Sagrado

Municipio: Via Dante Alighieri,19
Santo patrono: San Nicolò
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: sagradini
Email: segreteria.generale@=
com-sagrado.regione.fvg.it
PEC: comune.sagrado@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0481 93308
MAPPA
Origini
L'area intorno a Sagrado è stata abitata fin dai tempi preistorici, come dimostrato da vari reperti archeologici. Tuttavia, è durante l'epoca romana che la zona inizia a svilupparsi in modo più significativo grazie alla vicinanza con la via Gemina, una strada romana importante che collegava Aquileia al Norico.Medioevo
Durante il Medioevo, l'area di Sagrado era sotto il controllo di vari signori feudali, tra cui i conti di Gorizia. Nel XIII secolo, la regione fu coinvolta nelle lotte tra il Patriarcato di Aquileia e i conti di Gorizia, con quest'ultimi che riuscirono a mantenere il controllo per lungo tempo.Periodo Asburgico
Nel XVI secolo, l'area passò sotto il dominio degli Asburgo, che governarono la regione fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Durante questo periodo, la zona visse in relativa pace e conobbe uno sviluppo agricolo e commerciale.Prima Guerra Mondiale
Sagrado è forse più famoso per il suo ruolo durante la Prima Guerra Mondiale. Il comune si trovava infatti sulla linea del fronte dell'Isonzo, teatro di numerose e sanguinose battaglie tra le forze italiane e austro-ungariche. La battaglia del Carso, in particolare, ha lasciato un segno indelebile nella memoria storica del luogo. Dopo la guerra, il territorio passò all'Italia.Seconda Guerra Mondiale e Dopoguerra
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'area subì ulteriori devastazioni e fu occupata dalle forze tedesche. Dopo la guerra, Sagrado fu ricostruito e lentamente tornò a uno stato di normalità.Oggi
Oggi, Sagrado è un tranquillo comune che conserva molte testimonianze del suo passato. Il territorio è caratterizzato da bellezze naturali, come le colline del Carso, e da siti storici, come il Sacrario Militare di Redipuglia, situato nelle vicinanze, che commemora i caduti della Prima Guerra Mondiale. In sintesi, Sagrado è un luogo con una ricca storia che riflette le complesse vicende del confine orientale italiano.Luoghi da visitare:
Sagrado è un piccolo comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Anche se è un comune di dimensioni modeste, offre diversi punti di interesse storici e naturali, specialmente in relazione alla sua posizione nel Carso e alla storia della Prima Guerra Mondiale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sagrado e nei suoi dintorni:Sacrario Militare di Redipuglia: Questo è uno dei più grandi sacrari militari d'Europa, dedicato ai soldati italiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Situato nei pressi di Sagrado, il sacrario è una tappa obbligata per chi vuole comprendere l'impatto del conflitto sulla regione.
Colle Sant?Elia: Accanto al Sacrario di Redipuglia, questo colle ospita un parco commemorativo con trincee e resti della guerra, oltre a un museo all'aperto che offre una vista panoramica sulla zona circostante.
Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro di Sagrado, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale e offre un interno accogliente e decorato.
Trincee e Percorsi Storici: L'area intorno a Sagrado è ricca di trincee e camminamenti della Prima Guerra Mondiale, molti dei quali sono stati restaurati e resi accessibili ai visitatori. Percorsi segnalati permettono di esplorare questi luoghi storici.
Castello di Rubbia: Anche se in rovina, il castello offre un affascinante scorcio sul passato medievale della regione e rappresenta un interessante sito per chi ama l'archeologia e la storia.
Parco Naturale del Carso: L'area carsica offre opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, con paesaggi unici caratterizzati da formazioni rocciose, grotte e una flora particolare.
Grotte Carsiche: Nei dintorni di Sagrado, il territorio carsico è famoso per le sue grotte. Alcune grotte possono essere visitate, offrendo un'esperienza affascinante per chi è interessato alla speleologia.
Fiume Isonzo: Nei pressi di Sagrado scorre il fiume Isonzo, che offre possibilità di relax lungo le sue rive e splendidi scenari naturali. È anche possibile praticare attività come la pesca e il kayak.
Cantine Vinicole: La regione è famosa per la produzione di vini, in particolare vini bianchi come il Friulano. Diverse cantine offrono degustazioni e visite guidate.
Musei Locali: Nei dintorni, potresti trovare piccoli musei dedicati alla storia locale e alle tradizioni del Carso, che possono offrire ulteriori approfondimenti sulla cultura e la storia di questa area.Questi luoghi offrono una combinazione di storia, cultura e natura, rendendo Sagrado una meta interessante per chi visita il Friuli-Venezia Giulia.