Erto e Casso

Municipio: Via IX Ottobre,4
Abitanti: ertani e cassani
Email: anagrafe@comune.ertoecasso.pn.it
PEC: comune.ertoecasso@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0427/879001
MAPPA
Origini
Le origini di Erto e Casso risalgono a tempi molto antichi. La presenza umana nella zona è attestata sin dall'età romana, ma è probabile che l'area fosse abitata anche in epoca preistorica. I due paesi, Erto e Casso, sono situati in una valle montana e storicamente sono stati caratterizzati da un'economia basata sull'agricoltura e la pastorizia.Storia
Nel corso dei secoli, Erto e Casso hanno vissuto sotto diverse dominazioni, tra cui quella della Repubblica di Venezia, che ha lasciato un'impronta significativa sul territorio. La cultura e le tradizioni locali sono state influenzate dalle caratteristiche geografiche e culturali della zona alpina. Un evento tragico e cruciale nella storia di Erto e Casso è il disastro del Vajont, avvenuto il 9 ottobre 1963. La costruzione della diga del Vajont, iniziata negli anni '50, portò alla creazione di un bacino artificiale. A seguito di una frana staccatasi dal Monte Toc, l'acqua del bacino tracimò oltre la diga, provocando un'onda che distrusse i paesi sottostanti, causando la morte di circa 2. 000 persone. Questo disastro ebbe un impatto devastante sulla comunità locale e cambiò per sempre la vita degli abitanti di Erto e Casso. Dopo l'evento, molti residenti furono costretti a trasferirsi in altre località a causa della distruzione e della pericolosità dell'area.Ricostruzione e Memoria
Negli anni successivi al disastro, ci sono stati tentativi di ricostruzione e di commemorazione delle vittime. Erto e Casso oggi sono luoghi di memoria, con musei e percorsi dedicati a ricordare l'evento tragico e a sensibilizzare sulle conseguenze delle azioni umane sull'ambiente. Oggi, il comune di Erto e Casso è anche noto per la sua bellezza naturale e per le opportunità di turismo sostenibile, attirando visitatori interessati alla storia, alla cultura e alla natura della regione.Luoghi da visitare:
Erto e Casso sono due piccoli paesi situati nella regione del Friuli Venezia Giulia, in Italia. Sono noti principalmente per la tragedia del Vajont del 1963, ma offrono anche altre attrazioni storiche e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Erto e Casso:Erto
Centro Storico di Erto: Passeggia per le strette viuzze del borgo antico, caratterizzato da case in pietra e legno tipiche dell'architettura montana. Il centro storico ha mantenuto il suo fascino tradizionale.
Museo della Memoria: Questo museo è dedicato alla memoria della tragedia del Vajont. Offre una narrazione dettagliata degli eventi attraverso esposizioni fotografiche, documenti storici e testimonianze audiovisive.
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Una chiesa storica con affreschi e un?architettura semplice ma affascinante. Si trova nel cuore del paese e offre una vista panoramica sulla valle.
Percorsi Escursionistici: La zona attorno a Erto offre numerosi sentieri escursionistici che permettono di esplorare la natura circostante, con itinerari di diverse difficoltà adatti a tutti i livelli di esperienza.
Casso
Centro Storico di Casso: Anche Casso conserva un centro storico caratteristico con le sue case in pietra e le stradine strette. Offre viste panoramiche spettacolari sulla valle sottostante.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa piccola chiesa è un luogo di culto semplice ma suggestivo. È spesso utilizzata per eventi comunitari e culturali.
Belvedere di Casso: Un punto panoramico che offre una vista mozzafiato sulla diga del Vajont e la valle. È un luogo ideale per comprendere la geografia del luogo e riflettere sulla storia della tragedia.
Attrazioni Comuni
Diga del Vajont: Anche se la diga stessa è un simbolo di un disastro, è un luogo di grande interesse storico e ingegneristico. Visite guidate sono disponibili per conoscere meglio la storia e la costruzione della diga.
Sentiero del Vajont: Un percorso che permette di avvicinarsi alla diga e comprendere il contesto geologico e storico del disastro. Il sentiero è accessibile e ben segnalato, offrendo una vista ravvicinata della frana e del bacino.
Centro Visite del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane: Un centro informativo che offre dettagli sulla flora, la fauna e la geologia del parco, oltre a fornire mappe e consigli per escursioni.
Val Zemola: Una valle incantevole che offre escursioni panoramiche tra paesaggi incontaminati. È un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking.
Eventi Culturali
- Rievocazioni Storiche e Commemorazioni: Ogni anno, specialmente in ottobre, si tengono eventi commemorativi per ricordare la tragedia del Vajont, con cerimonie e manifestazioni culturali.
- Festival e Sagre Locali: Durante l?anno si svolgono diverse sagre che celebrano la cultura e la cucina locale, offrendo l'opportunità di assaporare piatti tipici della tradizione friulana.