www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Turriaco

Turriaco
Sito web: http://comune.turriaco.go.it
Municipio: Piazza della Libertà,34
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: turriachesi
Email: protocollo@=
com-turriaco.regione.fvg.it
PEC: comune.turriaco@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0481472720
MAPPA
Turriaco è un piccolo comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. La storia di Turriaco, come quella di molti altri piccoli centri della regione, è profondamente intrecciata con le vicende storiche del Friuli e delle terre circostanti. Le origini di Turriaco risalgono all'epoca romana, quando la zona faceva parte dell'importante rete di comunicazioni e insediamenti che caratterizzavano l'Impero Romano. Non ci sono molte informazioni dettagliate su Turriaco durante questo periodo, ma la presenza romana è attestata da vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. Nel corso del Medioevo, Turriaco, come molti altri centri del Friuli, subì le influenze di vari poteri dominanti, tra cui i Bizantini, i Longobardi e, successivamente, i Franchi. Durante il periodo medievale, la regione fu anche soggetta alle incursioni degli Ungari, che causarono distruzioni e cambiamenti demografici. Con l'avvento dei secoli successivi, Turriaco entrò a far parte dei domini della Repubblica di Venezia, che governava gran parte del Friuli. Questo periodo fu segnato da una relativa stabilità e da uno sviluppo economico e culturale, grazie anche all'influenza veneziana. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Turriaco passò sotto il dominio austriaco, come gran parte del Friuli, fino all'unificazione italiana nel 1866, quando la regione fu annessa al Regno d'Italia. Il Novecento portò con sé le devastazioni delle due guerre mondiali. La Prima Guerra Mondiale, in particolare, ebbe un impatto significativo sulla regione, che fu teatro di molti scontri tra le forze italiane e austro-ungariche, e Turriaco non fu immune alle distruzioni e alle sofferenze causate dal conflitto. Oggi, Turriaco è un comune tranquillo, che conserva il suo carattere storico e culturale, con una popolazione che si dedica principalmente all'agricoltura e ad attività legate al settore terziario. La sua storia, seppur comune a molte altre località della regione, racconta di un territorio che ha saputo attraversare secoli di cambiamenti e conflitti, mantenendo intatta la sua identità.

Luoghi da visitare:

Turriaco è un piccolo comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Sebbene non sia una località molto grande, offre comunque alcune attrazioni interessanti sia a livello storico che naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Turriaco e nei dintorni:

Chiesa di San Rocco: Questa è la principale chiesa del paese, dedicata a San Rocco. È un esempio di architettura religiosa locale, con interni semplici ma accoglienti. La chiesa ospita alcune opere d'arte sacra ed è un luogo di culto importante per la comunità.

Parco Comunale: Un'area verde situata nel cuore del paese, ideale per una passeggiata rilassante o per un picnic. Il parco è ben curato e offre spazi gioco per bambini, oltre a panchine e percorsi per camminare.

Villa Antonini: Anche se non aperta al pubblico, questa villa storica è un esempio di architettura residenziale del passato. Si trova in una posizione panoramica e può essere ammirata dall'esterno.

Percorsi naturalistici sul fiume Isonzo: Turriaco è situato vicino al fiume Isonzo, che offre numerosi percorsi naturalistici. Questi sentieri sono ideali per gli amanti della natura e del birdwatching, poiché la zona è ricca di fauna e flora tipica delle aree fluviali.

Eventi locali: Turriaco ospita diversi eventi culturali e sagre durante l'anno. Partecipare a una sagra locale o a un festival è un ottimo modo per immergersi nella cultura e tradizioni della regione.

Escursioni nei dintorni: La posizione di Turriaco permette di raggiungere facilmente altre località di interesse nel Friuli-Venezia Giulia. Ad esempio, si può visitare la città di Gorizia, il Carso triestino, o spingersi verso le coste dell'Adriatico.

Cantine e aziende agricole: La zona è conosciuta per i suoi vini e prodotti agricoli. Visitare una cantina locale o un'azienda agricola può offrire l'opportunità di degustare vini e prodotti tipici, come l'olio d'oliva e i formaggi.Turriaco, pur essendo un comune di dimensioni contenute, offre un'esperienza autentica del Friuli-Venezia Giulia, con un mix di storia, natura e cultura locale.