www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tramonti di Sopra

Tramonti di Sopra
Sito web: http://comune.tramonti-di-sopra.pn.it
Municipio: Via Roma,1
Santo patrono: San Floriano
Festa del Patrono: 4 maggio
Abitanti: tramontini
Email: anagrafe@=
comune.tramontidisopra.pn.it
PEC: comune.tramontidisopra@=
certgov.fvg.it
Telefono: +39 0427/869012
MAPPA
Tramonti di Sopra è un comune situato nella regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia, in Italia. Si trova nella Val Tramontina, una valle delle Prealpi Carniche, ed è caratterizzato da un paesaggio montano e boscoso.

Origini e Storia:

Origini Antiche: La presenza umana nella regione risale a tempi antichi, anche se le informazioni dettagliate sui primi insediamenti sono piuttosto scarse. La zona era probabilmente abitata già in epoca pre-romana da popolazioni celtiche o retiche.

Periodo Romano: Durante l'epoca romana, l'area faceva parte del vasto sistema di comunicazioni e controllo che l'Impero Romano stabilì nella regione.

Medioevo: Nel Medioevo, Tramonti di Sopra, come molte altre località montane, fu influenzato dalle vicende dei feudatari locali e dalle istituzioni ecclesiastiche. La regione era sotto l'influenza del Patriarcato di Aquileia.

Dominazione Veneziana: Dal XV secolo, il Friuli, inclusa la Val Tramontina, cadde sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Questo periodo vide una certa stabilità e sviluppo economico, grazie anche all'influenza veneziana.

Ottocento: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, la regione passò sotto vari domini, inclusi quello napoleonico e successivamente quello austriaco. Fu un periodo di cambiamenti politici e sociali significativi.

Unità d'Italia: Con l'Unità d'Italia nel 1866, Tramonti di Sopra divenne parte del Regno d'Italia. Durante questo periodo ci fu un incremento dell'emigrazione, con molti abitanti che lasciarono la zona in cerca di migliori opportunità economiche altrove.

XX Secolo: Le due guerre mondiali ebbero un impatto significativo sulla comunità locale, con molti abitanti che parteciparono attivamente ai conflitti. Nel dopoguerra, il comune, come molte altre aree montane, dovette affrontare il fenomeno dello spopolamento, dovuto soprattutto alla migrazione verso le città in cerca di lavoro.

Oggi: Tramonti di Sopra è oggi un piccolo comune che valorizza il suo patrimonio naturale e culturale. Il turismo, soprattutto quello legato alle attività all'aria aperta come escursionismo e alpinismo, è diventato una componente importante dell'economia locale. Il comune di Tramonti di Sopra, con la sua storia ricca e il suo ambiente naturale affascinante, rappresenta un esempio delle piccole comunità montane italiane che cercano di mantenere vive le tradizioni pur affrontando le sfide del mondo moderno.

Luoghi da visitare:

Tramonti di Sopra è un piccolo e affascinante comune situato nella regione del Friuli Venezia Giulia, in provincia di Pordenone. Immerso nelle splendide Alpi Carniche, offre numerose opportunità per gli amanti della natura e della storia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e attività da vedere e fare a Tramonti di Sopra:

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane: Questo parco offre paesaggi mozzafiato con sentieri escursionistici di varia difficoltà. È un luogo ideale per trekking, birdwatching e fotografia naturalistica.

Forra del Cellina: Una spettacolare gola scavata dal torrente Cellina. È possibile esplorare la forra tramite percorsi pedonali e ammirare le acque turchesi e le formazioni rocciose.

Val Settimana: Una valle selvaggia e incontaminata che offre escursioni tra boschi e paesaggi alpini. È un ottimo luogo per escursioni e passeggiate immersi nella natura.

Chiesa di San Floriano: Una chiesa storica che risale al XVII secolo, con affreschi e architettura tipica della regione. Vale la pena visitarla per apprezzarne la storia e l?arte sacra.

Museo Etnografico ?Casa Clautana?: Situato nel vicino comune di Claut, questo museo offre una panoramica della vita tradizionale e della cultura della zona, con esposizioni di oggetti quotidiani e attrezzi agricoli.

Sentiero delle Trincee: Un percorso storico che permette di esplorare le trincee della Prima Guerra Mondiale. Offre un?interessante visione della storia bellica e della strategia difensiva della zona.

Cascate dell?Arzino: Anche se leggermente più distante, queste cascate sono una meraviglia naturale da non perdere. Si trovano lungo il corso del torrente Arzino e offrono un ambiente ideale per pic-nic e relax.

Escursioni e Trekking: Oltre ai sentieri già menzionati, Tramonti di Sopra è circondato da numerosi percorsi escursionistici che attraversano boschi, prati e vette alpine. Sono disponibili escursioni guidate per esplorare la flora e la fauna locali.

Attività Outdoor: Oltre al trekking, l?area offre opportunità per attività come arrampicata, mountain biking e canyoning, grazie alla conformazione del territorio.

Gastronomia Locale: Dopo una giornata di esplorazioni, è consigliato assaporare la cucina locale in uno dei ristoranti o trattorie della zona, dove si possono gustare piatti tipici come il frico, polenta, e formaggi locali.

Eventi e Feste Locali: Se visiti in estate o durante le festività, potresti avere l?opportunità di partecipare a eventi locali, sagre e feste tradizionali che celebrano la cultura e le tradizioni del Friuli.Tramonti di Sopra è un luogo ideale per chi cerca tranquillità, bellezze naturali e un?immersione nella cultura locale. Assicurati di pianificare il tuo itinerario in anticipo per sfruttare al massimo tutto ciò che questa affascinante area ha da offrire.