Fanna

Municipio: Piazza Vincenzo De Michiel,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: fannesi
Email: info@comune.fanna.pn.it
PEC: comune.fanna@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0427/77036
MAPPA
Origini
Le origini di Fanna risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, la documentazione storica più consistente inizia nel Medioevo. Durante questo periodo, la regione fu caratterizzata da insediamenti sparsi e piccoli villaggi agricoli.Medioevo
Nel Medioevo, Fanna faceva parte del Patriarcato di Aquileia, una delle entità politiche più influenti del nord Italia. Durante questo periodo, la zona fu spesso coinvolta nelle lotte tra i patriarcati e le città-stato italiane emergenti, oltre che nelle incursioni degli Ungari e dei vari eserciti che attraversavano la penisola.Dominazione Veneziana
Con il declino del Patriarcato di Aquileia, la Repubblica di Venezia iniziò ad espandere la propria influenza nella regione. Fanna, come molti altri comuni del Friuli, passò sotto il controllo veneziano intorno al XV secolo. Questo periodo portò una certa stabilità politica e un incremento nei commerci e nell'economia locale, grazie anche alla protezione offerta dalla potente flotta veneziana.Età Moderna
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Fanna passò sotto il dominio austriaco e successivamente, con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, divenne parte del Regno d'Italia. Durante questi anni, la regione subì diverse trasformazioni economiche e sociali, con un aumento dell'emigrazione verso le Americhe e l'Europa settentrionale, a causa delle difficili condizioni economiche.XX Secolo
Il XX secolo portò grandi cambiamenti a Fanna, come al resto d'Italia. Durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, la regione fu coinvolta nei combattimenti a causa della sua vicinanza al fronte. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il paese, come il resto della regione, visse un periodo di ricostruzione e sviluppo economico, beneficiando anche del boom economico italiano degli anni '50 e '60. Oggi, Fanna è un comune che conserva molte tracce della sua storia, con un patrimonio culturale e architettonico che riflette le diverse epoche e dominazioni. La comunità è attiva nel preservare le tradizioni locali e nel promuovere il territorio come destinazione turistica.Luoghi da visitare:
Fanna è un piccolo comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Pordenone. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune interessanti attrazioni storiche e naturali che possono essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fanna e nei suoi dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Fanna. Risalente al XVIII secolo, presenta un?architettura tipica dell?epoca con interni decorati e opere d?arte sacra. È un luogo di grande importanza storica e culturale per la comunità locale.
Chiesa di San Rocco: Situata in una posizione panoramica, questa piccola chiesa offre una vista mozzafiato sui dintorni di Fanna. È un esempio di architettura religiosa rurale e spesso ospita eventi locali.
Area Naturale del Torrente Meduna: Gli appassionati di natura possono esplorare le rive del Torrente Meduna, che offre un paesaggio naturale incontaminato. È un luogo ideale per passeggiate, picnic e birdwatching.
Sentieri Escursionistici: Fanna è circondata da diverse colline e montagne, rendendola un punto di partenza ideale per escursioni. I sentieri offrono viste spettacolari sulla valle e sono adatti a diversi livelli di abilità.
Cultura e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste e agli eventi locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura di Fanna. Durante l?anno, si tengono varie manifestazioni che celebrano la tradizione e la storia del luogo.
Musei e Centri Culturali nei Dintorni: Anche se Fanna stessa non ospita grandi musei, la vicinanza a Pordenone e altre città della regione offre l?opportunità di visitare musei dedicati all?arte, alla storia e alla cultura friulana.
Architettura Locale: Passeggiando per il centro storico di Fanna, è possibile ammirare diversi esempi di architettura tradizionale friulana, che testimoniano la storia e lo sviluppo del paese nel corso dei secoli.
Eventi Enogastronomici: La regione è nota per la sua tradizione enogastronomica. Partecipare a degustazioni di vini locali e assaggiare piatti tipici è un modo eccellente per conoscere meglio la cucina locale.Anche se Fanna è una destinazione relativamente piccola, offre un?esperienza autentica del Friuli-Venezia Giulia, perfetta per chi cerca una pausa dalla frenesia delle grandi città e desidera scoprire la bellezza della vita rurale italiana.