www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sesto al Reghena

Sesto al Reghena
Sito web: http://comune.sesto-al-reghena.pn.it
Municipio: Piazza Castello,1
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: sestensi
Email: segreteria@=
com-sesto-al-reghena.regione.fvg.it
PEC: comune.sestoalreghena@=
certgov.fvg.it
Telefono: +39 0434/693910
MAPPA
Sesto al Reghena è un comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'epoca romana. Ecco un riassunto delle origini e della storia del comune:

Epoca Romana: Il nome "Sesto" deriva dalla sua posizione lungo la strada romana che collegava Concordia Sagittaria ad Aquileia, a sei miglia romane da Concordia. La presenza romana è testimoniata da vari reperti archeologici trovati nella zona.

Medioevo: Uno dei periodi più importanti per Sesto al Reghena è il medioevo, quando nel 735 d. C. venne fondato l'Abbazia di Santa Maria in Sylvis. Questa abbazia benedettina divenne un centro di potere religioso, economico e culturale. Durante il suo periodo di massimo splendore, l'abbazia possedeva vasti territori e aveva un'influenza significativa nella regione.

Dominazioni Straniere: Nel corso dei secoli, Sesto al Reghena, come molte altre località del Friuli, passò sotto diverse dominazioni. A seguito delle invasioni barbariche, la zona subì l'influenza dei Longobardi e successivamente dei Franchi. Nel tardo medioevo, la Repubblica di Venezia estese il suo controllo sulla regione, portando un periodo di relativa stabilità.

Età Moderna e Contemporanea: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, Sesto al Reghena passò sotto il dominio austriaco fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1866. Durante il XX secolo, il comune, come molte altre località italiane, fu coinvolto negli eventi delle due guerre mondiali, che portarono cambiamenti sociali ed economici significativi. Oggi, Sesto al Reghena è conosciuto soprattutto per il suo patrimonio storico e artistico, in particolare l'Abbazia di Santa Maria in Sylvis, che attira visitatori interessati alla storia e alla cultura della regione. L'abbazia è anche sede di eventi culturali e musicali, che contribuiscono a mantenere viva la tradizione culturale del comune.

Luoghi da visitare:

Sesto al Reghena è un affascinante comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, in Italia. Il paese è noto per la sua storia antica e il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sesto al Reghena:

Abbazia di Santa Maria in Sylvis: Questo è senza dubbio il principale punto di interesse a Sesto al Reghena. Fondata nel VIII secolo, l'abbazia è un magnifico esempio di architettura romanica e conserva affreschi e opere d'arte di grande valore. La chiesa abbaziale è dedicata a Santa Maria e presenta un campanile imponente.

Corte Abbaziale: Situata nei pressi dell'abbazia, la corte è un'area di grande interesse storico e architettonico, che ospitava un tempo le strutture e le abitazioni legate alla vita monastica.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa, situata nel centro storico, offre un interessante esempio di architettura religiosa locale e merita una visita per le sue decorazioni interne.

Museo dell'Abbazia: All'interno del complesso abbaziale, il museo custodisce una collezione di reperti archeologici, opere d'arte e documenti storici che raccontano la storia dell'abbazia e del territorio circostante.

Cinta Muraria e Torri: Passeggiando per il centro storico, si possono vedere i resti delle antiche mura che un tempo proteggevano l'abbazia e il borgo. Alcune delle torri sono ancora visibili e offrono scorci interessanti sulla storia difensiva del luogo.

Villa Freschi-Piccolomini: Questa villa storica, situata nei dintorni di Sesto al Reghena, è un esempio di architettura nobiliare con un bel giardino che offre un piacevole momento di relax immersi nel verde.

Parco dei Laghetti: Un'area naturale perfetta per passeggiate e momenti di relax. I laghetti offrono un habitat per diverse specie di flora e fauna locali, ideale per gli amanti della natura.

Eventi e Manifestazioni: Sesto al Reghena ospita durante l'anno vari eventi culturali e manifestazioni, tra cui concerti, mostre e rievocazioni storiche, che arricchiscono l'esperienza di visita.

Escursioni nei dintorni: La posizione di Sesto al Reghena permette di esplorare facilmente le bellezze naturali e culturali della regione Friuli-Venezia Giulia, con percorsi che attraversano paesaggi rurali e storici.Visitare Sesto al Reghena offre l'opportunità di immergersi nella storia millenaria di questo luogo e di godere della tranquillità e bellezza del suo ambiente.