www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cordovado

Cordovado
Sito web: http://comune.cordovado.pn.it
Municipio: Piazza Cecchini,24
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: cordovadesi
Email: segreteria1@=
com-cordovado.regione.fvg.it
PEC: comune.cordovado@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0434 1689807
MAPPA
Cordovado è un comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Pordenone, nel nord-est dell'Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Cordovado risalgono all'epoca romana. La zona era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano Aquileia, un'importante città romana, con altre parti dell'Impero. Tuttavia, le prime testimonianze scritte risalgono al Medioevo.

Medioevo

Cordovado divenne un centro significativo durante il Medioevo. Fu menzionato per la prima volta in documenti ufficiali nel 1186. Durante questo periodo, il territorio di Cordovado era sotto l'influenza del Patriarcato di Aquileia, una potente istituzione ecclesiastica che controllava vaste aree del Friuli. Il borgo medievale di Cordovado si sviluppò attorno a un castello, di cui oggi rimangono alcune tracce.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel corso dei secoli, Cordovado passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. Tra queste, la famiglia dei conti di Cordovado giocò un ruolo di rilievo nello sviluppo del comune. Durante il Rinascimento, il borgo visse un periodo di relativa prosperità e sviluppo architettonico.

Epoca Contemporanea

Nel periodo contemporaneo, Cordovado mantenne il suo carattere storico e culturale. Oggi, il comune è conosciuto per il suo borgo medievale ben conservato, che è stato incluso nella lista dei "Borghi più belli d'Italia". Le sue caratteristiche strade acciottolate, le antiche mura e gli edifici storici attraggono visitatori interessati alla storia e alla cultura della regione. Cordovado è un esempio di come piccoli comuni italiani abbiano saputo conservare il loro patrimonio storico e culturale, integrandolo con le esigenze della vita moderna. Il comune continua a essere un luogo di interesse per coloro che vogliono scoprire le bellezze meno conosciute del Friuli-Venezia Giulia.

Luoghi da visitare:

Cordovado è un affascinante borgo situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, in Italia. È stato inserito nella lista dei "Borghi più belli d'Italia" grazie al suo patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cordovado:

Castello di Cordovado: Anche se oggi rimane ben poco del castello medievale originale, è ancora possibile ammirare i resti delle mura e il parco circostante. Il castello è privato, ma il parco è aperto al pubblico durante eventi speciali.

Borgo medievale: Passeggia per le strade acciottolate del borgo antico, che conserva ancora l'atmosfera di un tempo con le sue case storiche, portici e cortili.

Chiesa di Sant'Andrea Apostolo: Questa chiesa parrocchiale, risalente al XIII secolo, è stata rimaneggiata nel corso dei secoli. All'interno, puoi trovare affreschi e opere d'arte di grande interesse.

Santuario della Madonna delle Grazie: Situato appena fuori dal centro storico, il santuario è un luogo di pellegrinaggio e venerazione, noto per la sua immagine miracolosa della Madonna.

Villa Freschi Piccolomini: Questa villa storica è un esempio di architettura signorile del XVIII secolo. Anche se è di proprietà privata e non sempre accessibile, la struttura esterna e i giardini meritano una visita.

Parco delle Risorgive: Un'area naturale protetta che offre l'opportunità di fare passeggiate rilassanti tra la flora e la fauna locale. È un luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.

Porta di San Giacomo: Una delle antiche porte di accesso al borgo, che risale al periodo medievale. È un punto di riferimento storico e fotografico.

Eventi e manifestazioni: Cordovado ospita numerosi eventi durante l'anno, tra cui la rievocazione storica medievale e il festival musicale. Verifica il calendario locale per non perdere queste esperienze culturali.

Cappella di San Rocco: Un piccolo edificio religioso che risale al XV secolo, situato vicino al centro del borgo.

Piazza del Popolo: Il cuore del borgo, dove si svolgono molti eventi e mercati locali. È un ottimo punto di partenza per esplorare Cordovado.Questi punti di interesse offrono una panoramica della ricca storia e cultura di Cordovado, rendendolo una meta affascinante per i visitatori interessati al patrimonio storico italiano.