Tramonti di Sotto

Municipio: Piazza Santa Croce,15
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: tramontini
Email: anagrafe@=
com-tramonti-di-sotto.regione.fvg.it
PEC: comune.tramontidisotto@=
certgov.fvg.it
Telefono: +39 0427/869017
MAPPA
Prime Tracce e Insediamenti: - Le origini di Tramonti di Sotto sono antiche, sebbene non ci siano molte testimonianze scritte risalenti ai primi insediamenti. La zona era abitata fin dall'epoca preistorica, come dimostrato da alcuni ritrovamenti archeologici.
Dominazione Romana: - Durante l'epoca romana, l'area faceva parte dei territori controllati da Roma. Tuttavia, la valle rimase piuttosto isolata e prevalentemente rurale.
Medioevo: - Nel Medioevo, Tramonti di Sotto e le aree circostanti furono influenzate dalle vicende storiche del Friuli, attraversate da varie dominazioni e conflitti. La regione era sotto il controllo dei Patriarchi di Aquileia e, successivamente, della Repubblica di Venezia.
Epoca Moderna: - Durante il periodo veneziano, la valle di Tramonti mantenne una certa autonomia grazie alla sua posizione isolata. Le comunità locali si basavano principalmente su un'economia agricola e pastorale.
Secolo XX: - Come molte aree rurali del Friuli, Tramonti di Sotto ha vissuto un periodo di emigrazione nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale, quando molti abitanti si trasferirono in cerca di migliori opportunità economiche.
Oggi: - Oggi, Tramonti di Sotto è noto per il suo paesaggio naturale e per le attività all'aperto come escursionismo e trekking. Il comune è impegnato nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, cercando di attrarre turismo sostenibile. La storia di Tramonti di Sotto, come molte piccole comunità montane, è caratterizzata da una forte connessione con il territorio e da una cultura locale che ha saputo preservare tradizioni e usanze nel corso dei secoli.
Luoghi da visitare:
Tramonti di Sotto è un affascinante comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, in Italia. Questo piccolo borgo offre una varietà di attrazioni naturali e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tramonti di Sotto:Centro Storico: Passeggia nel pittoresco centro storico del paese, caratterizzato da strette viuzze, case in pietra e un'atmosfera autenticamente rustica. Potrai ammirare architetture tradizionali e respirare l'atmosfera di un tempo.
Chiesa di San Floriano: Visita la chiesa parrocchiale dedicata a San Floriano. L'edificio presenta elementi artistici e architettonici di interesse, tra cui affreschi e opere d'arte sacra.
Museo della Vita Contadina: Questo piccolo museo offre uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni contadine della zona. Potrai vedere attrezzi agricoli, utensili domestici e scoprire di più sulla cultura locale.
Parco Naturale delle Dolomiti Friulane: Tramonti di Sotto è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. L'area offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano paesaggi mozzafiato, vallate verdi e montagne imponenti.
Sentieri Escursionistici: Ci sono diversi percorsi escursionistici che partono da o attraversano Tramonti di Sotto. Tra i più popolari ci sono quelli che portano al Monte Rest e al Monte Valcalda, offrendo viste panoramiche spettacolari.
Lago di Tramonti: A pochi chilometri dal paese, il lago di Tramonti è un luogo ideale per rilassarsi, fare picnic o praticare attività all'aperto come il kayak o la pesca.
Cascate: Nei dintorni ci sono diverse cascate che possono essere raggiunte attraverso piacevoli camminate. Le cascate offrono un luogo tranquillo per godersi il suono rilassante dell'acqua e la bellezza naturale circostante.
Feste e Sagre: Se visiti Tramonti di Sotto durante le festività locali, potrai partecipare a sagre e eventi che celebrano la cultura e le tradizioni culinarie della regione. Sono momenti ideali per assaggiare piatti tipici e immergersi nella vita comunitaria.
Artigianato Locale: Cerca prodotti di artigianato locale come tessuti, ceramiche e altri manufatti che riflettono le tradizioni artigianali della zona.
Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina tipica friulana nei ristoranti locali. Piatti come il frico, la polenta e i salumi sono assolutamente da provare.Tramonti di Sotto è una destinazione ideale per chi cerca tranquillità, natura incontaminata e un tuffo nelle tradizioni locali. Ogni angolo di questo piccolo comune ha qualcosa di unico da offrire, rendendolo un luogo perfetto per una visita rilassante e culturale.