Bellaria-Igea Marina

Municipio: Piazza del Popolo,1
Santo patrono: Santa Apollonia
Festa del Patrono: 9 febbraio
Abitanti: bellariesi
Email: urp@=
comune.bellaria-igea-marina.rn.it
PEC: pec@=
pec.comune.bellaria-igea-marina.rn.it
Telefono: +39 0541/343711
MAPPA
Origini
- Epoca Romana: L'area di Bellaria-Igea Marina era abitata già in epoca romana, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici. La zona era attraversata dalla via Popilia, una strada romana che collegava Rimini a Ravenna.
- Medioevo: Durante il Medioevo, l'area era caratterizzata da piccoli insediamenti rurali e torri di avvistamento costruite per difendersi dalle incursioni dei pirati saraceni. Non esisteva ancora un centro abitato unificato come lo conosciamo oggi.
Sviluppo Moderno
- XIX secolo: Nel 1800, Bellaria si sviluppò principalmente come villaggio di pescatori e agricoltori. La costruzione di una linea ferroviaria nel 1861 facilitò l'accesso e il trasporto, favorendo il commercio e l'inizio del turismo.
- Inizio del XX secolo: Con l'avvento del turismo balneare, Bellaria iniziò a trasformarsi in una località turistica. Nel 1908 fu inaugurata la prima colonia marina, dedicata alla cura e al benessere dei bambini.
- 1930: La località di Igea Marina fu fondata ufficialmente negli anni '30 del XX secolo. Il nome "Igea" fu scelto in onore della dea greca della salute, a sottolineare la vocazione del luogo come destinazione di benessere e salute.
Fusione e Crescita
- 1956: Bellaria e Igea Marina furono unificati in un unico comune, Bellaria-Igea Marina. Questa fusione ha permesso di combinare risorse e infrastrutture per meglio supportare la crescita turistica.
- XX e XXI secolo: Il comune ha continuato a svilupparsi come una delle principali destinazioni turistiche sulla riviera romagnola. Oggi offre una vasta gamma di servizi turistici, tra cui hotel, stabilimenti balneari e attività ricreative.
Luoghi da visitare:
Bellaria-Igea Marina è una graziosa località balneare situata sulla costa adriatica dell'Emilia-Romagna, in Italia. È una meta ideale per famiglie, coppie e chiunque sia in cerca di una vacanza rilassante al mare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Bellaria-Igea Marina:Spiagge: La principale attrazione sono le lunghe spiagge sabbiose attrezzate con stabilimenti balneari che offrono ombrelloni, lettini, bar e ristoranti. La spiaggia è perfetta per nuotare, prendere il sole e praticare sport acquatici.
Isola dei Platani: È la zona pedonale centrale di Bellaria, famosa per i suoi negozi, ristoranti, gelaterie e caffè. È il cuore pulsante della città, ideale per passeggiare e fare shopping.
Parco del Gelso: Situato a Igea Marina, è un grande parco pubblico con un lago, un'area giochi per bambini e sentieri per passeggiate a piedi o in bicicletta. È un luogo perfetto per rilassarsi immersi nella natura.
Museo delle Conchiglie: Questo piccolo museo espone una vasta collezione di conchiglie provenienti da tutto il mondo. È un'attrazione interessante per gli amanti del mare e della natura.
Torre Saracena: Una delle poche torri rimaste del XVII secolo, costruita per difendere la costa dagli attacchi dei pirati. Oggi ospita una collezione di conchiglie e reperti marini.
Porto Canale: Un luogo pittoresco dove passeggiare e osservare le barche da pesca. È anche il punto di partenza per escursioni in barca lungo la costa.
Chiesa di San Martino: Situata a Bellaria, questa chiesa risale al XIV secolo ed è un importante luogo di culto per la comunità locale.
Polo Est Village: Un grande stabilimento balneare che, oltre alla classica offerta di spiaggia, organizza eventi musicali, sportivi e culturali durante l'estate.
Mercato settimanale: Ogni mercoledì a Bellaria e ogni martedì a Igea Marina, i mercati locali offrono prodotti tipici, abbigliamento e articoli vari, offrendo un'esperienza autentica di shopping all'italiana.
Eventi e festival: Durante l'estate, Bellaria-Igea Marina ospita numerosi eventi, tra cui concerti, spettacoli teatrali e feste tradizionali, come la Notte Rosa, una grande festa che si svolge su tutta la Riviera Romagnola.
Pista Ciclabile del Rubicone: Un percorso ciclabile che parte da Bellaria e si snoda lungo il fiume Rubicone, offrendo un'esperienza piacevole per gli amanti della bicicletta.
Escursioni nei dintorni: Bellaria-Igea Marina è un ottimo punto di partenza per visitare altre località della Riviera Romagnola, come Rimini, Riccione, e il borgo medievale di Santarcangelo di Romagna.Queste attrazioni offrono un'ampia gamma di esperienze per chi visita Bellaria-Igea Marina, rendendola una destinazione versatile e accogliente per ogni tipo di viaggiatore.