www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Prata di Pordenone

Prata di Pordenone
Sito web: http://comune.prata.pn.it
Municipio: Via Roma,33
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: 13 dicembre
Abitanti: pratensi
Email: segreteria@comune.prata.pn.it
PEC: comune.pratadipordenone@=
certgov.fvg.it
Telefono: +39 0434/425111
MAPPA
Prata di Pordenone è un comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. La storia di Prata di Pordenone è ricca e affonda le sue radici nell'antichità. Origini e storia antica: La zona di Prata di Pordenone era abitata già in epoca preistorica, come dimostrano alcuni reperti archeologici rinvenuti nell'area. Durante l'epoca romana, la regione era attraversata da importanti vie di comunicazione, e si ritiene che ci fossero insediamenti romani nella zona. Medioevo: Nel Medioevo, Prata di Pordenone era sotto la giurisdizione dei patriarchi di Aquileia. Durante questo periodo, furono costruiti diversi edifici religiosi e difensivi. La presenza di castelli e fortificazioni testimonia l'importanza strategica della zona. Epoca moderna: Con l'avvento dell'epoca moderna, Prata di Pordenone passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia, che dominò gran parte del Friuli fino alla fine del XVIII secolo. Successivamente, con il Trattato di Campoformio del 1797, la regione passò sotto il dominio austriaco, per poi diventare parte del Regno d'Italia nel 1866. Storia contemporanea: Nel corso del XX secolo, come molte altre località italiane, Prata di Pordenone ha vissuto i cambiamenti legati alle due guerre mondiali e alla trasformazione economica e sociale del dopoguerra. Oggi, il comune è noto per la sua vivace comunità e la presenza di industrie, in particolare nel settore del mobile e del legno, che costituiscono una parte importante dell'economia locale. La storia di Prata di Pordenone è dunque caratterizzata da una lunga evoluzione che ha visto il passaggio attraverso diverse epoche e dominazioni, lasciando un ricco patrimonio culturale e storico.

Luoghi da visitare:

Prata di Pordenone è un comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Anche se è un piccolo comune, offre diverse attrazioni che possono interessare i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Prata di Pordenone:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti del comune. Costruita in stile neoclassico, ospita diverse opere d'arte sacra e offre un'atmosfera di tranquillità e spiritualità.

Villa Morosini Memmo: Un esempio di architettura veneta, questa villa storica è circondata da un bellissimo parco. Anche se l'accesso potrebbe essere limitato, i visitatori possono ammirare l'edificio dall'esterno e apprezzare la sua eleganza architettonica.

Centro Storico: Il centro storico di Prata di Pordenone è caratterizzato da strade pittoresche e case tradizionali. Una passeggiata nel centro offre l'opportunità di assaporare l'atmosfera locale e scoprire piccoli dettagli architettonici.

Mulini Storici: Nella zona sono presenti alcuni mulini storici che un tempo erano utilizzati per la macinazione del grano. Anche se molti non sono più in funzione, rappresentano una parte importante della storia locale.

Parco Fluviale: Situato lungo il fiume Livenza, il parco offre sentieri per passeggiate e aree per picnic. È un luogo ideale per godersi la natura e fare attività all'aria aperta.

Eventi Locali: Prata di Pordenone ospita vari eventi e sagre durante l'anno, che possono includere feste religiose, mercatini e manifestazioni culturali. Partecipare a questi eventi può essere un ottimo modo per vivere la cultura locale.

Itinerari Naturalistici: Nei dintorni di Prata di Pordenone ci sono diversi percorsi naturalistici che attraversano la campagna friulana. Questi sentieri sono perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta.

Cucina Locale: Non dimenticare di esplorare i sapori locali nei ristoranti e trattorie della zona. La cucina friulana offre piatti tradizionali come il frico, la polenta e varie specialità a base di carne e pesce.

Chiesetta di San Tommaso: Una piccola chiesa situata in una frazione del comune, nota per la sua semplicità e il fascino storico.

Attività Agricole e Agriculturismo: La zona è ricca di aziende agricole che offrono prodotti locali, come vini e formaggi. Alcuni agriturismi permettono di vivere esperienze autentiche legate all'agricoltura e alla vita rurale.Questa lista offre un quadro generale delle attrazioni che Prata di Pordenone ha da offrire. Anche se non è una delle mete turistiche più conosciute, il suo fascino risiede nella tranquillità e nel contatto con la natura e la cultura locale.