www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Spilimbergo

Spilimbergo
Sito web: http://comune.spilimbergo.pn.it
Municipio: Piazzetta Giambattista Tiepolo,1
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: spilimberghesi
Email: protocollo@comune.spilimbergo.pn.it
PEC: comune.spilimbergo@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0427/591111
MAPPA
Spilimbergo è un comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia, conosciuto per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale. Le origini di Spilimbergo risalgono all'epoca romana, anche se il suo sviluppo come centro abitato è più evidente nel Medioevo. Il nome "Spilimbergo" deriva dalla famiglia tedesca Spengenberg, che si stabilì nella zona nel XII secolo. Questa famiglia giocò un ruolo importante nello sviluppo del borgo. Durante il Medioevo, Spilimbergo divenne un centro strategico grazie alla sua posizione lungo importanti vie di comunicazione e commercio, che collegavano l'Italia con le regioni del nord Europa. Nel corso dei secoli, Spilimbergo fu sotto il controllo di diverse potenze, tra cui i Patriarchi di Aquileia, i signori locali e, successivamente, la Repubblica di Venezia. Durante il dominio veneziano, la città prosperò e si arricchì di numerosi edifici e opere d'arte, molti dei quali sono ancora visibili oggi. Uno degli aspetti più caratteristici di Spilimbergo è la sua tradizione musiva. La Scuola Mosaicisti del Friuli, fondata nel 1922, è un'istituzione di fama internazionale che ha contribuito a mantenere viva l'arte del mosaico. Questa scuola ha attirato studenti e artisti da tutto il mondo, rendendo Spilimbergo un centro di eccellenza per quest'arte antica. Oltre alla sua tradizione artistica, Spilimbergo vanta anche un patrimonio architettonico significativo, tra cui il Duomo di Santa Maria Maggiore, con i suoi affreschi e il campanile, e il Castello di Spilimbergo, che offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni. Oggi, Spilimbergo è un comune che coniuga il suo ricco passato con una vivace vita culturale, grazie a eventi, mostre e festival che attraggono visitatori da tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Spilimbergo è una pittoresca cittadina situata nella regione Friuli Venezia Giulia, conosciuta soprattutto per la sua Scuola Mosaicisti del Friuli e il suo centro storico affascinante. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da visitare a Spilimbergo:

Duomo di Santa Maria Maggiore: Questo è uno dei principali edifici religiosi della città, risalente al XIII secolo. L'interno è ricco di affreschi e opere d'arte, e la facciata gotica è particolarmente notevole.

Castello di Spilimbergo: Anche se gran parte del castello originale è andata perduta, il complesso conserva ancora alcuni edifici storici e cortili che meritano una visita. Offre una vista panoramica sulla cittadina e sulla campagna circostante.

Scuola Mosaicisti del Friuli: Fondata nel 1922, questa scuola è famosa a livello internazionale per l'insegnamento dell'arte del mosaico. È possibile visitare la scuola su appuntamento per ammirare le opere degli studenti e i mosaici storici.

Palazzo Dipinto (Palazzo Ermes di Colloredo): Situato nel centro storico, questo edificio è famoso per le sue facciate affrescate e i dettagli architettonici rinascimentali.

Chiesa dei Santi Giuseppe e Pantaleone: Una piccola chiesa che custodisce affreschi del XIV secolo e offre un'atmosfera suggestiva e raccolta.

Centro storico di Spilimbergo: Passeggiando per il centro, si possono ammirare le strade medievali, le case affrescate e i portici caratteristici. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante e per immergersi nell'atmosfera storica della città.

Museo Civico della Vita Contadina Diogene Penzi: Situato nei pressi del centro, questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e contadina della regione, con una vasta collezione di strumenti agricoli, fotografie storiche e ricostruzioni di ambienti domestici.

Piazza del Duomo: Il cuore della città, circondata da edifici storici e caffè, è un luogo ideale per rilassarsi e godere dell'ambiente locale.

Torre Occidentale: Parte delle antiche fortificazioni della città, questa torre offre una vista interessante sulla struttura difensiva del passato.

Eventi e Festival: Spilimbergo ospita vari eventi durante l'anno, tra cui il celebre "Mosaico&Mosaico", una rassegna dedicata all'arte musiva, e il "Folkest", un festival internazionale di musica folk.

Escursioni nei dintorni: La posizione geografica di Spilimbergo permette di esplorare facilmente le colline e i monti circostanti, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta.Ogni attrazione riflette una parte della ricca storia e cultura di Spilimbergo, rendendola una destinazione affascinante per chiunque sia interessato all'arte, all'architettura e alla storia italiana.