Vito D'Asio
Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: Santa Margherita
Festa del Patrono: 20 luglio
Abitanti: vitesi
Email: affari.generali@=
comune.vitodasio.pn.it
PEC: comune.vitodasio@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0427/80136
MAPPA
Luoghi da visitare:
Vito d'Asio è un piccolo comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Pordenone. È immerso in un paesaggio montano e offre diverse attrazioni naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Vito d'Asio e nei dintorni:Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa parrocchiale si trova nel centro del paese ed è caratterizzata da elementi architettonici tradizionali. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi di pregio.
Val d'Arzino: Una delle principali attrazioni naturali della zona, la Val d'Arzino è un'incantevole valle attraversata dall'omonimo torrente. È perfetta per escursioni, passeggiate e pic-nic, con numerosi sentieri che offrono viste panoramiche mozzafiato.
Cascate dell'Arzino: Situate lungo il corso del torrente Arzino, queste cascate sono uno spettacolo naturale da non perdere. L'acqua cristallina e il contesto verdeggiante creano un ambiente ideale per rilassarsi e scattare fotografie.
Sentiero delle Farfalle: Un percorso naturalistico che attraversa la val d'Arzino, dedicato alla scoperta delle numerose specie di farfalle che popolano l'area. È un?esperienza particolarmente interessante per gli appassionati di entomologia e natura.
Borgo di Anduins: Frazione di Vito d'Asio, Anduins è un borgo pittoresco con case tradizionali in pietra e scorci caratteristici. Passeggiare per le sue vie è come fare un tuffo nel passato.
Grotta di Pradis: Anche se non si trovano esattamente a Vito d'Asio, le grotte di Pradis sono facilmente raggiungibili e valgono la pena di essere visitate. Sono famose per le loro formazioni calcaree e la bellezza sotterranea.
Attività all'aperto: La zona è ideale per attività all'aria aperta come escursionismo, mountain bike e birdwatching. I sentieri sono ben segnalati e offrono esperienze per tutti i livelli di difficoltà.
Manifestazioni e sagre locali: A seconda del periodo dell'anno, Vito d'Asio e i suoi dintorni ospitano diverse sagre e feste tradizionali, dove è possibile assaggiare prodotti tipici e immergersi nella cultura locale.
Osservazione della fauna: La regione è ricca di fauna selvatica, tra cui cervi, caprioli e diversi uccelli rapaci. È un luogo ideale per gli amanti della natura e della fotografia.
Cucina locale: Non perdere l'occasione di gustare la cucina friulana nei ristoranti e agriturismi della zona. Piatti tipici come il frico, la polenta e i salumi locali sono assolutamente da provare.Visitare Vito d'Asio offre l'opportunità di scoprire un angolo tranquillo e autentico del Friuli-Venezia Giulia, dove natura e tradizione si incontrano in un contesto di rara bellezza.