www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mariano del Friuli

Mariano del Friuli
Sito web: http://comune.marianodelfriuli.go.it
Municipio: Piazza Municipio,6
Santo patrono: San Gottardo Vescovo
Festa del Patrono: 5 maggio
Abitanti: marianesi
Email: protocollo@=
comune.marianodelfriuli.regione.fvg.it
PEC: comune.marianodelfriuli@=
certgov.fvg.it
Telefono: +39 048169391
MAPPA
Mariano del Friuli è un piccolo comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, in Italia. La sua storia è antica e riflette le vicende storiche e culturali della regione. Le origini di Mariano del Friuli risalgono all'epoca romana. Il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione che collegavano l'area con altre parti dell'Impero Romano. Ci sono testimonianze di insediamenti romani e reperti archeologici che indicano la presenza umana già in quel periodo. Durante il Medioevo, Mariano del Friuli, come gran parte del Friuli, fu soggetto a varie dominazioni. La regione passò sotto il controllo dei Longobardi, dei Franchi e successivamente dei Patriarchi di Aquileia. Questi ultimi furono una delle principali autorità ecclesiastiche e politiche del Friuli fino al XIV secolo. Nel Rinascimento, il territorio fu influenzato dalla Repubblica di Venezia, che estese il suo controllo su gran parte del Friuli. La dominazione veneziana portò stabilità e sviluppo economico, anche se Mariano del Friuli rimase un centro prevalentemente rurale. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, il Friuli passò sotto il dominio austriaco, e Mariano del Friuli seguì le sorti della regione. Durante il XIX secolo, il comune, come molti altri in Italia, fu coinvolto nei moti risorgimentali che portarono all'unificazione italiana. Nel XX secolo, Mariano del Friuli fu colpito dagli eventi delle due guerre mondiali. In particolare, durante la Prima Guerra Mondiale, la vicinanza al fronte del Carso rese l'area strategicamente importante e teatro di scontri. Nel dopoguerra, Mariano del Friuli si è sviluppato mantenendo le sue tradizioni agricole, ma con un progressivo miglioramento delle infrastrutture e dei servizi. Oggi, il comune è conosciuto anche per la produzione vitivinicola, grazie alla sua posizione nella fertile pianura friulana. La storia di Mariano del Friuli è dunque una storia di continuità e cambiamento, riflettendo le più ampie trasformazioni storiche del Friuli-Venezia Giulia.

Luoghi da visitare:

Mariano del Friuli è un piccolo comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est d'Italia. Pur essendo un paese relativamente piccolo, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mariano del Friuli e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Martino: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e presenta elementi architettonici di interesse. È un buon esempio di architettura religiosa locale e merita una visita per apprezzarne gli interni e le decorazioni.

Villa Attems: Situata nei dintorni di Mariano del Friuli, questa villa storica è un bell'esempio di architettura nobiliare friulana. Anche se potrebbe non essere aperta al pubblico per visite interne, è possibile ammirare la sua struttura esterna e i giardini.

Aree Naturali e Passeggiate: Mariano del Friuli è circondato da una campagna pittoresca, ideale per passeggiate e escursioni in bicicletta. Esplorare i sentieri locali offre l'opportunità di godere del paesaggio rurale tipico del Friuli.

Cantine Vinicole: La regione è famosa per la produzione di vini eccellenti, e nei dintorni di Mariano del Friuli si possono trovare diverse cantine che offrono degustazioni e visite guidate. È un'opportunità perfetta per assaporare i vini locali, come il Friulano e il Refosco.

Eventi Locali e Sagre: Mariano del Friuli ospita diversi eventi e sagre durante l'anno, che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella vita del paese e assaporare la cucina regionale.

Escursioni nei Dintorni: Mariano del Friuli è un buon punto di partenza per esplorare altre località del Friuli-Venezia Giulia. Vicine sono città come Cormons, famosa per i suoi vigneti e paesaggi collinari, e Gradisca d'Isonzo, con la sua storia e architettura rinascimentale.

Monumenti e Memoriali Storici: La regione ha un ricco passato storico, in particolare legato alla Prima Guerra Mondiale. Nei dintorni si possono trovare monumenti e memoriali che commemorano gli eventi bellici e i loro protagonisti.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse che Mariano del Friuli e i suoi dintorni hanno da offrire. La zona è perfetta per chi cerca un'esperienza tranquilla e autentica, lontano dalle mete turistiche più affollate.