Casarsa della Delizia

Municipio: Piazza IV Novembre,23
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: casarsesi
Email: servizi.demografici@=
com-casarsa-della-delizia.regione.fvg.it
PEC: comune.casarsadelladelizia@=
certgov.fvg.it
Telefono: +39 0434/873931
MAPPA
Origini
Le origini di Casarsa della Delizia risalgono a tempi antichi, con evidenze di insediamenti umani che risalgono all'epoca romana. Il nome "Casarsa" potrebbe derivare dal latino "Casa Arsa," che significa "casa bruciata," anche se ci sono diverse teorie sull'origine del nome.Medioevo
Durante il Medioevo, Casarsa faceva parte del Patriarcato di Aquileia, un potente principato ecclesiastico che dominava gran parte del Friuli. Successivamente, la regione passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia, che mantenne il dominio fino alla fine del XVIII secolo.Età Moderna
Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, il territorio passò sotto il controllo austriaco, e successivamente, dopo la terza guerra d'indipendenza italiana nel 1866, divenne parte del Regno d'Italia.XX secolo
Il XX secolo portò significativi cambiamenti a Casarsa, con lo sviluppo industriale e il miglioramento delle infrastrutture. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la zona fu teatro di vari eventi bellici, e come molte altre località italiane, affrontò le difficoltà del dopoguerra. Casarsa è particolarmente nota per essere stata la città natale di Pier Paolo Pasolini, uno dei più importanti intellettuali italiani del XX secolo. Pasolini trascorse parte della sua infanzia e giovinezza a Casarsa, e la città è stata fonte di ispirazione per molte delle sue opere letterarie. La presenza di Pasolini ha lasciato un'impronta duratura sulla cultura e sull'identità del comune.Oggi
Oggi Casarsa della Delizia è conosciuta per il suo patrimonio culturale e storico, oltre che per la bellezza del paesaggio circostante. Il comune è attivamente coinvolto nella promozione della cultura e della storia locale, anche attraverso eventi e iniziative legate alla figura di Pasolini. La città continua a essere un importante centro agricolo e vitivinicolo, contribuendo in modo significativo all'economia locale.Luoghi da visitare:
Casarsa della Delizia è un comune situato nella provincia di Pordenone, nel Friuli-Venezia Giulia, noto per la sua storia, la cultura e il legame con il poeta Pier Paolo Pasolini. Ecco un elenco completo e dettagliato di cosa vedere a Casarsa della Delizia:Centro Studi Pier Paolo Pasolini: Questo centro è dedicato alla vita e alle opere di Pasolini, che ha trascorso parte della sua giovinezza a Casarsa. Il centro offre esposizioni, documenti e fotografie che illustrano l'influenza di questo territorio sul poeta.
Chiesa di Santa Croce: Una chiesa parrocchiale di grande importanza storica e artistica, con opere d'arte che risalgono al periodo medievale. È un luogo di culto molto frequentato e un esempio di architettura religiosa locale.
Chiesa di Sant?Antonio Abate: Situata nella frazione di San Giovanni, questa chiesa è conosciuta per i suoi affreschi e la semplice bellezza architettonica. È uno dei simboli religiosi del comune.
Torre di San Giovanni: Un'antica torre che fa parte di un complesso più ampio, testimonianza del passato storico della regione. Offre una vista panoramica suggestiva del territorio circostante.
Villa Manin: Anche se Villa Manin è più famosa nella vicina Codroipo, le influenze culturali della famiglia Manin si estendono fino a Casarsa. È interessante esplorare i legami storici e culturali.
Casa Colussi: La casa materna di Pier Paolo Pasolini, oggi parte del Centro Studi, è stata restaurata ed è aperta alle visite. Qui si può scoprire di più sulla vita privata del poeta e sulla sua famiglia.
Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento commemora i caduti delle guerre mondiali e rappresenta un importante luogo di memoria per la comunità locale.
Museo Archeologico: Se sei interessato alla storia antica, il museo archeologico locale offre una panoramica sui reperti trovati nella regione, mostrando l'importanza storica di Casarsa e dei suoi dintorni.
Percorsi Naturalistici: Casarsa è circondata da paesaggi naturali che offrono percorsi per passeggiate, trekking e bicicletta. I percorsi lungo il fiume Tagliamento sono particolarmente suggestivi.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste locali, come la Sagra del Vino o eventi culturali dedicati a Pasolini, può essere un'ottima occasione per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del luogo.
Cantine Vinicole: La zona è famosa per la produzione di vini, quindi visitare una delle cantine locali per una degustazione è un'esperienza imperdibile per gli amanti del vino.
Mercato Settimanale: Il mercato locale, che si tiene solitamente una volta alla settimana, è un ottimo posto per scoprire i prodotti tipici della zona e vivere l'atmosfera quotidiana del paese.Visitare Casarsa della Delizia offre un mix di cultura, storia e natura, con la possibilità di esplorare le profonde radici storiche e culturali della regione friulana.