www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fogliano Redipuglia

Fogliano Redipuglia
Sito web: http://comune.foglianoredipuglia.go.it
Municipio: Via San Michele,11
Santo patrono: Madonna della Salute
Festa del Patrono: 21 novembre
Abitanti: foglianesi
Email: servizi.demografici@=
com-fogliano-redipuglia.regione.fvg.it
PEC: comune.foglianoredipuglia@=
certgov.fvg.it
Telefono: +39 0481489177
MAPPA
Fogliano Redipuglia è un comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. La storia di questo comune è strettamente legata agli eventi storici della Prima Guerra Mondiale, in particolare alla famosa Battaglia del Carso.

Origini e Storia:

Periodo Antico: La zona di Fogliano Redipuglia, come gran parte del Friuli-Venezia Giulia, presenta tracce di insediamenti fin dall'epoca romana. Tuttavia, le informazioni dettagliate sulle origini antiche sono limitate.

Medioevo: Durante il Medioevo, l'area era sotto il controllo di vari signori feudali e risentiva delle influenze delle vicine potenze regionali, come il Patriarcato di Aquileia e la Repubblica di Venezia.

Periodo Asburgico: Dal XVI secolo, la regione passò sotto il controllo dell'Impero Asburgico. Questa dominazione durò fino alla Prima Guerra Mondiale, con alcuni cambiamenti amministrativi e di confine.

Prima Guerra Mondiale: La storia moderna di Fogliano Redipuglia è profondamente segnata dalla Grande Guerra. Il comune si trovava vicino alla linea del fronte del fronte italiano-austriaco, e la zona fu teatro di alcune delle battaglie più sanguinose, tra cui la Battaglia del Carso. Il Sacrario militare di Redipuglia, uno dei più grandi cimiteri di guerra in Italia, fu costruito per commemorare i caduti italiani di queste battaglie.

Periodo Postbellico: Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, il territorio fu annesso all'Italia. Negli anni successivi, il comune di Fogliano Redipuglia venne istituito ufficialmente e crebbe intorno al suo significato storico e commemorativo.

Seconda Guerra Mondiale e Dopo: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la regione fu nuovamente coinvolta nei conflitti, ma il periodo postbellico vide uno sviluppo più stabile e una crescita economica e sociale.

Oggi:

Fogliano Redipuglia è oggi noto principalmente per il Sacrario di Redipuglia, che attira numerosi visitatori e turisti interessati alla storia della Prima Guerra Mondiale. Il comune è un luogo di memoria e riflessione, oltre che un esempio di come le comunità abbiano ricostruito e trovato nuova identità dopo i conflitti devastanti. Il comune continua a valorizzare la sua storia attraverso eventi commemorativi e progetti culturali, mantenendo viva la memoria delle sue origini e del suo ruolo nella storia italiana ed europea.

Luoghi da visitare:

Fogliano Redipuglia è un comune italiano situato in Friuli Venezia Giulia, noto principalmente per il suo importante patrimonio storico legato alla Prima Guerra Mondiale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere:

Sacrario Militare di Redipuglia: Questo è uno dei più grandi sacrari militari in Italia e in Europa, dedicato alla memoria dei soldati italiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Il monumento è imponente, con grandi scale e lapidi che commemorano i nomi di oltre 100.000 soldati.

Museo della Grande Guerra di Redipuglia: Situato vicino al sacrario, questo museo offre una vasta collezione di reperti bellici, fotografie, documenti e testimonianze che raccontano la storia della guerra e le condizioni di vita dei soldati al fronte.

Colle Sant'Elia: Prima di raggiungere il sacrario, si trova il Colle Sant'Elia, un altro luogo di memoria dove sono esposte armi, cannoni e targhe commemorative. Offre una vista panoramica sulla zona circostante.

Dolina dei Bersaglieri: Questa è una dolina naturale trasformata in una trincea e postazione di artiglieria durante la guerra. È possibile visitare l'area per capire meglio le condizioni di combattimento dell'epoca.

Cimitero degli Invitti: Situato vicino al sacrario, ospita le tombe di alcuni dei soldati più decorati della Prima Guerra Mondiale.

Chiesa di San Nicolò: Una chiesa locale che, pur non essendo direttamente legata alla guerra, rappresenta un esempio di architettura religiosa della zona.

Trincee e Percorsi Storici: Nella zona sono presenti vari percorsi che permettono di visitare le trincee e le fortificazioni utilizzate durante la guerra. Questi percorsi offrono un'esperienza immersiva nella storia.

Parco tematico della Grande Guerra: Un'area all'aperto dove si possono vedere ricostruzioni di trincee, baraccamenti e altre strutture militari dell'epoca.

Monumento ai Caduti di Fogliano: Un altro monumento dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale, situato nel centro del paese.Quando visiti Fogliano Redipuglia, è consigliabile dedicare del tempo per esplorare non solo i monumenti principali ma anche i percorsi storici e le aree naturali circostanti, che offrono un contesto più ampio della storia e della geografia della zona.