Rimini

Municipio: Piazza Conte Camillo Benso di Cavour,27
Santo patrono: San Gaudenzo di Rimini
Festa del Patrono: 14 ottobre
Abitanti: riminesi
Email: urp@comune.rimini.it
PEC: protocollo.generale@=
pec.comune.rimini.it
Telefono: +39 0541704111
MAPPA
Epoca antica
- Fondazione: La città di Rimini, conosciuta nell'antichità come Ariminum, fu fondata dai Romani nel 268 a. C. su un sito che era già abitato da popolazioni umbro-etrusche e successivamente dai Galli Senoni.
- Importanza strategica: Grazie alla sua posizione lungo la costa adriatica e alla confluenza di tre importanti vie romane (la Via Flaminia, la Via Aemilia e la Via Popilia), Ariminum divenne un nodo strategico per il commercio e le comunicazioni.
- Monumenti romani: Durante il periodo romano, furono costruiti importanti monumenti che ancora oggi caratterizzano la città, tra cui l'Arco di Augusto (27 a. C. ) e il Ponte di Tiberio (iniziato nel 14 d. C. e completato nel 21 d. C. ).
Medioevo
- Dominazione bizantina e gotica: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Rimini passò sotto il controllo dei Goti e successivamente fu riconquistata dall'Impero Bizantino.
- Comune medievale: Nel Medioevo, Rimini divenne un libero comune e prosperò grazie al commercio e alla sua posizione strategica.
- Signoria dei Malatesta: Dal XIII al XVII secolo, la città fu governata dalla famiglia Malatesta, che lasciò un'impronta significativa sull'architettura e la cultura di Rimini. Tra le opere più celebri di questo periodo c'è il Tempio Malatestiano, progettato da Leon Battista Alberti.
Età moderna e contemporanea
- Dominio pontificio: Nel XVI secolo, Rimini passò sotto il controllo dello Stato Pontificio, in cui rimase, salvo brevi periodi, fino all'unificazione d'Italia.
- Rivoluzione industriale e turismo: Durante il XIX secolo, con l'avvento della rivoluzione industriale, Rimini iniziò a svilupparsi anche come destinazione turistica, grazie alla sua posizione sulla costa e alle sue spiagge. Questo sviluppo continuò nel XX secolo, trasformando Rimini in una delle principali mete turistiche italiane.
- Seconda Guerra Mondiale: Rimini subì pesanti bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, che causarono gravi danni alla città. Nel dopoguerra, Rimini fu ricostruita e divenne un simbolo del boom economico italiano.
Rimini oggi
Oggi, Rimini è conosciuta non solo per il suo patrimonio storico e culturale, ma anche per la sua vivace vita notturna, le fiere internazionali e le spiagge affacciate sull'Adriatico. La città continua a essere una delle principali destinazioni turistiche in Italia, attirando visitatori da tutto il mondo.Luoghi da visitare:
Rimini è una città ricca di storia, cultura e attrazioni turistiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rimini:Arco di Augusto: Costruito nel 27 a.C., è uno degli archi romani più antichi e ben conservati d'Italia. Segna l'ingresso alla città antica.
Ponte di Tiberio: Un ponte romano in pietra che attraversa il fiume Marecchia. La costruzione iniziò sotto Augusto e fu completata da Tiberio nel 21 d.C.
Tempio Malatestiano: Progettato da Leon Battista Alberti, è la cattedrale di Rimini. All'interno si possono ammirare opere d'arte di Piero della Francesca e Agostino di Duccio.
Castel Sismondo: Un castello medievale costruito da Sigismondo Pandolfo Malatesta. Oggi viene utilizzato per eventi culturali e mostre.
Piazza Cavour: Il cuore della vita cittadina di Rimini, con il Palazzo dell'Arengo, il Palazzo del Podestà e la Fontana della Pigna.
Anfiteatro Romano: Risalente al II secolo d.C., un tempo poteva ospitare fino a 12.000 spettatori. Oggi rimangono solo i resti, ma vale la pena visitarli.
Domus del Chirurgo: Un importante sito archeologico dove sono stati scoperti i resti di una casa romana con strumenti chirurgici, mosaici e affreschi.
Museo della Città: Offre una panoramica sulla storia di Rimini, con reperti che vanno dalla preistoria al Rinascimento. Include anche una sezione dedicata a Federico Fellini.
Piazza Tre Martiri: Una delle principali piazze della città, con la Torre dell'Orologio e la chiesa di San Francesco Saverio.
Borgo San Giuliano: Un pittoresco quartiere di Rimini, famoso per i suoi murales colorati dedicati a Federico Fellini e le sue strette stradine.
Museo Federico Fellini: Dedicato al celebre regista nato a Rimini, offre un viaggio attraverso la sua vita e le sue opere cinematografiche.
Rimini Marina Centro: La zona balneare più famosa, con una lunga spiaggia di sabbia, stabilimenti balneari e una vivace vita notturna.
Italia in Miniatura: Un parco tematico che riproduce in scala i monumenti e le bellezze architettoniche dell'Italia.
Fiabilandia: Un parco divertimenti per famiglie con attrazioni e spettacoli per i più piccoli.
Parco XXV Aprile: Un grande parco cittadino ideale per passeggiate e attività all'aperto, situato vicino al centro storico.
Santuario della Madonna della Misericordia: Un luogo di culto situato nel quartiere di San Giuliano, con un bellissimo affresco della Madonna.
Mercato Coperto: Un mercato dove è possibile trovare prodotti freschi locali, dalle verdure ai formaggi e ai salumi.
Spiaggia di Rimini: La famosa spiaggia lunga oltre 15 km, perfetta per rilassarsi al sole e praticare sport acquatici.Ogni attrazione offre un'opportunità unica per esplorare la ricca storia e la vibrante cultura di Rimini. Assicurati di prenderti il tempo per goderti l'atmosfera locale e scoprire tutte le meraviglie che questa affascinante città ha da offrire.