Caneva

Municipio: Piazza Martiri Garibaldini,8
Santo patrono: San Tommaso
Festa del Patrono: 2 luglio
Abitanti: canevesi
Email: segreteria@comune.caneva.pn.it
PEC: comune.caneva@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0434/797411
MAPPA
Origini
Le origini di Caneva risalgono probabilmente all'epoca preistorica, come testimoniato da vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. La posizione strategica di Caneva, ai piedi delle prealpi e vicino a importanti vie di comunicazione, ha favorito l'insediamento umano fin dai tempi antichi.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, l'area di Caneva era parte della vasta rete di insediamenti che caratterizzava il nord-est della penisola italiana. Resti di ville e altri reperti indicano una certa presenza romana nella zona.Medioevo
Nel Medioevo, Caneva acquisì maggiore importanza grazie alla costruzione del suo castello, il Castello di Caneva, che dominava la pianura sottostante. Il castello, di cui oggi rimangono rovine, fu un punto strategico di difesa e controllo del territorio. Durante questo periodo, Caneva era sotto l'influenza dei patriarcati di Aquileia e successivamente della Repubblica di Venezia.Età Moderna
Con l'avvento della Repubblica di Venezia, Caneva e il suo territorio furono integrati nel sistema amministrativo veneziano, rimanendo sotto il controllo della Serenissima fino alla fine del XVIII secolo. Dopo la caduta di Venezia, la zona passò sotto il dominio austriaco, fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1866.Epoca Contemporanea
Nel corso del XX secolo, Caneva ha vissuto le trasformazioni tipiche di molti comuni italiani, con un progressivo sviluppo economico e sociale. L'agricoltura ha continuato a rivestire un ruolo importante nell'economia locale, accanto al crescente sviluppo industriale e dei servizi. Oggi, Caneva è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, con un'attenzione particolare alla valorizzazione delle sue tradizioni e del suo ambiente naturale. La comunità è attivamente impegnata nella promozione del turismo culturale e naturalistico, rendendo Caneva una meta interessante per chi desidera scoprire il fascino del Friuli-Venezia Giulia.Luoghi da visitare:
Caneva è un affascinante comune situato nella provincia di Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia. È ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Caneva:Castello di Caneva: Situato su una collina che domina il paese, il Castello di Caneva è un imponente esempio di architettura medievale. Sebbene oggi sia in parte in rovina, i suoi resti offrono una vista panoramica mozzafiato sulla pianura sottostante e sulle montagne circostanti.
Chiesa Parrocchiale di San Tommaso Apostolo: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un importante luogo di culto con interessanti caratteristiche architettoniche e opere d'arte sacra al suo interno.
Parco Naturale del Cansiglio: A pochi chilometri da Caneva si trova il vasto altopiano del Cansiglio, una delle più importanti aree forestali d'Italia. È ideale per escursioni, trekking, birdwatching e per godere della natura incontaminata.
Grotte di Pradis: Anche se leggermente fuori Caneva, queste grotte sono uno spettacolo naturale da non perdere, con affascinanti formazioni calcaree e sotterranee.
Borgo di Stevenà: Questo piccolo borgo, frazione di Caneva, è noto per le sue antiche abitazioni, strette stradine e l'atmosfera autentica che regala un tuffo nel passato.
Museo Archeologico del Friuli Occidentale: Situato nel vicino comune di Pordenone, ma facilmente accessibile da Caneva, questo museo offre una ricca collezione di reperti archeologici che illustrano la storia della regione.
Villa Frova: Questa villa storica è un esempio di architettura residenziale nobiliare e spesso ospita eventi culturali, mostre e manifestazioni.
Sentieri Naturalistici: Caneva è circondata da numerosi sentieri naturalistici che attraversano boschi, colline e vigneti, offrendo opportunità ideali per escursioni a piedi o in bicicletta.
Sorgenti del Livenza: Queste sorgenti sono un'importante attrazione naturale, con acque cristalline che emergono dalla terra creando un ambiente suggestivo e pittoresco.
Eventi e Sagre Locali: Partecipare a eventi e sagre locali, come la Sagra di San Tomaso, è un ottimo modo per scoprire le tradizioni culinarie e culturali della zona.Caneva offre un mix perfetto di storia, cultura e natura, rendendola una meta interessante per chiunque voglia esplorare il Friuli-Venezia Giulia.