Coriano

Municipio: Piazza Giuseppe Mazzini,15
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: corianesi
Email: segreteria@comune.coriano.rn.it
PEC: urp@comune.coriano.legalmailpa.it
Telefono: +39 0541/659811
MAPPA
Origini Antiche:
- Periodo Pre-Romano: Le origini di Coriano risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata da popolazioni umbre e successivamente da tribù etrusche e galliche.
- Periodo Romano: Con l'espansione dell'Impero Romano, la regione vide la costruzione di insediamenti e infrastrutture. Coriano, come molte altre località della zona, fu influenzata dalla presenza romana, anche se non ci sono evidenze di un insediamento romano di grande rilievo nel comune stesso.
Medioevo:
- Dominio Bizantino e Longobardo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione passò sotto il controllo dell'Impero Bizantino e dei Longobardi.
- Epoca Feudale: Durante il medioevo, Coriano, come gran parte dell'Italia, fu suddiviso in feudi controllati da nobili locali. La sua posizione strategica lo rese oggetto di contesa tra varie famiglie nobiliari.
- Signoria dei Malatesta: Nel XIV secolo, Coriano entrò a far parte dei territori controllati dalla famiglia Malatesta di Rimini, che governò su gran parte della Romagna. La famiglia Malatesta fortificò la zona, costruendo castelli e torri di avvistamento.
Età Moderna:
- Dominazione Pontificia: Con la caduta dei Malatesta, la regione passò sotto il controllo dello Stato Pontificio, che governò fino all'arrivo di Napoleone.
- Periodi Napoleonici e Risorgimento: Durante l'occupazione napoleonica, Coriano, come il resto dell'Italia, fu testimone di cambiamenti amministrativi e politici. Dopo il Congresso di Vienna, ritornò sotto il controllo papale fino all'unità d'Italia nel 1861.
Età Contemporanea:
- Secolo XX: Durante la Seconda Guerra Mondiale, Coriano fu teatro di pesanti combattimenti tra le forze alleate e tedesche, in particolare durante la battaglia della Linea Gotica. Questo portò a significative distruzioni nel comune.
- Sviluppo Postbellico: Dopo la guerra, Coriano ha vissuto un periodo di ricostruzione e sviluppo economico, grazie anche al turismo della vicina costa adriatica.
Luoghi da visitare:
Coriano è un affascinante comune situato nella provincia di Rimini, in Emilia-Romagna, Italia. Sebbene possa sembrare un piccolo centro, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Coriano:Castello di Coriano: Anche se oggi sono visibili solo i resti, il castello è una testimonianza storica importante. Puoi passeggiare tra le rovine e immaginare la vita nel Medioevo.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa locale e custodisce opere d'arte sacra.
Teatro CorTe: Un teatro comunale che ospita spettacoli teatrali e musicali. Controlla il programma per vedere se ci sono eventi durante la tua visita.
Museo del Bottone: Situato a Santarcangelo di Romagna, poco distante da Coriano, questo museo unico nel suo genere espone una vasta collezione di bottoni storici e di design.
Cantine vinicole: Coriano è circondato da vigneti e cantine. Molte offrono degustazioni di vini locali, come il Sangiovese e il Trebbiano, accompagnati da prodotti tipici.
Parco Naturale del Marano: Un'area naturale ideale per passeggiate all'aperto, birdwatching e relax nella natura. Offre percorsi escursionistici e punti panoramici.
Monumento ai Caduti di tutte le Guerre: Un luogo di memoria dedicato ai soldati caduti, situato in una posizione panoramica che offre una vista suggestiva del paesaggio circostante.
Feste e Sagre: Coriano è noto per le sue celebrazioni locali, come la Sagra del Sangiovese e altre feste che celebrano la cultura e la gastronomia locale. Partecipare a una di queste può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.
Aziende Agricole: Ci sono diverse aziende agricole nei dintorni dove è possibile acquistare prodotti locali freschi, come olio d'oliva, formaggi e salumi.
Sentieri e Percorsi Ciclabili: La zona offre vari percorsi per camminate e ciclismo, ideali per esplorare il paesaggio collinare e godere della natura.
Eventi Culturali: Durante l'anno, Coriano ospita vari eventi culturali, tra cui mostre, concerti e festival. Informarsi sulle attività in programma può arricchire la tua visita.Questa lista offre un quadro dettagliato di ciò che Coriano ha da offrire. È un luogo ideale per chi cerca una combinazione di storia, cultura, natura e enogastronomia.