posizione geostrategica continua a renderla un punto di incontro tra l'Europa occidentale e quella orientale. La città è nota per la sua architettura, i caffè storici e l'atmosfera mitteleuropea, riflesso della sua complessa storia.

Luoghi da visitare:

Trieste è una città affascinante con una ricca storia e una mescolanza unica di culture. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Trieste:

Piazza Unità d'Italia: La più grande piazza d?Europa affacciata sul mare. Circondata da edifici storici, è un ottimo punto di partenza per esplorare la città.

Castello di Miramare: Situato a pochi chilometri dal centro, questo castello ottocentesco offre viste spettacolari sul Golfo di Trieste e un incantevole parco.

Cattedrale di San Giusto: Situata sulla collina di San Giusto, questa cattedrale è un mix di stili architettonici e offre una vista panoramica sulla città.

Teatro Romano: Risalente al I secolo, questo antico teatro romano si trova nel cuore della città e viene ancora usato per eventi culturali.

Canal Grande: Un canale pittoresco nel centro di Trieste, fiancheggiato da caffè e bar. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante.

Museo Revoltella: Un museo d'arte moderna che offre una vasta collezione di opere d'arte del XIX e XX secolo.

Grotta Gigante: Situata a breve distanza dalla città, è una delle grotte turistiche più grandi del mondo, famosa per le sue imponenti stalattiti e stalagmiti.

Risiera di San Sabba: Un ex campo di concentramento nazista, ora un museo e monumento nazionale che commemora le vittime dell'Olocausto.

Caffè storici: Trieste è famosa per i suoi caffè storici, come il Caffè San Marco e il Caffè degli Specchi, che offrono un'atmosfera unica e tradizionali specialità triestine.

Sinagoga di Trieste: Una delle più grandi sinagoghe d'Europa, simbolo della storica comunità ebraica della città.

Castello di San Giusto: Una fortificazione storica con un museo che racconta la storia della città e offre viste panoramiche.

Parco e Museo del Castello di Miramare: Oltre al castello, il parco circostante è un luogo perfetto per passeggiate tranquille e pic-nic.

Arco di Riccardo: Un arco romano situato nel quartiere di Cittavecchia, che risale al I secolo a.C.

Museo del Mare: Un museo dedicato alla storia marittima di Trieste e della regione.

Viale XX Settembre: Un viale pedonale ricco di negozi, teatri e caffetterie, ideale per passeggiare e fare shopping.

Val Rosandra: Un'area naturale protetta con sentieri escursionistici, cascate e paesaggi mozzafiato, perfetta per gli amanti della natura.

Villa Revoltella: Una storica villa con un bellissimo giardino, ospita spesso eventi culturali.

Museo Joyce: Dedicato a James Joyce, che visse a Trieste per diversi anni, offre approfondimenti sulla vita e le opere dello scrittore.Queste sono solo alcune delle attrazioni che Trieste ha da offrire. La città è ricca di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una destinazione affascinante per qualsiasi visitatore.