Cormons

Municipio: Piazza XXIV Maggio,22
Santo patrono: Sant'Adalberto
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: cormonesi
Email: protocollo@=
com-cormons.regione.fvg.it
PEC: comune.cormons@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0481637103
MAPPA
Origini
Le origini di Cormons risalgono all'epoca romana, quando la zona era abitata da popolazioni celtiche. I Romani vi costruirono un castrum, un accampamento militare, grazie alla posizione strategica della zona che permetteva di controllare le vie di comunicazione tra l'Italia e il mondo danubiano.Medioevo
Nel corso del Medioevo, Cormons divenne un importante centro politico e commerciale. La città subì numerose invasioni e passaggi di potere tra i vari signori locali, tra cui i patriarchi di Aquileia e i conti di Gorizia. Durante questo periodo, Cormons fu fortificata con mura e divenne un centro di rilevanza regionale.Epoca Asburgica
Successivamente, Cormons passò sotto il controllo della Casa d'Asburgo, diventando parte dell'Impero Austriaco. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e sviluppo economico. L'influenza asburgica si può ancora vedere nell'architettura e nelle tradizioni locali.Periodo Moderno
Dopo la Prima Guerra Mondiale, Cormons fu annessa al Regno d'Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì danni e fu teatro di diversi eventi bellici. Nel dopoguerra, Cormons si concentrò sulla ricostruzione e sullo sviluppo economico, con un'enfasi particolare sulla viticoltura e la produzione di vino, che sono ancora oggi settori chiave per l'economia locale.Cultura e Tradizioni
Cormons è nota per la sua cultura enogastronomica, essendo situata nella regione del Collio, famosa per i suoi vini di alta qualità. La città organizza vari eventi culturali e enogastronomici che attirano visitatori da tutta Italia e dall'estero. La storia di Cormons, con le sue varie dominazioni e influenze, ha lasciato un ricco patrimonio culturale e architettonico, rendendola una meta interessante per chi è appassionato di storia e tradizioni.Luoghi da visitare:
Cormons è una pittoresca cittadina situata nel cuore del Collio, una rinomata area vinicola della regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cormons e nei dintorni:Piazza XXIV Maggio: Il cuore della città, dove si trovano il Municipio e la Chiesa di San Adalberto. È un ottimo punto di partenza per esplorare Cormons.
Chiesa di San Adalberto: Costruita nel XVIII secolo, questa chiesa offre una splendida architettura barocca e merita una visita per il suo interno decorato.
Duomo di Sant'Adalberto: Situato sulla piazza principale, è una delle principali chiese di Cormons. L'interno è decorato con affreschi e opere d'arte sacra.
Palazzo Locatelli: Questo palazzo storico ospita oggi la biblioteca comunale e il Museo Civico del Territorio. È un ottimo posto per conoscere la storia della regione.
Enoteca di Cormons: Un must per gli amanti del vino. Qui è possibile degustare e acquistare i famosi vini del Collio, accompagnati da prodotti locali.
Monte Quarin: Offre una vista panoramica spettacolare sulla cittadina e sui vigneti circostanti. Sul monte si trovano anche le rovine di un antico castello, un luogo perfetto per una passeggiata.
Rovine del Castello di Cormons: Situate sul Monte Quarin, queste rovine offrono un tuffo nel passato e una vista mozzafiato.
Santuario della Beata Vergine del Soccorso: Situato sul Monte Quarin, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista spettacolare sulla valle sottostante.
Vigneti e Cantine del Collio: La zona è famosa per i suoi vini, in particolare i bianchi. Molte cantine offrono tour e degustazioni, come Livio Felluga, Jermann e Venica & Venica.
Parco della Rimembranza: Un luogo tranquillo per passeggiare e riflettere, dedicato ai caduti delle guerre mondiali.
Borgo San Rocco: Un affascinante borgo storico con strade acciottolate e antiche case.
Escursioni e percorsi ciclabili: L'area intorno a Cormons è ricca di percorsi che attraversano i vigneti e offrono viste spettacolari, ideali per passeggiate ed escursioni in bicicletta.
Prodotti tipici e gastronomia: Oltre al vino, la zona offre una varietà di prodotti gastronomici da assaporare, tra cui prosciutti, formaggi e piatti della tradizione friulana.
Eventi locali: Cormons ospita diversi eventi durante l'anno, come la Fiera dei Vini, che celebra la tradizione vinicola della regione, e varie sagre enogastronomiche.Questa lista offre un'ampia panoramica di ciò che Cormons ha da offrire, sia per chi è interessato alla storia e alla cultura, sia per chi vuole godersi la natura e la gastronomia locali.