Frisanco

Municipio: Via Valdestali
Santo patrono: Sante Fosca e Maura
Festa del Patrono: 13 febbraio
Abitanti: frisanchini
Email: anagrafe@comune.frisanco.pn.it
PEC: comune.frisanco@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0427 78061
MAPPA
Origini
Le origini di Frisanco sono antiche e trovano le loro radici nel contesto storico-geografico della Valcellina. Quest'area è stata abitata fin dall'epoca preistorica, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici nella regione. Tuttavia, le prime informazioni documentate risalgono al periodo medievale.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Frisanco e i suoi dintorni erano parte del Patriarcato di Aquileia, una potente istituzione ecclesiastica che controllava gran parte del Friuli. In questo periodo, i villaggi della Valcellina erano spesso soggetti a incursioni e contese per il controllo del territorio, data la sua posizione strategica.Epoca Moderna
Con la caduta del Patriarcato di Aquileia nel XV secolo, Frisanco passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Questo periodo portò una relativa stabilità, permettendo lo sviluppo agricolo e l'incremento della popolazione. Tuttavia, la difficile conformazione geografica e le limitate risorse naturali hanno mantenuto il comune in una condizione di isolamento relativo.Periodo Contemporaneo
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Frisanco passò sotto il controllo austriaco e successivamente, con l'Unità d'Italia nel 1866, divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune, come molte altre aree montane italiane, ha subito fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che si sono trasferiti in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Frisanco è noto per il suo paesaggio naturale, la tranquillità e la possibilità di praticare attività all'aria aperta. Il comune ha altresì valorizzato il suo patrimonio culturale e architettonico, con alcune strutture storiche che testimoniano la sua lunga storia, e partecipa attivamente a iniziative turistiche e culturali per promuovere il territorio.Luoghi da visitare:
Frisanco è un piccolo comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Pordenone. Sebbene sia un borgo di dimensioni modeste, Frisanco offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Frisanco e nei suoi dintorni:Centro Storico di Frisanco: Passeggiare nel centro storico ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale della regione, con le sue case in pietra e i tetti in scandole. Le stradine strette e le piazzette sono caratteristiche di questo borgo.
Chiesa di San Nicolò: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno potrai trovare opere d'arte sacra e decorazioni che risalgono a vari periodi storici.
Ciasa dai Fornés: Un museo etnografico che offre uno sguardo sulla vita e le tradizioni locali. L'edificio stesso è un esempio di architettura tradizionale e all'interno sono esposti utensili e oggetti di uso quotidiano del passato.
Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie: Anche se si trova nel vicino comune di Maniago, è facilmente raggiungibile da Frisanco. Il museo racconta la storia della lavorazione del ferro e delle coltellerie, attività tipiche della zona.
Parco Naturale delle Dolomiti Friulane: Frisanco è situato nei pressi di questo parco naturale, che offre numerosi percorsi escursionistici. È un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking, con paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità.
Borgo di Poffabro: Considerato uno dei borghi più belli d'Italia, Poffabro si trova a poca distanza da Frisanco. Il borgo è noto per le sue case in pietra e legno e per l'atmosfera tranquilla e pittoresca.
Sentiero delle Orchidee: Un percorso escursionistico che permette di osservare numerose specie di orchidee selvatiche, particolarmente bello durante la primavera quando le orchidee sono in fiore.
Eventi Locali: Se visiti Frisanco durante particolari periodi dell'anno, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi e sagre locali. Tra questi, la ?Festa delle Erbe? e ?Poffabro: Presepe tra i Presepi?, un evento natalizio con numerose installazioni di presepi.
Mulini ad Acqua: Nei dintorni di Frisanco, lungo i corsi d'acqua, si possono trovare vecchi mulini che raccontano la storia della vita rurale e delle attività artigianali del passato.
Percorsi Cicloturistici: La zona offre vari itinerari per gli appassionati di ciclismo, che permettono di esplorare il paesaggio collinare e montano circostante.Frisanco, con la sua combinazione di bellezze naturali e patrimonio culturale, è una meta ideale per chi cerca una vacanza tranquilla lontano dalle mete turistiche più affollate.