www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Savogna D'Isonzo

Savogna D'Isonzo
Sito web: http://comune.savogna.go.it
Municipio: Via I Maggio,140
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: savognesi
Email: segreteria@=
comune.savognadisonzo.go.it
PEC: comune.savognadisonzo@=
certgov.fvg.it
Telefono: +39 0481882001
MAPPA
Savogna d'Isonzo è un comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, in Italia, vicino al confine con la Slovenia. La storia di questo comune è strettamente legata alle vicende della regione del Goriziano e alle influenze delle diverse potenze che hanno governato l'area nel corso dei secoli. Le origini di Savogna d'Isonzo risalgono probabilmente al periodo romano, anche se le prime testimonianze documentali certe risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, l'area faceva parte del Patriarcato di Aquileia, una delle entità ecclesiastiche e politiche più influenti del nord-est italiano. Nel corso del tempo, la regione fu soggetta a diverse dominazioni, tra cui quella della Repubblica di Venezia e, successivamente, dell'Impero Austriaco. Dopo la Prima Guerra Mondiale e il Trattato di Rapallo del 1920, Savogna d'Isonzo entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la zona fu teatro di scontri e fu occupata da diverse forze, tra cui i tedeschi e i partigiani jugoslavi. Dopo la guerra, con il Trattato di Parigi del 1947, i confini furono ridisegnati, e Savogna d'Isonzo rimase in territorio italiano, ma le vicende belliche e i successivi trattati influenzarono notevolmente la composizione etnica e culturale dell'area. Oggi, Savogna d'Isonzo è un piccolo comune che riflette la ricca storia e il patrimonio culturale della regione, caratterizzato dalla convivenza di influenze italiane e slovene. La vicinanza al fiume Isonzo e alla città di Gorizia aggiunge ulteriore interesse storico e culturale a questa località.

Luoghi da visitare:

Savogna d'Isonzo è un comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, vicino al confine con la Slovenia. Anche se è un piccolo comune, offre diverse attrazioni interessanti sia dal punto di vista naturalistico che culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Savogna d'Isonzo e nei dintorni:

Chiesa di San Martino: Questa chiesa parrocchiale risale al XV secolo ed è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera tranquilla e contemplativa.

Monte Sabotino: Questo monte è di grande importanza storica, essendo stato un luogo strategico durante la Prima Guerra Mondiale. È possibile visitare le trincee e i resti delle fortificazioni belliche. Dalla cima, si gode di una vista panoramica spettacolare sulla valle dell'Isonzo e sulle Alpi Giulie.

Parco naturale del Monte Sabotino: Oltre al valore storico, il Monte Sabotino offre percorsi naturalistici e sentieri escursionistici immersi nella natura. È un luogo ideale per passeggiate e trekking.

Cimitero Militare Austro-Ungarico di Oslavia: Situato nelle vicinanze, questo cimitero ospita le tombe di molti soldati austro-ungarici caduti durante la Prima Guerra Mondiale. È un luogo di memoria storica e riflessione.

Galleria di Arte Moderna e Contemporanea: Anche se Savogna stessa non ospita una galleria d'arte importante, nelle vicinanze, come a Gorizia, si possono trovare gallerie che espongono opere di artisti locali e internazionali.

Escursioni lungo l'Isonzo: Il fiume Isonzo è famoso per le sue acque turchesi e offre numerose possibilità per escursioni lungo le sue rive, ideali per gli amanti della natura e della fotografia.

Visita alle cantine vinicole: La regione è nota per la produzione di vini, soprattutto bianchi come il Friulano. Diverse cantine nei dintorni offrono degustazioni e visite guidate.

Eventi e manifestazioni locali: Durante l'anno, Savogna d'Isonzo ospita vari eventi e manifestazioni culturali e gastronomiche che offrono un assaggio delle tradizioni locali.

Centro storico di Gorizia: A pochi chilometri da Savogna, Gorizia offre un centro storico ricco di fascino, con il Castello di Gorizia, musei e caffè storici.

Visita alla Slovenia: Data la vicinanza al confine, è facile fare una gita in Slovenia per esplorare la cultura e la natura del paese vicino, con città come Nova Gorica a breve distanza.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Savogna d'Isonzo un punto di partenza ideale per esplorare la regione del Friuli-Venezia Giulia.