www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Barcis

Barcis
Sito web: http://comune.barcis.pn.it
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele II,5
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: barciani
Email: anagrafe@comune.barcis.pn.it
PEC: comune.barcis@certgov.fvg.it
Telefono: +39 042776014
MAPPA
Barcis è un piccolo comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Si trova in provincia di Pordenone, nel cuore delle Dolomiti Friulane, ed è noto per il suo pittoresco lago artificiale, il Lago di Barcis, che è una delle principali attrazioni turistiche della zona.

Origini e Storia di Barcis

Origini Antiche: L'area di Barcis è stata abitata fin dai tempi antichi, anche se le informazioni precise sulle sue origini sono limitate. Come molte altre zone montane del Friuli, è probabile che fosse abitata da popolazioni celtiche e poi romane.

Medioevo: Durante il Medioevo, la regione fu influenzata dalle dinamiche politiche e militari delle potenze locali, tra cui il Patriarcato di Aquileia e, successivamente, la Repubblica di Venezia. Tuttavia, Barcis rimase un piccolo insediamento montano, prevalentemente agricolo e pastorale.

Sviluppo e Cultura: Nei secoli successivi, Barcis mantenne una struttura economica basata sull'agricoltura e sull'allevamento, con un forte legame con le tradizioni e la cultura locale, tipiche delle comunità montane friulane.

Il Lago di Barcis: Una svolta importante per Barcis avvenne nel XX secolo con la costruzione del Lago di Barcis. Il lago è un bacino artificiale creato negli anni '50 per scopi idroelettrici. La creazione del lago ha trasformato la geografia locale, rendendo Barcis una meta turistica apprezzata per la bellezza naturale e le attività all'aperto, come trekking, canoa e pesca.

Sviluppo Turistico: Oggi, Barcis è conosciuto per il turismo naturalistico e culturale. Il comune organizza eventi e manifestazioni che celebrano le tradizioni locali, attirando visitatori sia italiani che internazionali. Barcis, con il suo lago e le montagne circostanti, rappresenta un esempio di come le comunità montane del Friuli siano riuscite a valorizzare il loro patrimonio naturale e culturale, integrando modernità e tradizione.

Luoghi da visitare:

Barcis è un piccolo e pittoresco comune situato nella regione Friuli Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. È particolarmente noto per il suo lago, che attira turisti per la sua bellezza naturale e le opportunità di attività all'aperto. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Barcis:

Lago di Barcis: Questo è senza dubbio l'attrazione principale di Barcis. Il lago artificiale, con le sue acque di un intenso colore turchese, è perfetto per passeggiate, picnic e fotografie. È possibile praticare diversi sport acquatici come canoa, kayak e vela.

Riserva Naturale Forra del Cellina: Questa riserva offre paesaggi mozzafiato e la possibilità di esplorare la gola del Cellina. I sentieri escursionistici sono ben segnalati e offrono panorami spettacolari.

Ponte Tibetano: Parte della riserva naturale, il ponte tibetano offre una vista unica sulla forra. È un'esperienza emozionante per chi non soffre di vertigini.

Centro Storico di Barcis: Anche se piccolo, il centro storico merita una passeggiata. Qui si possono ammirare edifici storici e godere della tranquilla atmosfera del paese.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale e offre un luogo di tranquillità per la contemplazione.

Sentiero del Dint: Un percorso panoramico che circonda il lago, ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. È un modo eccellente per esplorare la natura circostante.

Museo della Cultura Popolare: Situato nelle vicinanze, questo museo offre uno sguardo sulla vita tradizionale della regione, con esposizioni di oggetti d'uso quotidiano e artigianato locale.

Eventi Locali: Barcis ospita vari eventi e manifestazioni durante l'anno, come feste tradizionali e mercati locali, che possono arricchire la visita con un'esperienza culturale autentica.

Grotta di Pradis: Anche se un po' fuori da Barcis, questa grotta merita una visita per gli appassionati di speleologia e per chi ama le meraviglie naturali sotterranee.

Ciclismo e Escursioni: L'area intorno a Barcis è ideale per il ciclismo e le escursioni grazie ai numerosi sentieri e strade panoramiche che offrono viste spettacolari sulle montagne circostanti.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che offre piatti tipici friulani e specialità a base di prodotti locali.Barcis è una destinazione che combina natura, cultura e relax, perfetta per una gita di un giorno o un soggiorno più lungo per esplorare la bellezza del Friuli Venezia Giulia.