www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rubiera

Rubiera
Sito web: http://comune.rubiera.re.it/
Municipio: Via Emilia Est,5
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: rubieresi
Email: segreteria@comune.rubiera.re.it
PEC: comune.rubiera@postecert.it
Telefono: +39 0522.622211
MAPPA
Rubiera è un comune situato nella provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna, Italia. La storia di Rubiera è ricca e complessa, essendo un luogo abitato fin dall'antichità.

Origini antiche

Le origini di Rubiera risalgono all'epoca romana, quando la zona era attraversata dalla via Emilia, una delle più importanti strade consulari dell'Impero Romano, costruita nel 187 a. C. per collegare Rimini a Piacenza. Questo asse viario ha favorito lo sviluppo di insediamenti lungo il suo percorso, tra cui l'area dove oggi sorge Rubiera.

Medioevo

Durante il Medioevo, Rubiera divenne un punto strategico per il controllo del territorio, data la sua posizione lungo la via Emilia. Fu contesa tra diverse signorie e famiglie nobiliari, tra cui i Canossa e gli Este. In questo periodo, fu costruito un castello per la difesa e il controllo del territorio circostante.

Rinascimento

Con il Rinascimento, Rubiera continuò a essere un centro di importanza regionale, soprattutto sotto la dominazione degli Este, che ne fecero una parte del Ducato di Modena e Reggio. La presenza degli Este contribuì alla crescita economica e culturale della zona.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Rubiera ha mantenuto la sua importanza come nodo di comunicazione e centro agricolo. Durante il XIX secolo, con l'Unità d'Italia, il comune seguì le sorti della regione, adattandosi ai cambiamenti politici e sociali. Nel XX secolo, il paese ha visto uno sviluppo industriale e demografico, grazie anche alla vicinanza con città più grandi come Modena e Reggio Emilia.

Monumenti e cultura

Oggi, Rubiera conserva diversi edifici storici, tra cui la Chiesa di San Faustino e Giovita, il Palazzo Sacrati e il complesso del Vecchio Ospedale. La città è nota anche per le sue tradizioni culinarie, che riflettono quelle della regione Emilia-Romagna, famosa per prodotti come il parmigiano reggiano e l'aceto balsamico. In sintesi, Rubiera è un comune che ha saputo mantenere la sua rilevanza storica e culturale attraverso i secoli, adattandosi ai cambiamenti ma preservando la sua identità storica.

Luoghi da visitare:

Rubiera è una piccola città situata nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute, Rubiera offre diverse attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rubiera:

Chiesa di San Faustino e Giovita: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti di Rubiera. La sua architettura risale al periodo tardo medievale, con numerosi interventi successivi. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera di tranquillità.

Piazza del Popolo: La piazza principale di Rubiera è il cuore della città, dove si svolgono eventi locali e mercati. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante e per osservare la vita quotidiana degli abitanti.

Villa Levi: Situata appena fuori dal centro, Villa Levi è una storica residenza signorile circondata da un ampio parco. Anche se non sempre aperta al pubblico, i suoi giardini sono un luogo piacevole per una passeggiata.

Teatro Herberia: Questo piccolo teatro offre una varietà di spettacoli, tra cui concerti, pièce teatrali e altre manifestazioni culturali. È un ottimo posto per godere di un po' di cultura locale.

Parco Amarcord: Un parco cittadino che offre spazi verdi per passeggiate, pic-nic e attività all'aperto. È particolarmente apprezzato dalle famiglie e dai bambini.

Il Torrione: Questa è una delle strutture storiche più antiche di Rubiera, risalente al periodo medievale. Anche se non sempre accessibile all'interno, il torrione è un interessante punto di riferimento architettonico.

Museo della Civiltà Contadina: Situato nei dintorni, questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e sulle tradizioni agricole della regione. È un'esperienza educativa che mostra strumenti e metodi di lavoro del passato.

Fiume Secchia: Nei pressi di Rubiera scorre il Fiume Secchia, lungo cui è possibile fare passeggiate o attività di birdwatching. La zona è ricca di fauna e flora locale.

Eventi Locali: Rubiera ospita diversi eventi e sagre durante l'anno, come la tradizionale Fiera di San Faustino, che offre una varietà di prodotti locali, stand gastronomici e spettacoli.

Ristoranti e Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina emiliana in uno dei tanti ristoranti locali. Piatti come tortelli, gnocco fritto e tigelle sono specialità da provare.Rubiera, pur essendo una cittadina di dimensioni modeste, offre un assaggio autentico della vita e della cultura emiliana. È un luogo ideale per chi cerca una destinazione fuori dai circuiti turistici tradizionali.