www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Scandiano

Scandiano
Sito web: http://comune.scandiano.re.it
Municipio: Corso Antonio Vallisneri,6
Santo patrono: Santa Caterina
Festa del Patrono: 25 novembre
Abitanti: scandianesi
Email: segreteria.generale@=
comune.scandiano.re.it
PEC: scandiano@cert.provincia.re.it
Telefono: +39 0522-764211
MAPPA
Scandiano è un comune situato nella provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna, in Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità.

Origini:

Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Scandiano risalgono all'età del bronzo, ma è durante l'epoca romana che l'area inizia a svilupparsi in modo più significativo. Il nome "Scandiano" sembra derivare dal latino "Scandianum", che potrebbe riferirsi a un possedimento terriero di epoca romana.

Medioevo:

Nel Medioevo, Scandiano divenne un importante centro agricolo e fortificato. Fu dominato da diverse famiglie nobiliari. Nel 1423, la signoria di Scandiano passò alla famiglia Boiardo, di cui il più celebre rappresentante fu il poeta Matteo Maria Boiardo, autore dell'?Orlando Innamorato?. Durante il suo governo, Scandiano conobbe un periodo di sviluppo culturale e artistico.

Rinascimento:

Nel Rinascimento, Scandiano continuò a prosperare sotto la signoria dei Boiardo, che costruirono il Castello di Scandiano, un'imponente struttura che domina ancora oggi il centro storico del comune. Il castello divenne un importante centro culturale e ospitò numerosi artisti e letterati dell'epoca.

Età Moderna:

Con la fine della signoria dei Boiardo, Scandiano passò sotto il controllo degli Este nel XVI secolo, e successivamente divenne parte del Ducato di Modena e Reggio. Sotto il loro dominio, il comune continuò a crescere e svilupparsi.

Epoca Contemporanea:

Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Scandiano divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, la città ha visto una crescita economica e demografica, favorita dalla sua posizione strategica e dalle sue attività agricole e industriali. Oggi, Scandiano è un comune vivace che conserva molte testimonianze del suo ricco passato storico, con un forte senso di identità culturale e un'attenzione particolare alla valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico.

Luoghi da visitare:

Scandiano è una cittadina situata nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna. È nota per la sua storia, la cultura e i paesaggi pittoreschi. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse a Scandiano:

Rocca dei Boiardo: Questo castello è il simbolo di Scandiano. Costruito nel XII secolo, è stato ampliato e abbellito nel Rinascimento. Oggi, la rocca ospita eventi culturali e mostre. Assicurati di esplorare i suoi cortili e le sale storiche.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nel centro storico, questa chiesa risale al XVI secolo e presenta un bellissimo campanile. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Palazzo Ducale: Originariamente costruito come residenza nobiliare, questo edificio è un esempio di architettura rinascimentale. Sebbene non sempre aperto al pubblico, è affascinante da vedere anche dall'esterno.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Scandiano è un'esperienza incantevole. Qui troverai negozi, caffè e ristoranti che offrono prodotti locali e specialità emiliane.

Biblioteca Comunale "G. Boiardo": Situata all'interno della Rocca dei Boiardo, la biblioteca è intitolata al famoso poeta Matteo Maria Boiardo, nativo di Scandiano. È un luogo perfetto per chi ama la letteratura e la storia.

Parco della Resistenza: Un ampio spazio verde ideale per passeggiate, picnic e attività all'aperto. Il parco è dedicato alla memoria della Resistenza italiana.

Cantine e Aziende Vinicole: La zona di Scandiano è famosa per la produzione di vino, in particolare il Lambrusco. Molte cantine offrono visite guidate e degustazioni.

Fiera di San Giuseppe: Se visiti Scandiano a marzo, non perdere la Fiera di San Giuseppe, un evento tradizionale che include mercati, spettacoli e attività per tutte le età.

Villa Levi: Situata nei dintorni di Scandiano, questa villa storica è circondata da un vasto parco ed è un esempio di architettura neoclassica.

Escursioni e Percorsi Naturalistici: I dintorni di Scandiano offrono numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, attraverso colline e vigneti che caratterizzano il paesaggio emiliano.

Teatro Boiardo: Un piccolo ma accogliente teatro che ospita spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali.

Museo della Bilancia: Anche se non situato direttamente a Scandiano, questo museo nelle vicinanze offre una collezione unica di bilance e strumenti di pesatura storici.Queste sono solo alcune delle attrazioni che Scandiano ha da offrire. La città è un perfetto esempio della bellezza e della cultura dell'Emilia-Romagna ed è ideale per chi desidera esplorare una parte meno conosciuta ma affascinante d'Italia.