www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pordenone

Pordenone
Sito web: http://comune.pordenone.it
Municipio: Corso Vittorio Emanuele II,60
Santo patrono: San Marco Evangelista
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: pordenonesi
Email: segreteria.sindaco@=
comune.pordenone.it
PEC: comune.pordenone@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0434/392111
MAPPA
Il comune di Pordenone è situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. La storia di Pordenone è ricca e complessa, risalente a diversi secoli fa.

Origini

Le origini di Pordenone risalgono probabilmente all'epoca romana. La zona era attraversata da importanti vie di comunicazione e commerci, grazie alla vicinanza del fiume Noncello, che collegava il territorio al mare Adriatico. Tuttavia, la fondazione vera e propria della città come insediamento urbano si sviluppò nel Medioevo.

Medioevo

Pordenone iniziò a svilupparsi come borgo fortificato intorno all'anno 1000. Durante il Medioevo, divenne un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica. In questo periodo, la città cadde sotto il dominio di diversi signori feudali, tra cui i conti di Gorizia e i patriarchi di Aquileia.

Dominio Veneziano

Nel 1508, Pordenone entrò a far parte della Repubblica di Venezia, un evento che segnò un periodo di prosperità economica e sviluppo urbano. Durante il dominio veneziano, la città vide la costruzione di molti edifici importanti e il rafforzamento delle sue infrastrutture commerciali.

Periodo Austriaco e Unificazione Italiana

Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Pordenone passò sotto il controllo dell'Impero Austriaco. Il dominio austriaco durò fino al 1866, quando, a seguito delle guerre di indipendenza italiane, Pordenone fu annessa al Regno d'Italia.

Secoli XX e XXI

Nel XX secolo, Pordenone conobbe un notevole sviluppo industriale, soprattutto nel settore tessile e meccanico. Oggi, la città è un importante centro economico e culturale del Friuli-Venezia Giulia, con un vivace tessuto imprenditoriale e numerosi eventi culturali.

Cultura e Patrimonio

Pordenone è conosciuta per il suo patrimonio artistico e culturale, tra cui spiccano edifici storici come il Duomo di San Marco e il Palazzo Comunale. La città ospita anche eventi culturali di rilievo, come il festival cinematografico "Le Giornate del Cinema Muto" e il festival letterario "Pordenonelegge". In sintesi, Pordenone è una città con una storia ricca e diversificata, modellata da influenze romane, medievali, veneziane e austriache, che oggi si presenta come un dinamico centro culturale ed economico del nord Italia.

Luoghi da visitare:

Pordenone è una città affascinante situata nel Friuli Venezia Giulia, in Italia. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pordenone:

Corso Vittorio Emanuele II: La via principale del centro storico, caratterizzata da eleganti palazzi rinascimentali e portici, è ideale per passeggiare e ammirare l'architettura locale.

Duomo di San Marco: La cattedrale principale di Pordenone, con la sua facciata gotica e il campanile romanico, ospita opere d'arte di grande valore, tra cui affreschi e dipinti.

Palazzo Ricchieri: Sede del Museo Civico d'Arte, è un palazzo storico che espone una vasta collezione di opere d'arte, inclusi dipinti e sculture dal Medioevo al XX secolo.

Chiesa della Santissima Trinità: Una piccola chiesa barocca con interni riccamente decorati, situata nel cuore del centro storico.

Castello di Torre: Situato nella frazione di Torre, questo castello medievale è sede del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, che espone reperti dall'età del bronzo al periodo romano.

Parco Galvani: Un grande parco pubblico ideale per passeggiare, fare jogging o semplicemente rilassarsi. Al suo interno si trova anche la Biblioteca Civica di Pordenone.

Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Armando Pizzinato: Situata nel Parco Galvani, ospita mostre temporanee di arte moderna e contemporanea.

Chiesa di San Giorgio: Una delle chiese più antiche della città, con affreschi del XIV secolo e un'atmosfera suggestiva.

Villa Cattaneo: Un'elegante villa veneta circondata da un parco, spesso sede di eventi culturali e mostre.

Noncello River: Il fiume che attraversa la città offre percorsi naturalistici per escursioni a piedi o in bicicletta.

Teatro Comunale Giuseppe Verdi: Un importante centro culturale che ospita concerti, spettacoli teatrali e altri eventi artistici.

Piazza della Motta: Una delle piazze principali della città, circondata da edifici storici e sede di mercati ed eventi all'aperto.

Pordenonelegge: Un festival letterario che si tiene annualmente a settembre, attirando autori e appassionati di letteratura da tutto il mondo.

Palazzo del Comune: Situato in Piazza XX Settembre, è un edificio storico con una facciata elegante e interni interessanti.

Ex Convento di San Francesco: Ospita il Centro Culturale Casa A. Zanussi e offre spazi per esposizioni e attività culturali.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e bellezze naturali, rendendo Pordenone una destinazione ideale per chi desidera esplorare il patrimonio del Friuli Venezia Giulia.