Ventasso

Municipio: Via della Libertà - Busana,36
Email: info@comune.ventasso.re.it
PEC: comune.ventasso@legalmail.it
Telefono: +39 0522 891120
MAPPA
- Busana: Questo comune ha una storia che risale al medioevo, con testimonianze di insediamenti e attività economiche legate prevalentemente all'agricoltura e alla silvicoltura.
- Collagna: Anch'esso di origini medievali, Collagna si trova in una posizione strategica lungo antiche vie di comunicazione. Nel corso dei secoli, ha visto diverse dominazioni, tra cui quella dei Canossa.
- Ligonchio: Conosciuto per la sua centrale idroelettrica, costruita nel XX secolo, Ligonchio ha una storia che intreccia tradizione e innovazione, sfruttando le risorse naturali del territorio.
- Ramiseto: Le sue origini sono antiche, e il comune ha mantenuto nel tempo un forte legame con le tradizioni locali e la vita rurale.
Luoghi da visitare:
Ventasso è una località situata nell'Appennino Reggiano, in Emilia-Romagna, ed è famosa per i suoi paesaggi naturali e le sue attrazioni storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ventasso e dintorni:Lago Calamone: Questo lago di montagna, situato ai piedi del Monte Ventasso, è un luogo ideale per escursioni e pic-nic. È circondato da boschi di faggi e offre panorami spettacolari, specialmente durante le stagioni autunnali quando i colori della natura sono vivaci.
Monte Ventasso: Con un'altitudine di 1.727 metri, il Monte Ventasso offre numerosi sentieri escursionistici. La vetta offre una vista panoramica a 360 gradi sulle montagne circostanti e la pianura emiliana.
Ventasso Laghi: Questo è un piccolo comprensorio sciistico invernale che offre piste per sciatori di tutti i livelli. Durante l'estate, la zona è perfetta per escursioni e trekking.
Chiesa di San Giorgio a Cervarezza: Situata nella frazione di Cervarezza, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa tradizionale e merita una visita per la sua bellezza e tranquillità.
Terme di Cervarezza: Ideali per chi cerca un po' di relax, le terme offrono trattamenti benessere e sono note per le proprietà terapeutiche delle loro acque.
Castello di Carpineti: Anche se un po' fuori dalla zona immediata di Ventasso, questo castello medievale merita una visita per la sua storia affascinante e le viste mozzafiato sulla valle.
Pietra di Bismantova: Un'altra attrazione naturale nelle vicinanze, questa formazione rocciosa è perfetta per arrampicata e trekking e offre panorami spettacolari.
Museo del Sughero a Cervarezza: Un piccolo museo dedicato alla produzione di sughero, che è stata una delle attività economiche principali della zona. È interessante per capire meglio la storia locale e le tradizioni artigianali.
Sentiero Spallanzani: Un percorso escursionistico che attraversa l'Appennino Reggiano, dedicato al naturalista Lazzaro Spallanzani. Offre la possibilità di esplorare la flora e la fauna locali.
Borgo di Busana: Un piccolo borgo caratteristico con stradine strette e case in pietra, ideale per una passeggiata rilassante.
Feste e Sagre Locali: Durante l'anno, Ventasso ospita diverse feste e sagre che celebrano i prodotti tipici e le tradizioni locali. Partecipare a questi eventi può essere un modo fantastico per immergersi nella cultura locale.Ogni stagione offre qualcosa di unico a Ventasso, quindi pianifica la tua visita in base alle attività che preferisci, che si tratti di escursioni estive o sport invernali.