Riccione

Municipio: Viale Vittorio Emanuele II,2
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: riccionesi
Email: protocollo@comune.riccione.rn.it
PEC: comune.riccione@legalmail.it
Telefono: +39 0541/608111
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Riccione risalgono all'epoca romana. Il territorio era attraversato dalla Via Flaminia, una delle principali strade romane che collegava Roma a Rimini. Resti archeologici, come ville romane e mosaici, indicano che l'area era abitata e prospera già in quei tempi.Medioevo
Durante il Medioevo, il territorio di Riccione era sotto il controllo di diverse signorie locali. A causa della sua posizione strategica lungo la costa, era spesso coinvolto in scontri tra famiglie nobiliari e fazioni politiche della regione.Periodo Moderno
Nel XIX secolo, Riccione era un piccolo villaggio di pescatori e contadini. Tuttavia, alla fine del secolo, iniziò a svilupparsi come località turistica. Il conte Giacomo Leopardi, nipote del famoso poeta, costruì una villa nella zona, attirando l'attenzione dell'aristocrazia e della borghesia dell'epoca.Sviluppo Turistico
Il vero boom turistico di Riccione avvenne nel corso del XX secolo. Negli anni '20 e '30, la città iniziò a trasformarsi in una delle principali mete balneari d'Italia. La costruzione di alberghi, stabilimenti balneari e infrastrutture turistiche contribuì a questa crescita. Durante il periodo fascista, Riccione divenne una località alla moda, frequentata da personaggi illustri e celebrità.Periodo Contemporaneo
Nel dopoguerra, Riccione continuò a svilupparsi come una delle principali località turistiche dell'Adriatico. Negli anni '60 e '70, la città divenne simbolo della cultura del divertimento e della vita notturna, con l'apertura di numerosi locali, discoteche e attrazioni per i giovani.Oggi
Oggi, Riccione è conosciuta non solo per le sue spiagge e il turismo balneare, ma anche per eventi culturali, sportivi e fieristici. La città continua a essere una destinazione popolare sia per famiglie che per giovani, grazie alla sua offerta variegata che include parchi tematici, shopping e una vivace vita notturna. Questa combinazione di storia antica e sviluppo moderno rende Riccione una località unica e attraente lungo la riviera adriatica.Luoghi da visitare:
Riccione è una delle località balneari più famose della Riviera Romagnola, nota per le sue spiagge, la vita notturna vivace e una varietà di attrazioni per tutte le età. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Riccione:Spiagge: Le spiagge di Riccione sono il cuore della città. Con sabbia finissima e stabilimenti balneari ben attrezzati, offrono relax e divertimento. Molti lidi dispongono di campi da beach volley, aree giochi per bambini e ristoranti sulla spiaggia.
Viale Ceccarini: È la via principale dello shopping e della passeggiata, piena di boutique, caffè, gelaterie e ristoranti. È il luogo ideale per fare shopping di moda e souvenir o semplicemente per una passeggiata serale.
Aquafan: Uno dei parchi acquatici più famosi d'Europa, offre una vasta gamma di scivoli d'acqua, piscine ad onde e attrazioni acquatiche. È perfetto per una giornata di divertimento con la famiglia o gli amici.
Oltremare: Un parco tematico dedicato alla natura e agli animali, dove è possibile assistere a spettacoli di delfini, visitare la laguna dei delfini, e scoprire il mondo dei rapaci e degli animali della fattoria.
Terme di Riccione: Per chi cerca un po' di relax, le terme offrono trattamenti benessere e spa, con piscine termali e percorsi di salute. È un ottimo modo per rigenerarsi e prendersi cura del proprio corpo.
Parco Perle d'Acqua: Un parco acquatico termale che offre piscine con acqua termale, idromassaggi e giochi d'acqua, ideale per rilassarsi in un ambiente naturale.
Museo del Territorio: Per chi è interessato alla storia locale, questo museo offre una panoramica sulla storia e l'archeologia della zona, con reperti che vanno dall'età del bronzo al periodo romano.
Villa Mussolini: Un edificio storico che ospita mostre temporanee ed eventi culturali. È interessante per chi vuole approfondire la storia del Novecento e l'architettura del periodo.
Parco della Resistenza: Un grande parco pubblico perfetto per passeggiate, jogging o pic-nic. Dispone di aree gioco per bambini e percorsi immersi nel verde.
Discoteche e Vita Notturna: Riccione è famosa per la sua vita notturna, con discoteche e locali alla moda come Cocoricò, Peter Pan e Villa delle Rose, dove si esibiscono DJ di fama internazionale.
Eventi e Festival: Durante l'estate, Riccione ospita numerosi eventi e festival, tra cui spettacoli di fuochi d'artificio, concerti e manifestazioni sportive.
Porto di Riccione: Un luogo affascinante per una passeggiata serale, con bar e ristoranti che offrono una vista sul mare e sul tramonto.
Escursioni in Bicicletta: Riccione è ben attrezzata per il cicloturismo, con piste ciclabili che si snodano lungo la costa e nell'entroterra, offrendo splendide viste panoramiche.
Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina romagnola nei ristoranti e trattorie locali, con piatti tipici come piadina, strozzapreti, e pesce fresco dell'Adriatico.Riccione è una destinazione che offre qualcosa per tutti, con un mix di relax, cultura, divertimento e avventure all'aria aperta.