Aviano

Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,1
Santo patrono: San Zenone
Festa del Patrono: secondo lunedì dopo Pasqua
Abitanti: avianesi
Email: protocollo@comune.aviano.pn.it
PEC: comune.aviano@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0434/666505
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Aviano risalgono a tempi antichi, con evidenze di insediamenti umani nell'area che risalgono all'epoca preistorica. Durante l'epoca romana, l'area faceva parte della vasta rete di insediamenti e infrastrutture che caratterizzavano la regione. Tuttavia, le informazioni specifiche sull'insediamento romano ad Aviano sono limitate.Medioevo
Nel Medioevo, Aviano era sotto il controllo del Patriarcato di Aquileia, una delle principali entità politiche e religiose della regione. Aquileia era un importante centro di potere ecclesiastico e Aviano ne seguì le sorti. Durante questo periodo, il territorio fu soggetto a diverse incursioni e attacchi, tra cui quelli degli Ungari.Periodo Veneziano
Dal XV secolo, il territorio di Aviano passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo periodo portò una relativa stabilità e prosperità alla regione, grazie alla protezione e all'influenza di Venezia, che estese il suo dominio su gran parte del Friuli. La presenza veneziana si manifestò anche attraverso lo sviluppo di infrastrutture e l'incremento delle attività commerciali.Epoca Moderna
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Aviano passò sotto il controllo dell'Impero Asburgico. Il dominio austriaco durò fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, quando il Friuli Venezia Giulia fu annesso al Regno d'Italia.Periodo Contemporaneo
Nel XX secolo, Aviano acquisì ulteriore importanza con la costruzione di una base aerea militare durante la Seconda Guerra Mondiale. Negli anni successivi, la base divenne un'importante installazione della NATO, contribuendo allo sviluppo economico della zona grazie alla presenza di personale militare internazionale. Oggi, Aviano è conosciuta anche per essere vicina alla località sciistica di Piancavallo, che attira turisti invernali e amanti della montagna. La città mantiene un mix di tradizioni locali e influenze moderne, riflettendo la sua storia complessa e affascinante.Luoghi da visitare:
Aviano è una piccola città situata nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. È conosciuta principalmente per la sua base aerea NATO, ma offre anche diverse attrazioni e luoghi d'interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Aviano e dintorni:Centro Storico di Aviano: Passeggia per le strade del centro storico e ammira l'architettura tradizionale. Troverai piazze accoglienti, chiese storiche e edifici ben conservati.
Chiesa di San Zenone: Questa chiesa parrocchiale, situata nel cuore di Aviano, è un esempio di architettura religiosa con affreschi e opere d'arte interessanti al suo interno.
Castello di Aviano: Anche se ora è in gran parte in rovina, il castello offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. È un luogo affascinante per una passeggiata e per scattare fotografie.
Santuario della Madonna del Monte: Situato sulle colline sopra Aviano, questo santuario mariano è un importante luogo di pellegrinaggio. Offre una vista mozzafiato sulla pianura friulana.
Piancavallo: Una località montana situata a breve distanza da Aviano. È famosa per le sue piste da sci in inverno e per le attività all'aperto in estate, come escursioni e mountain bike.
Riserva Naturale del Lago di Cornino: Anche se un po' più distante, questa riserva naturale è un'ottima destinazione per una gita di un giorno. È famosa per il suo lago dai colori vivaci e per la presenza di grifoni.
Golf Club Castel d'Aviano: Per gli appassionati di golf, questo club offre un campo immerso nel verde con una vista spettacolare sulle montagne circostanti.
Escursioni sui Monti Aviano: L'area offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano paesaggi naturali mozzafiato, ideali per chi ama il trekking e la natura.
Eventi locali: Durante l'anno, Aviano ospita vari eventi culturali e sagre che possono offrire un assaggio della cultura e delle tradizioni locali.
Cucina locale: Non dimenticare di provare la cucina friulana in uno dei ristoranti locali. Piatti come il frico, i cjarsons e il prosciutto di San Daniele sono assolutamente da assaggiare.Queste sono solo alcune delle attrazioni che puoi esplorare ad Aviano e nei suoi dintorni. La zona offre un mix di storia, cultura, natura e attività all'aria aperta che possono soddisfare una vasta gamma di interessi.