www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Grado

Grado
Sito web: http://comunegrado.it
Municipio: Piazza Biagio Marin,4
Santo patrono: SS. Ermagora e Fortunato
Festa del Patrono: 12 luglio
Abitanti: gradesi o graisani
Email: protocollo@comunegrado.it
PEC: comune.grado@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0431898111
MAPPA
Grado è una città situata nella regione Friuli Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. La sua storia è molto antica e affascinante, risalente all'epoca romana e sviluppandosi attraverso il medioevo fino ai giorni nostri.

Origini Romane e Antichità

Grado fu fondata dai Romani come porto di supporto per la città di Aquileia, uno dei più importanti centri dell'Impero Romano nel nord Italia. La posizione di Grado era strategica per il commercio e le operazioni militari, situata com'era su un'isola nella laguna.

Epoca Paleocristiana

Durante il declino dell'Impero Romano e le invasioni barbariche, molti abitanti di Aquileia si rifugiarono a Grado, portando con sé anche il vescovo. Questo contribuì a far diventare Grado un importante centro religioso. Nella città furono costruite diverse basiliche, alcune delle quali, come la Basilica di Sant'Eufemia, sono ancora oggi visibili e rappresentano esempi straordinari di architettura paleocristiana.

Medioevo

Nel medioevo, Grado fu oggetto di contesa tra il Patriarcato di Aquileia e quello di Grado. La città divenne un importante centro religioso e commerciale, grazie anche alla sua posizione strategica. Tuttavia, con l'espansione della Repubblica di Venezia, Grado passò sotto il controllo veneziano. La città mantenne una certa autonomia, ma gradualmente perse importanza a favore di Venezia.

Periodo Veneziano

Sotto il dominio veneziano, Grado mantenne il suo ruolo di avamposto e porto. La sua economia era basata principalmente sulla pesca e sul commercio. Durante questo periodo, le lagune attorno a Grado furono utilizzate per la produzione di sale, un'importante risorsa economica.

Epoca Moderna

Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, Grado passò sotto diversi domini, incluso quello austriaco e poi italiano, dopo la Prima Guerra Mondiale. Nel XIX secolo, Grado iniziò a svilupparsi come località balneare, grazie alle sue spiagge e alle proprietà terapeutiche delle sue acque, che attrassero visitatori da tutta Europa.

Grado Oggi

Oggi, Grado è una popolare destinazione turistica, conosciuta per le sue spiagge, la sua storia e il suo centro storico ben conservato. La città è anche famosa per le sue terme marine e per la sua cucina, che offre specialità a base di pesce e prodotti tipici della regione. La laguna di Grado è un importante habitat naturale, che offre opportunità per il birdwatching e altre attività all'aperto. In sintesi, Grado è una città con una ricca storia che si riflette nella sua architettura, cultura e tradizioni, rendendola una destinazione affascinante per chiunque sia interessato alla storia e alla bellezza naturale.

Luoghi da visitare:

Grado è una splendida località balneare situata nella regione Friuli Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Conosciuta anche come l'Isola del Sole, offre una combinazione di bellezze naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Grado:

Basilica di Sant'Eufemia: Questo edificio religioso risale al VI secolo ed è un esempio magnifico di architettura paleocristiana. All'interno, si possono ammirare mosaici antichi e la suggestiva atmosfera storica.

Basilica di Santa Maria delle Grazie: Situata vicino a Sant'Eufemia, questa basilica è un altro esempio di architettura paleocristiana, con interessanti affreschi e dettagli storici.

Il Battistero di Grado: Questo edificio è parte del complesso di Sant'Eufemia e presenta una pianta ottagonale, tipica delle strutture battesimali del periodo.

Centro Storico: Passeggiare nel centro storico di Grado è un'esperienza incantevole, con le sue stradine lastricate, le case color pastello e un'atmosfera accogliente.

Lungomare Nazario Sauro: Un luogo perfetto per una passeggiata rilassante, il lungomare offre viste spettacolari sulla laguna e sul mare Adriatico.

Spiaggia di Grado: Conosciuta per la sua sabbia dorata e le acque pulite, la spiaggia è ideale per il relax e le attività acquatiche. Grado ha diverse spiagge attrezzate con servizi per i turisti.

Riserva Naturale della Valle Cavanata: Un'area naturale protetta, ideale per gli amanti della natura. Qui si possono osservare diverse specie di uccelli e una vegetazione tipica delle zone umide.

Riserva Naturale della Foce dell'Isonzo: Un'altra area naturale importante, famosa per la sua biodiversità, con sentieri per escursioni e birdwatching.

Porto Mandracchio: Il porto turistico di Grado è un luogo vivace, perfetto per passeggiate serali e per ammirare le imbarcazioni.

Isola di Barbana: Situata nella laguna di Grado, l'isola ospita un santuario mariano e un convento. È raggiungibile in barca ed è una meta di pellegrinaggio.

Museo Archeologico Nazionale di Aquileia: Anche se non si trova direttamente a Grado, questo museo nelle vicinanze offre una panoramica eccellente sulla storia romana della regione.

Aquileia: Una visita a questa antica città romana, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, è d'obbligo. Offre rovine romane, una basilica con mosaici straordinari e un'atmosfera storica unica.

Parco delle Rose: Un parco pubblico ideale per rilassarsi, passeggiare o fare un picnic, con ampi spazi verdi e zone ombreggiate.

Terme Marine di Grado: Per chi cerca relax e benessere, le terme offrono una varietà di trattamenti termali e benessere.

Escursioni in barca: Esplorare la laguna di Grado in barca offre una prospettiva unica sulla bellezza naturale della zona, con possibilità di pesca o semplici gite panoramiche.

Eventi e Festival: Grado ospita vari eventi e festival durante l'anno, come concerti, spettacoli teatrali e manifestazioni enogastronomiche.Grado è una destinazione che offre qualcosa per tutti i gusti, dalle bellezze naturali alle attrazioni storiche, garantendo un soggiorno piacevole e variegato.