Pasiano di Pordenone

Municipio: Via Molini,18
Santo patrono: Conversione di San Paolo
Festa del Patrono: 25 gennaio
Abitanti: pasianesi
Email: protocollo@=
comune.pasianodipordenone.pn.it
PEC: comune.pasianodipordenone@=
certgov.fvg.it
Telefono: +39 0434/614311
MAPPA
Origini
Le origini di Pasiano di Pordenone sono antiche, con tracce di insediamenti che risalgono all'epoca romana. L'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano l'Adriatico con l'entroterra, favorendo così scambi commerciali e culturali.Medioevo
Durante il Medioevo, Pasiano, come gran parte del Friuli, fu sotto l'influenza del Patriarcato di Aquileia. In questo periodo, la regione era caratterizzata da un sistema feudale, e il territorio di Pasiano venne conteso tra diverse famiglie nobiliari.Dominazione Veneziana
Successivamente, Pasiano passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Questo periodo fu segnato da una relativa stabilità e prosperità economica, grazie alla protezione e agli scambi commerciali garantiti dalla Serenissima.Periodo Napoleonico e Austriaco
Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Pasiano, come il resto del Veneto e del Friuli, subì le influenze del periodo napoleonico. Dopo il Congresso di Vienna, il territorio fu assegnato all'Impero Austriaco.Unificazione Italiana
Nel 1866, dopo la Terza Guerra d'Indipendenza, il Friuli e il Veneto furono annessi al Regno d'Italia. Da quel momento, Pasiano di Pordenone seguì le vicende storiche del nuovo stato italiano, vivendo le trasformazioni sociali ed economiche che caratterizzarono l'Italia unita.Secolo XX e Contemporaneo
Nel XX secolo, Pasiano, come molte altre località italiane, fu interessato da fenomeni di emigrazione, soprattutto verso le Americhe e altre parti d'Europa. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il comune ha vissuto un periodo di ricostruzione e sviluppo economico, grazie anche alla crescita del settore manifatturiero e agricolo. Oggi, Pasiano di Pordenone è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, pur essendo parte integrante del dinamico tessuto economico e sociale del Friuli-Venezia Giulia. La comunità locale è impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale, mantenendo vive le tradizioni e l'identità locale.Luoghi da visitare:
Pasiano di Pordenone è un piccolo comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est d'Italia. Sebbene sia un comune di dimensioni relativamente modeste, offre diverse attrazioni e punti di interesse. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Pasiano di Pordenone e nei suoi dintorni:Chiesa di San Paolo Apostolo: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante. Vale la pena visitarla per ammirare gli affreschi e l'atmosfera tranquilla.
Villa Luppis: Situata nei pressi di Pasiano, questa villa storica è ora un hotel di lusso, ma conserva il fascino dei tempi passati. Anche se non si alloggia lì, vale la pena fermarsi per un caffè e una passeggiata nei suoi giardini.
Percorsi Naturalistici: La campagna circostante offre numerosi percorsi per passeggiate e gite in bicicletta. Sono ideali per chi ama la natura e vuole esplorare i paesaggi tipici del Friuli.
Fiume Livenza: Questo fiume scorre vicino a Pasiano ed è un luogo ideale per passeggiate rilassanti. Lungo le sue rive, potrete godere di momenti di tranquillità immersi nella natura.
Eventi Locali: Informatevi sugli eventi locali, come sagre e feste paesane, che possono offrire un'opportunità unica per scoprire la cultura e le tradizioni locali. La sagra di San Paolo, ad esempio, è un evento tradizionale che si tiene ogni anno.
Enogastronomia: La zona è famosa per la sua cucina tipica friulana. Non perdete l'occasione di assaggiare i prodotti locali, come i formaggi, i salumi e i vini della regione.
Visite nei Dintorni: Pasiano è un ottimo punto di partenza per esplorare altre città e attrazioni del Friuli. Pordenone, con il suo centro storico e i suoi musei, è a breve distanza. Anche le città di Treviso e Udine sono facilmente raggiungibili.
Architettura Rurale: Passeggiando per le strade di Pasiano e delle sue frazioni, potrete ammirare l'architettura rurale tipica della zona, con casali e vecchie fattorie che raccontano la storia del luogo.
Aziende Agricole e Cantine: Alcune aziende agricole e cantine nei dintorni offrono degustazioni e visite guidate. È un modo eccellente per conoscere i prodotti locali e la tradizione vitivinicola della regione.
Musei e Centri Culturali: Sebbene Pasiano non disponga di grandi musei, la vicinanza a Pordenone e ad altre città permette di accedere facilmente a una varietà di musei e centri culturali che ospitano mostre ed eventi di interesse.Spero che queste informazioni ti siano utili per pianificare la tua visita a Pasiano di Pordenone!