www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vezzano sul Crostolo

Vezzano sul Crostolo
Sito web: http://comune.vezzano-sul-crostolo.re.it
Municipio: Piazza della Libertà,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: vezzanesi
Email: info@=
comune.vezzano-sul-crostolo.re.it
PEC: vezzanosulcrostolo@=
cert.provincia.re.it
Telefono: +39 0522 601911
MAPPA
Vezzano sul Crostolo è un comune situato nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna, Italia. La storia di questo comune è ricca e legata a diverse epoche storiche che hanno modellato la regione.

Origini

Le origini di Vezzano sul Crostolo risalgono probabilmente all'epoca romana, dato che la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano la pianura padana con l'Appennino. Il nome "Vezzano" potrebbe derivare dal latino "vitius", che significa "luogo elevato", suggerendo una collocazione strategica della zona.

Medioevo

Durante il Medioevo, Vezzano sul Crostolo faceva parte dei possedimenti dei Canossa, una delle più potenti famiglie feudali dell'Italia settentrionale. Matilde di Canossa, una delle figure più importanti di questa famiglia, ebbe una grande influenza nella regione, e la sua presenza ha lasciato segni anche nell'area di Vezzano.

Rinascimento

Nel Rinascimento, l'area continuò a essere un punto di passaggio e di commercio. La sua posizione contribuì al suo sviluppo economico e sociale. Durante questo periodo, il territorio fu coinvolto nelle lotte tra diverse signorie e potenze regionali.

Età Moderna e Contemporanea

Con l'avvento dell'età moderna, Vezzano sul Crostolo divenne parte del Ducato di Modena e Reggio, sotto il controllo della famiglia Este. Nel corso dei secoli, il comune ha vissuto le trasformazioni politiche e sociali che hanno interessato l'Italia, inclusa l'unificazione del paese nel XIX secolo.

Oggi

Oggi, Vezzano sul Crostolo è un comune che coniuga la sua ricca storia con la modernità. È noto per il suo paesaggio naturale, essendo situato vicino al Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, e per le sue tradizioni culturali e gastronomiche. Il comune è anche un luogo di interesse per chi desidera esplorare la storia e il patrimonio della regione emiliana. Vezzano sul Crostolo rappresenta un esempio di come la storia e le tradizioni locali possano convivere armoniosamente con le esigenze del mondo contemporaneo, rendendolo un luogo affascinante da visitare e scoprire.

Luoghi da visitare:

Vezzano sul Crostolo è un piccolo comune situato nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna. È un luogo che offre diverse attrazioni storiche, naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vezzano sul Crostolo e nei dintorni:

Chiesa di San Martino Vescovo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del comune. L'edificio ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, ma conserva ancora elementi storici di grande interesse.

Parco Provinciale di Monte Duro: Situato nei pressi di Vezzano sul Crostolo, questo parco offre sentieri escursionistici immersi nella natura. È ideale per chi ama fare passeggiate, trekking e osservare la flora e la fauna locali.

Riserva Naturale Orientata Rupe di Campotrera: Questa riserva naturale è nota per le sue formazioni geologiche uniche e per la ricca biodiversità. È un luogo perfetto per gli appassionati di geologia e di natura.

Borgo di Montalto: Un piccolo borgo storico situato nei dintorni di Vezzano sul Crostolo, caratterizzato da edifici storici e stradine pittoresche che offrono uno scorcio sul passato del territorio.

Casa del Tibet: Situata a Votigno di Canossa, non lontano da Vezzano, la Casa del Tibet è un centro culturale dedicato alla cultura tibetana e alle tradizioni del Dalai Lama. Spesso ospita eventi culturali e mostre.

Castello di Canossa: Anche se si trova a qualche chilometro di distanza, il Castello di Canossa è una meta imperdibile per chi visita la zona. Famoso per l'episodio dell'umiliazione di Enrico IV davanti a Matilde di Canossa, offre viste panoramiche mozzafiato.

Pieve di San Vitale: Questa antica pieve romanica, situata nei pressi di Vezzano, è un esempio di architettura religiosa medievale. È un luogo di grande fascino e storia.

Eventi locali: Durante l'anno, Vezzano sul Crostolo ospita varie feste e sagre che celebrano le tradizioni locali, come la Festa della Primavera o la Sagra del Lambrusco. Questi eventi sono occasioni perfette per assaporare la cucina locale e vivere la cultura del posto.

Escursioni e Attività Outdoor: La zona circostante offre numerose possibilità per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, grazie alla presenza di colline e percorsi naturalistici.

Musei e Centri Culturali: Anche se Vezzano è un piccolo comune, la vicinanza a Reggio Emilia permette di accedere facilmente a musei e centri culturali più ampi, come il Museo del Tricolore e il Palazzo dei Musei.Queste attrazioni offrono una panoramica completa delle esperienze che si possono vivere a Vezzano sul Crostolo e dintorni, combinando natura, storia e cultura per un soggiorno ricco di scoperte.