www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montereale Valcellina

Montereale Valcellina
Sito web: http://comune.monterealevalcellina.pn.it/
Municipio: Via M. Ciotti,122
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: monterealini
Email: anagrafe@=
com-montereale-valcellina.regione.fvg.it
PEC: comune.montereale@=
cert.amministrazionefuturo.com
Telefono: +39 0427/799728
MAPPA
Montereale Valcellina è un comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia, precisamente nella provincia di Pordenone. La storia di Montereale Valcellina è ricca e affonda le sue radici in epoche molto antiche.

Origini e Storia Antica

Il territorio di Montereale Valcellina è stato abitato fin dalla preistoria, come testimoniano ritrovamenti archeologici che indicano la presenza di insediamenti umani già in epoca neolitica. La posizione strategica del comune, situata all'ingresso della Valcellina, lo ha reso un punto di passaggio naturale e una zona di insediamento per diverse popolazioni. Durante l'epoca romana, l'area divenne importante per il transito e lo sfruttamento delle risorse naturali, come il legname e i minerali. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate sull'insediamento romano specifico a Montereale.

Medioevo

Nel Medioevo, Montereale Valcellina fece parte del Patriarcato di Aquileia, un potente stato ecclesiastico che controllava gran parte del Friuli. Durante questo periodo, furono costruite diverse fortificazioni per proteggere l'area dalle invasioni barbariche e dalle contese tra i nobili locali.

Periodo Moderno

Con il passaggio sotto il dominio della Repubblica di Venezia, Montereale Valcellina visse un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico. La caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo portò l'area sotto il controllo dell'Impero Austriaco, e successivamente, dopo le guerre d'indipendenza italiane, Montereale Valcellina divenne parte del Regno d'Italia.

Secolo XX e Contemporaneità

Nel XX secolo, Montereale Valcellina, come molte altre località del Friuli, subì gli effetti delle due guerre mondiali, con danni significativi e perdite umane. Nel dopoguerra, il comune ha vissuto una fase di ricostruzione e sviluppo economico, beneficiando anche delle politiche di industrializzazione del nord-est italiano. Oggi, Montereale Valcellina è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, e grazie alla sua posizione geografica, è un punto di accesso importante per il turismo nelle Dolomiti Friulane. La comunità è attiva nella conservazione del patrimonio storico e naturale, promuovendo sia la cultura che l'ecoturismo.

Luoghi da visitare:

Montereale Valcellina è un comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, in Italia, e offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montereale Valcellina:

Centro Storico: Passeggia per le strade del centro storico per ammirare l'architettura tradizionale e l'atmosfera tipica di un borgo friulano.

Chiesa di San Rocco: Una chiesa storica risalente al XVI secolo, nota per i suoi affreschi e l'architettura semplice ma affascinante.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto del comune, con un campanile che offre una vista panoramica del territorio circostante.

Museo della Centrale di Malnisio: Situato nella frazione di Malnisio, questo museo è dedicato alla storia dell'energia idroelettrica, ospitato in una centrale elettrica storica. Offre esposizioni su tecnologia e storia industriale.

Risorgive di Malnisio: Un'area naturale protetta dove è possibile fare escursioni e osservare la fauna locale, particolarmente nota per le sorgenti d'acqua che emergono dal terreno.

Castello di Montereale: Anche se in gran parte in rovina, i resti del castello medievale offrono un'interessante esplorazione per chi è appassionato di storia e archeologia.

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane: Anche se non si trova esattamente nel comune, è facilmente accessibile da Montereale Valcellina ed è ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aperto, come trekking e birdwatching.

Fiume Cellina: Il fiume offre opportunità per attività ricreative come la pesca, il canottaggio, e piacevoli passeggiate lungo le sue rive.

Ponte della Priula: Un ponte di interesse storico e architettonico che attraversa il fiume Cellina.

Eventi e Sagre Locali: Montereale Valcellina ospita vari eventi culturali e sagre durante l'anno, che offrono l'opportunità di scoprire le tradizioni locali, assaporare la cucina tipica e immergersi nella cultura friulana.

Sentieri Escursionistici: Numerosi sentieri partono dal comune e conducono attraverso paesaggi mozzafiato, ideali per escursionisti di tutti i livelli.

Mulini Storici: Nei dintorni del comune, è possibile trovare alcuni vecchi mulini, testimonianze della tradizione agricola e artigianale della zona.Queste attrazioni offrono un'ampia gamma di esperienze per visitatori con interessi diversi, dal turismo culturale e storico, a quello naturalistico e ricreativo.