www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Monrupino

Monrupino
Sito web: http://monrupino-repentabor.it
Municipio: Località Col 33-37
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: monrupinesi
Email: segreteria@=
com-monrupino.regione.fvg.it
PEC: comune.monrupino@certgov.fvg.it
Telefono: +39 040 327122
MAPPA
Monrupino è un piccolo comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia, in prossimità del confine con la Slovenia. La storia di Monrupino è strettamente legata a quella del Carso, la regione carsica che si estende tra Italia e Slovenia. L'origine del nome "Monrupino" potrebbe derivare dal latino "Mons Rupinus", che significa "monte roccioso", riflettendo la natura geologica del territorio carsico caratterizzato da rocce calcaree. La zona è abitata fin da tempi preistorici, come testimoniato da vari ritrovamenti archeologici, e ha visto il passaggio e l'insediamento di diverse popolazioni nel corso dei secoli, tra cui Celti, Romani, e successivamente Slavi e Veneziani. Durante il Medioevo, l'area era sotto l'influenza dei Patriarchi di Aquileia e successivamente del Ducato di Carinzia. Monrupino, come molte altre località del Carso, ha risentito delle vicende storiche della regione, incluse le guerre tra Venezia e l'Impero Asburgico. Una delle caratteristiche distintive di Monrupino è la sua chiesa fortificata, dedicata alla Beata Vergine Maria Assunta. Questa chiesa, situata su una collina, è stata un importante luogo di culto e rifugio per gli abitanti durante i periodi di conflitto. Nei secoli, la chiesa ha subito varie modifiche e restauri, ma ha mantenuto il suo carattere di fortezza spirituale e fisica. Nel XIX e XX secolo, Monrupino, insieme al resto del Carso, ha vissuto le turbolenze delle due guerre mondiali e i cambiamenti di confine che hanno interessato l'area, soprattutto dopo la Prima Guerra Mondiale con l'annessione di Trieste e del Carso all'Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale e il successivo Trattato di Parigi, la zona ha visto ulteriori tensioni etniche e politiche. Oggi, Monrupino è un comune che celebra la sua eredità culturale e storica, caratterizzato da una comunità bilingue italiana e slovena, e mantiene vive tradizioni tipiche del Carso, come la lavorazione della pietra e la produzione di vini locali. La posizione geografica e la sua ricca storia fanno di Monrupino un luogo di interesse per chi desidera esplorare la cultura e la storia del Carso.

Luoghi da visitare:

Monrupino è un piccolo comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, vicino a Trieste, e offre alcune attrazioni interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Monrupino:

Santuario di Monrupino (Chiesa di Santa Maria Assunta): Questa chiesa è una delle principali attrazioni del comune. Situata in una posizione panoramica, il santuario risale al XV secolo ed è noto per il suo stile gotico e per gli affreschi presenti all'interno. Il santuario è anche un importante luogo di pellegrinaggio nella regione.

Castelliere di Monrupino: Si tratta di un sito archeologico di un antico insediamento protostorico. I castellieri sono tipici della regione carsica e offrono uno sguardo interessante sulla vita preistorica nella zona. Il sito offre anche una vista panoramica sulla campagna circostante.

Casa Carsica: Questo museo etnografico è situato in un'antica casa carsica restaurata. Offre un'interessante panoramica sulla vita rurale e le tradizioni del Carso. All'interno, è possibile vedere arredi e utensili tradizionali, che illustrano come vivevano le persone nel passato.

Il Carso e le sue bellezze naturali: Monrupino si trova nel cuore del Carso, una regione nota per le sue formazioni calcaree uniche, grotte e doline. Gli appassionati di escursionismo possono esplorare i numerosi sentieri che attraversano il paesaggio carsico, scoprendo la flora e la fauna locali.

Grotta Nera: Situata nei pressi di Monrupino, questa grotta è meno conosciuta rispetto ad altre nella regione, ma offre un'esperienza affascinante per gli amanti delle esplorazioni speleologiche.

Eventi culturali e tradizionali: Monrupino ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui celebrazioni religiose e manifestazioni culturali che riflettono le tradizioni locali. Una delle più note è il "Matrimonio Carsico", una rievocazione di un matrimonio tradizionale carsico che si svolge ogni due anni.

Panorama e percorsi naturalistici: Grazie alla sua posizione elevata, Monrupino offre splendide viste panoramiche sul Carso e sulla vicina città di Trieste. Sono disponibili vari percorsi naturalistici per escursioni a piedi o in bicicletta.Monrupino, sebbene piccolo, offre un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali, rendendolo una meta degna di visita per chi si trova nella regione del Friuli-Venezia Giulia.