Polcenigo

Municipio: Piazza Plebiscito,1
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 26 luglio
Abitanti: polcenighesi
Email: info@comune.polcenigo.pn.it
PEC: comune.polcenigo@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0434 74001
MAPPA
Origini e storia antica
L'area di Polcenigo è stata abitata fin dall'antichità, con tracce di insediamenti risalenti all'epoca preistorica. Sono stati ritrovati reperti archeologici che indicano la presenza umana durante l'età del bronzo, tra cui strumenti e resti di ceramiche. Durante l'epoca romana, la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione. Tuttavia, non ci sono prove di un insediamento romano significativo nel sito del moderno Polcenigo.Medioevo
Nel Medioevo, Polcenigo divenne un importante centro grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di collegamento tra il Friuli e la pianura veneta. Il nome del comune deriva dalla famiglia feudale dei Polcenigo, che controllava il territorio e costruì un castello su un'altura dominante l'abitato. Questo castello è stato un punto focale del potere locale per molti secoli. Nel 963, l'imperatore Ottone I concesse il feudo di Polcenigo al patriarca di Aquileia, il che segnò l'inizio di un lungo periodo di influenza da parte del patriarcato su queste terre.Periodo rinascimentale e moderno
Nel corso del Rinascimento, Polcenigo si sviluppò ulteriormente grazie anche alla presenza di numerosi corsi d'acqua che favorivano l'attività economica, in particolare quella legata alla lavorazione del ferro e alla produzione agricola. La famiglia Polcenigo continuò a mantenere un ruolo di rilievo nella gestione del territorio. Durante i secoli successivi, Polcenigo passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia e successivamente fu coinvolta nei cambiamenti geopolitici che segnarono la regione, compreso il dominio asburgico e l'annessione al Regno d'Italia nel XIX secolo.Epoca contemporanea
Oggi, Polcenigo è conosciuto per il suo patrimonio storico e naturale. Il centro del paese conserva ancora l'antico impianto medievale, con edifici storici ben conservati e il suggestivo castello. Polcenigo è anche apprezzato per il suo ambiente naturale, con le sorgenti del fiume Livenza che costituiscono un'attrazione turistica importante. La storia di Polcenigo è testimoniata dalle sue architetture, tra cui chiese, palazzi e il castello, che offrono uno spaccato della ricca eredità culturale del comune.Luoghi da visitare:
Polcenigo è un affascinante borgo situato in Friuli Venezia Giulia, noto per la sua bellezza naturale e il patrimonio storico-culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Polcenigo e dintorni:Centro Storico di Polcenigo: Passeggia tra le vie acciottolate del centro storico, ammirando le antiche case in pietra e i palazzi signorili. Nota in particolare Palazzo Fullini-Zaia e Palazzo Scolari-Salice.
Castello di Polcenigo: Anche se oggi rimangono solo rovine, il castello offre una vista panoramica spettacolare sul borgo e sulla valle circostante.
Chiesa di San Giacomo Apostolo: Questa chiesa risale al Medioevo ed è conosciuta per i suoi affreschi e le opere d'arte sacra.
Parco Rurale di San Floriano: Un'area naturale protetta dove è possibile fare escursioni, passeggiate a cavallo e godere della natura incontaminata.
Sorgenti del Gorgazzo: Un luogo di straordinaria bellezza naturale, con acque cristalline che emergono da una grotta subacquea. È una delle sorgenti carsiche più profonde d'Europa.
Santuario della Santissima Trinità: Situato su una collina, questo santuario offre una vista panoramica e un'atmosfera di pace e raccoglimento.
Museo dell'Arte Cucinaria: Un museo dedicato alla tradizione culinaria locale, dove si possono scoprire ricette tipiche e strumenti da cucina storici.
Borgo di Mezzomonte: Un piccolo borgo frazione di Polcenigo, noto per la sua architettura tipica e i panorami mozzafiato.
Riserva Naturale del Lago di Santa Croce: A breve distanza da Polcenigo, questo lago è ideale per attività all'aperto come il windsurf, la vela e il birdwatching.
Eventi Locali: Se visiti Polcenigo nel periodo giusto, potresti partecipare a eventi tradizionali come la Sagra dei Thest, dedicata alle erbe aromatiche e officinali.
Escursioni e Trekking: Numerosi sentieri escursionistici attraversano i dintorni di Polcenigo, offrendo percorsi di varie difficoltà per esplorare la natura circostante.
Cucina Locale: Non dimenticare di provare la cucina locale nei ristoranti del borgo, con piatti tipici come il frico, il formaggio Montasio, e i vini locali.Questi punti di interesse offrono un'esperienza completa del borgo di Polcenigo, combinando bellezze naturali e storiche.