www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mossa

Mossa
Sito web: http://comune.mossa.go.it
Municipio: Via XXIV Maggio
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: mossesi
Email: elena.zandomeni@comune.mossa.go.it
PEC: comune.mossa@certgov.fvg.it
Telefono: +39 048180009
MAPPA
Mossa è un piccolo comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Gorizia, nel nord-est dell'Italia. La storia di Mossa è strettamente legata a quella del territorio circostante, che ha visto il susseguirsi di diverse dominazioni e culture nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Mossa risalgono probabilmente all'epoca romana, come molte altre località della regione. Tuttavia, le prime menzioni documentate risalgono al Medioevo, periodo in cui l'area era sotto l'influenza del Patriarcato di Aquileia, una delle principali istituzioni religiose e politiche della zona.

Medioevo e Periodo Moderno

Durante il Medioevo, Mossa faceva parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Europa. L'area fu successivamente influenzata dalla Repubblica di Venezia, che aveva esteso il suo controllo su gran parte del Friuli. Nel corso dei secoli, Mossa e i suoi dintorni furono spesso teatro di conflitti, data la posizione strategica tra le potenze italiane e quelle dell'Europa centrale.

Periodo Asburgico

Nel 1815, dopo la sconfitta di Napoleone, il Congresso di Vienna assegnò il Friuli, inclusa Mossa, all'Impero Austriaco. Questo periodo asburgico durò fino al termine della Prima Guerra Mondiale, quando la regione fu annessa al Regno d'Italia.

Secolo XX

Durante la Prima Guerra Mondiale, l'area di Mossa, come gran parte del Friuli-Venezia Giulia, fu teatro di aspri combattimenti tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche. Dopo il conflitto, Mossa entrò a far parte del Regno d'Italia. Successivamente, durante la Seconda Guerra Mondiale, la zona subì ulteriori devastazioni e cambiamenti politici.

Oggi

Oggi Mossa è un tranquillo comune che conserva tracce del suo passato storico. La sua economia è basata principalmente sull'agricoltura, con una particolare attenzione alla viticoltura, data la presenza di terreni adatti alla coltivazione della vite. Inoltre, Mossa offre ai visitatori un ambiente naturale suggestivo, con paesaggi tipici della regione friulana. La storia di Mossa, come quella di molte altre piccole comunità italiane, è la storia di una continua evoluzione, in cui le influenze culturali e politiche si sono intrecciate nel corso dei secoli, lasciando un ricco patrimonio culturale e storico.

Luoghi da visitare:

Mossa è una piccola località situata nella regione Friuli Venezia Giulia, in provincia di Gorizia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti da esplorare, soprattutto per chi ama la natura, la storia e il buon vino. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mossa e dintorni:

Chiesa di San Rocco: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi di Mossa. Costruita nel XVIII secolo, presenta un'architettura semplice ma affascinante, tipica delle chiese rurali della regione.

Villa Codelli: Una storica villa nobiliare immersa nel verde. Anche se non sempre aperta al pubblico, i suoi dintorni sono piacevoli per una passeggiata e offrono un assaggio dell'architettura storica della zona.

Percorsi naturalistici: Mossa è circondata da vigneti e colline, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Ci sono diversi sentieri che permettono di esplorare la campagna circostante, godendo di panorami mozzafiato.

Cantine vinicole: La zona di Mossa è famosa per la produzione di vini, in particolare i vini bianchi come il Friulano e il Sauvignon. Numerose cantine locali offrono visite guidate e degustazioni, un'ottima opportunità per scoprire i sapori del territorio.

Parco di Plessiva: Situato a breve distanza da Mossa, questo parco naturale offre aree boschive e sentieri escursionistici, perfetti per gli amanti della natura e per chi cerca tranquillità.

Gorizia: A pochi chilometri da Mossa, si trova la città di Gorizia, ricca di storia e cultura. Qui puoi visitare il Castello di Gorizia, i suoi musei, e goderti una passeggiata nel centro storico.

Cividale del Friuli: Anche se un po' più distante, Cividale del Friuli è una tappa imperdibile per chi visita la regione. Questa città, patrimonio dell'UNESCO, offre numerosi siti storici e culturali, tra cui il Ponte del Diavolo e il Tempietto Longobardo.

Collio: La regione del Collio, famosa per i suoi vini, si estende attorno a Mossa. È una delle aree vinicole più rinomate d'Italia, e offre paesaggi collinari incantevoli e numerose cantine da visitare.Mossa rappresenta un ottimo punto di partenza per esplorare la bellezza del Friuli Venezia Giulia, combinando la tranquillità della campagna con la ricchezza culturale delle città vicine.