Sgonico

Municipio: Località Sgonico,45
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: sgonichesi
Email: segreteria@=
com-sgonico.regione.fvg.it
PEC: comune-obcina.sgonico-zgonik@=
certgov.fvg.it
Telefono: +39 040 229150
MAPPA
Origini e Storia
Preistoria e Antichità: L'area di Sgonico, come gran parte del Carso, è stata abitata fin dalla preistoria. Tracce di insediamenti umani risalgono al periodo neolitico e all'età del bronzo. Durante l'epoca romana, la regione era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano l'Italia con il resto dell'Europa.
Medioevo: Nel medioevo, il Carso subì varie dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e successivamente dei Franchi. Il territorio di Sgonico ricadeva sotto l'influenza del patriarcato di Aquileia e poi sotto la Repubblica di Venezia, che governò la regione per diversi secoli.
Periodo Asburgico: Dopo la caduta di Venezia alla fine del XVIII secolo, l'area entrò a far parte dell'Impero Austriaco. Durante questo periodo, molte delle infrastrutture e delle istituzioni locali furono sviluppate sotto l'amministrazione austriaca.
Prima Guerra Mondiale: La regione del Carso, inclusa Sgonico, fu teatro di intense battaglie durante la Prima Guerra Mondiale, in particolare durante la Battaglia dell'Isonzo. Questo periodo segnò pesantemente la storia locale, lasciando numerosi segni sul territorio.
Dopo la Prima Guerra Mondiale: Dopo la guerra, il trattato di Rapallo del 1920 assegnò la regione all'Italia. Durante il periodo fascista, ci furono politiche di italianizzazione che influenzarono la cultura e la lingua del territorio.
Seconda Guerra Mondiale e Dopoguerra: La Seconda Guerra Mondiale portò ulteriori cambiamenti, con il passaggio del territorio sotto l'occupazione tedesca e successivamente, brevemente, sotto l'amministrazione jugoslava prima di ritornare all'Italia.
Sgonico Oggi: Attualmente, Sgonico è conosciuto per il suo paesaggio naturale unico, le tradizioni culturali e la sua posizione strategica vicino a Trieste. Il comune è anche famoso per le grotte carsiche, come la Grotta Gigante, che è una delle grotte turistiche più grandi del mondo. La storia di Sgonico è dunque caratterizzata da un susseguirsi di dominazioni e influenze culturali diverse, che hanno contribuito a formare l'identità unica di questo comune carsico.
Luoghi da visitare:
Sgonico è un piccolo comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, vicino a Trieste. È noto per il suo paesaggio carsico e offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sgonico e nei dintorni:Grotte di San Canziano (?kocjanske jame): Anche se tecnicamente si trovano in Slovenia, queste spettacolari grotte carsiche sono facilmente raggiungibili da Sgonico. Sono Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e offrono un'impressionante vista su caverne sotterranee e formazioni calcaree.
Giardino Botanico Carsiana: Situato a Sgonico, questo giardino botanico è dedicato alla flora tipica del Carso. È un luogo ideale per passeggiare e conoscere le specie vegetali locali, con percorsi ben segnalati e informazioni dettagliate sulle piante.
Grotta Gigante: Questa grotta è una delle più grandi al mondo aperte al pubblico e si trova nei pressi di Sgonico. Offre visite guidate che permettono di esplorare le sue immense cavità e ammirare le stalattiti e stalagmiti.
Sentiero Rilke: Anche se inizia da Sistiana, questo sentiero panoramico lungo la costa carsica offre viste mozzafiato sul mare Adriatico e può essere facilmente raggiunto da Sgonico. È perfetto per escursioni a piedi.
Museo della Casa Carsica: Situato nel vicino villaggio di Rupingrande (Repen), questo museo etnografico offre uno sguardo sulla vita tradizionale carsica, con esposizioni di oggetti d'epoca e ricostruzioni di ambienti domestici.
Riserva Naturale Regionale delle Falesie di Duino: Anche se non si trova direttamente a Sgonico, questa riserva è facilmente accessibile e offre un paesaggio naturale spettacolare con falesie a picco sul mare.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Una chiesa storica situata nel centro di Sgonico, nota per la sua architettura semplice ma affascinante.
Cantine e Agriturismi: La regione carsica è famosa per i suoi vini, in particolare il Terrano. Diverse cantine e agriturismi nella zona offrono degustazioni e vendite dirette di prodotti locali.
Percorsi Escursionistici Carsici: L'area intorno a Sgonico offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano il paesaggio carsico, ideali per gli amanti della natura e del trekking.
Monumento ai Caduti di Sgonico: Un memoriale dedicato ai caduti delle guerre mondiali, situato nel centro del paese.
Cimitero di guerra austro-ungarico di Prosecco: Un luogo storico che ricorda i soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale, situato non lontano da Sgonico.Ogni attrazione offre un'opportunità unica di esplorare la cultura, la storia e la natura della regione carsica. Assicurati di controllare gli orari di apertura e, se possibile, prenotare visite guidate per arricchire ulteriormente la tua esperienza.