Cordenons

Municipio: Piazza della Vittoria,1
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: cordenonesi
Email: sett_segret@comune.cordenons.pn.it
PEC: comune.cordenons@legalmail.it
Telefono: +39 0434/596911
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Cordenons risalgono all'epoca preistorica, come evidenziato da vari reperti archeologici. Durante l'epoca romana, l'area faceva parte della vasta rete di insediamenti che caratterizzavano il Friuli. Tuttavia, le informazioni specifiche su Cordenons in questo periodo sono scarse.Medioevo
Nel Medioevo, Cordenons fu sotto l'influenza dei Patriarchi di Aquileia, una delle principali autorità ecclesiastiche e politiche della regione. Con la decadenza del potere patriarcale, la zona passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia nel XV secolo. Questo periodo segnò un'epoca di relativa stabilità e sviluppo economico, grazie anche alla posizione strategica di Cordenons lungo le vie commerciali.Epoca Moderna
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Cordenons, come gran parte del Nord Italia, passò sotto il dominio austriaco. Durante questo periodo, il comune, come molti altri nella regione, subì varie trasformazioni amministrative e territoriali.Età Contemporanea
Dopo l'unificazione d'Italia nel 1866, Cordenons entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune conobbe i drammi delle due guerre mondiali, con pesanti conseguenze sulla popolazione e sull'economia locali. Nel dopoguerra, Cordenons, come molte altre località italiane, ha vissuto una fase di ricostruzione e sviluppo economico.Economia e Cultura
Oggi, Cordenons è un comune che combina tradizione e modernità. L'economia locale è diversificata, con una presenza significativa di piccole e medie imprese nei settori manifatturiero e agricolo. Il territorio di Cordenons è anche noto per le sue bellezze naturali, tra cui le risorgive e i paesaggi caratteristici della pianura friulana. Culturalmente, Cordenons mantiene vive tradizioni locali attraverso eventi e manifestazioni che celebrano la storia e la cultura della regione. La comunità è attiva nella promozione del patrimonio storico e culturale, con varie iniziative che coinvolgono la popolazione locale. In sintesi, Cordenons è un comune che offre un interessante spaccato della storia e della cultura del Friuli-Venezia Giulia, con un passato ricco e una comunità dinamica orientata al futuro.Luoghi da visitare:
Cordenons è un comune situato nella regione Friuli Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Pur essendo una cittadina relativamente piccola, offre alcune attrazioni interessanti e luoghi di interesse. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cordenons:Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa è un esempio di architettura religiosa con elementi storici significativi. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e arredi storici.
Centro Storico: Passeggiando per il centro di Cordenons, si possono scoprire diversi edifici storici e angoli caratteristici che raccontano la storia del luogo.
Parco del Seminario: Un'area verde ideale per passeggiate rilassanti e per godersi la natura. Offre percorsi pedonali e aree per il relax.
Villa Varda: Situata nei dintorni di Cordenons, questa villa storica è circondata da un bellissimo parco. È un luogo perfetto per passeggiate e pic-nic, oltre a essere sede di eventi culturali e artistici.
Risorgive di Cordenons: Una zona naturale caratterizzata da sorgenti e corsi d'acqua che creano un ambiente unico e ricco di biodiversità. È un luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.
Museo Civico d'Arte: Anche se non si trova direttamente a Cordenons, il vicino Museo Civico di Pordenone è facilmente accessibile e offre una collezione di opere d'arte che spaziano dal periodo medievale a quello contemporaneo.
Eventi Locali: Cordenons ospita vari eventi e sagre durante l'anno che celebrano la cultura e le tradizioni locali, come la Sagra di San Pietro.
Percorsi Ciclabili: La zona intorno a Cordenons è percorsa da diversi percorsi ciclabili che permettono di esplorare il paesaggio circostante in bicicletta.
Fiume Noncello: Il fiume che attraversa la zona offre scorci suggestivi ed è un buon punto di partenza per escursioni naturalistiche.
Prodotti Enogastronomici Locali: Nelle trattorie e ristoranti della zona si possono assaporare piatti tipici friulani, oltre a vini locali.Visitare Cordenons offre un mix di esperienze culturali, storiche e naturali, perfette per chi cerca una destinazione tranquilla ma ricca di spunti interessanti.