www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vajont

Vajont
Sito web: http://it.wikipedia.org/wiki/Vajont_(comune)
Municipio: Piazzale Monte Toc,1
Santo patrono: Esaltazione della Santa Croce
Festa del Patrono: 14 settembre
Abitanti: vajontesi
Email: anagrafe@com-vajont.regione.fvg.it
PEC: comune.vajont@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0427/71395
MAPPA
Il comune di Vajont si trova in Friuli Venezia Giulia, nella provincia di Pordenone, Italia. La sua storia è strettamente legata alla tragedia del Vajont, avvenuta il 9 ottobre 1963, quando una frana precipitò nel bacino idroelettrico creato dalla diga del Vajont, causando un'ondata catastrofica che distrusse diversi paesi, tra cui Longarone, e provocò la morte di circa 2. 000 persone. Il comune di Vajont, come entità amministrativa, fu istituito nel 1971. Fu creato per accogliere parte della popolazione sfollata dalle aree colpite dalla tragedia. Inizialmente, l'area era utilizzata per ospitare i sopravvissuti e le famiglie delle vittime, con la costruzione di nuove abitazioni e infrastrutture per sostituire quelle distrutte. La creazione del comune di Vajont rappresentò una risposta alla necessità di ricostruzione e di dare una nuova casa alle persone coinvolte nel disastro. Oggi, il comune ha una piccola popolazione e continua a portare la memoria della tragedia, servendo come monito per la sicurezza e la gestione delle opere idrauliche. Nel corso degli anni, Vajont e i luoghi circostanti sono diventati simboli di resilienza e memoria storica, con numerosi memoriali e musei dedicati a mantenere viva la memoria di quanto accaduto.

Luoghi da visitare:

Vajont è un luogo carico di storia e significato, soprattutto a causa della tragedia del 9 ottobre 1963, quando una frana colossale cadde nel bacino artificiale del Vajont, provocando un'onda che distrusse diversi paesi e causò la morte di quasi 2.000 persone. Visitare questa area offre l'opportunità di riflettere su questo evento e di esplorare le bellezze naturali e culturali della regione. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere:

Diga del Vajont: La diga, progettata dall'ingegnere Carlo Semenza, è ancora in piedi ed è un monumento impressionante alla storia dell'ingegneria italiana. È possibile partecipare a visite guidate per avere una comprensione più approfondita degli eventi del 1963 e delle dinamiche della frana.

Centro Visite di Longarone: Qui puoi trovare mostre e documentari che illustrano la storia della diga e della frana. È un buon punto di partenza per comprendere il contesto e l'impatto della tragedia.

Museo Longarone Vajont Attimi di Storia: Situato a Longarone, questo museo offre un'ampia panoramica sulla storia della valle prima e dopo la catastrofe, con foto, documenti e testimonianze.

Cimitero delle Vittime del Vajont: Situato a Fortogna, è il luogo di sepoltura di molte delle vittime. È un luogo di riflessione e memoria, con un monumento commemorativo.

Belvedere di Erto e Casso: Da qui si gode di una vista panoramica sulla valle del Vajont e sulla diga. Questi due borghi, Erto e Casso, sono stati profondamente colpiti dalla catastrofe, ma oggi offrono un esempio di resilienza.

Sentiero del Vajont: Un percorso escursionistico che ti permette di camminare lungo il vecchio lago del Vajont e di vedere da vicino le cicatrici lasciate dalla frana. È un'esperienza immersiva nella natura e nella storia.

Museo Etnografico di Erto: Questo museo offre uno sguardo sulla vita e la cultura della popolazione locale prima della tragedia, con esposizioni di strumenti agricoli, abiti tradizionali e foto storiche.

Chiesa di Santa Maria Immacolata a Longarone: Ricostruita dopo la distruzione della città, è un simbolo della rinascita di Longarone. L'interno è moderno e sobrio, con una particolare attenzione alla memoria della tragedia.

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane: Sebbene non legato direttamente alla tragedia del Vajont, il parco offre spettacolari paesaggi naturali, con molte opportunità per escursioni, birdwatching e fotografia.

Visite guidate storiche: Diverse associazioni organizzano tour tematici che raccontano non solo della catastrofe ma anche del processo di ricostruzione e della vita nei villaggi circostanti.Visitare Vajont è un'esperienza che tocca profondamente, offrendo una prospettiva unica su un evento storico tragico e su come le comunità locali abbiano trovato la forza di andare avanti.