www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Capriva del Friuli

Capriva del Friuli
Sito web: http://comune.capriva-del-friuli.go.it
Municipio: Piazza Vittoria,3
Santo patrono: Santissimo nome di Maria
Festa del Patrono: 12 settembre
Abitanti: caprivesi
Email: protocollo@=
comune.caprivadelfriuli.go.it
PEC: comune.caprivadelfriuli@=
certgov.fvg.it
Telefono: +39 048180032
MAPPA
Capriva del Friuli è un comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. La storia di questo comune è ricca e risente delle vicissitudini storiche della regione, che è stata influenzata da diverse culture e dominazioni nel corso dei secoli.

Origini:

    1. Periodo Romano: L'area di Capriva del Friuli, come gran parte del Friuli, era abitata già in epoca romana. Reperti archeologici indicano la presenza di insediamenti e infrastrutture romane nella zona.

Medioevo:

    1. Dominazione Longobarda e Patriarcato di Aquileia: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, il Friuli fu occupato dai Longobardi e successivamente divenne parte del Patriarcato di Aquileia. Durante questo periodo, la regione assunse una certa importanza strategica e religiosa.
    1. Dominazione Veneziana: Nel tardo Medioevo, l'area passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia, che influenzò notevolmente la cultura e l'economia locale.

Età Moderna:

    1. Dominio Asburgico: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, il territorio divenne parte dell'Impero Asburgico. Questo periodo portò a una maggiore stabilità e sviluppo economico, soprattutto in agricoltura e viticoltura.

Età Contemporanea:

    1. XX Secolo: Dopo la Prima Guerra Mondiale, Capriva del Friuli, insieme al resto del Friuli-Venezia Giulia, fu annessa al Regno d'Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la regione fu teatro di conflitti e occupazioni.
    1. Dopoguerra: Nel dopoguerra, Capriva del Friuli ha vissuto un periodo di sviluppo economico e sociale. La viticoltura è diventata una delle attività economiche principali, con la produzione di vini di alta qualità.

Cultura e Tradizioni:

Capriva del Friuli è conosciuta per la sua cultura enogastronomica, legata alla produzione di vini e alla cucina tradizionale friulana. La presenza di ville storiche e il paesaggio collinare contribuiscono al fascino del comune. In sintesi, Capriva del Friuli ha una storia che riflette le diverse dominazioni e influenze culturali che hanno caratterizzato la regione del Friuli-Venezia Giulia. La sua posizione geografica e le sue tradizioni enogastronomiche ne fanno un luogo di interesse sia dal punto di vista storico che turistico.

Luoghi da visitare:

Capriva del Friuli è un piccolo comune situato nella provincia di Gorizia, nella regione Friuli-Venezia Giulia, Italia. È immerso in un paesaggio collinare ricco di vigneti, rendendolo una destinazione ideale per gli amanti della natura e del vino. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Capriva del Friuli:

Castello di Spessa: Questo affascinante castello risale al XIII secolo ed è circondato da splendidi vigneti. Oltre a esplorare i suoi giardini storici, puoi partecipare a degustazioni di vino e visitare le cantine sotterranee. Il castello offre anche un suggestivo campo da golf.

Chiesa di San Leonardo: Situata nel centro del paese, questa chiesa è nota per la sua semplicità e per l'atmosfera tranquilla. All'interno si possono ammirare varie opere d'arte sacra.

Vigneti e Cantine: Capriva del Friuli è famosa per i suoi vini, in particolare per i vini bianchi come il Collio. Molte cantine locali offrono tour e degustazioni, dove puoi scoprire di più sulla produzione vinicola della regione.

Percorsi Naturalistici: Il territorio intorno a Capriva è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. Ci sono diversi sentieri che ti permettono di esplorare la bellezza naturale delle colline e dei vigneti circostanti.

Villa Russiz: Situata nelle vicinanze, questa storica villa è famosa per il suo vino e la sua missione sociale. Oltre a visitare la villa, puoi scoprire la storia della fondazione benefica che supporta.

Parco di Plessiva: Un'area naturale protetta che offre percorsi tra boschi e vigneti. È un luogo perfetto per passeggiate rilassanti e per osservare la flora e la fauna locali.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale nei ristoranti e nelle trattorie del paese. I piatti tipici includono specialità a base di carne e formaggi, accompagnati dai vini locali.

Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, Capriva del Friuli e i paesi vicini ospitano vari eventi e sagre, spesso incentrati su vino, cibo e tradizioni locali. Partecipare a uno di questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.Capriva del Friuli è un luogo che offre una combinazione unica di storia, cultura, natura e gastronomia, rendendolo una destinazione perfetta per una visita rilassante e arricchente.