www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rolo

Rolo
Sito web: http://comune.rolo.re.it
Municipio: Corso Repubblica,39
Santo patrono: Santa Vincenza e San Zenone
Festa del Patrono: terza domenica di giugno
Abitanti: rolesi
Email: info@comune.rolo.re.it
PEC: rolo@cert.provincia.re.it
Telefono: +39 0522 658011
MAPPA
Rolo è un comune situato nella provincia di Reggio Emilia, nella regione dell'Emilia-Romagna, in Italia. La storia di Rolo è ricca e risale a tempi antichi, anche se le fonti storiche precise sono piuttosto limitate. Le origini di Rolo possono essere fatte risalire all'epoca romana, come molti altri insediamenti nella regione emiliana. Tuttavia, la prima menzione documentata di Rolo risale al Medioevo. Durante questo periodo, l'area era sotto l'influenza di diverse famiglie nobiliari e signorie, che si contendevano il controllo del territorio circostante. Nel corso del Medioevo e del Rinascimento, Rolo passò sotto il dominio di vari signori e fu spesso coinvolto nelle lotte tra le famiglie nobiliari che cercavano di espandere i loro territori. Tra queste, i Gonzaga di Mantova ebbero un ruolo significativo nella storia del comune. La posizione di Rolo, vicino ai confini di diverse signorie, ha spesso fatto sì che fosse un punto di contesa. L'economia di Rolo, storicamente, è stata legata all'agricoltura, grazie alla fertilità del terreno della Pianura Padana. L'agricoltura ha continuato a essere un pilastro economico anche nei secoli successivi, con la coltivazione di cereali e altre colture tipiche della regione. Nel corso del XIX e XX secolo, come molte altre località italiane, Rolo ha subito trasformazioni significative, sia a livello economico che sociale, con l'industrializzazione e l'urbanizzazione che hanno cambiato il volto del comune. Oggi, Rolo è un piccolo comune che conserva ancora tracce del suo passato storico, con alcuni edifici e strutture che riflettono la sua lunga storia. La comunità è conosciuta per la sua cultura locale e per gli eventi che celebrano le tradizioni e la storia del luogo.

Luoghi da visitare:

Rolo è un piccolo comune situato nella provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna, in Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che possono arricchire una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rolo:

Chiesa Parrocchiale di San Zenone: Questa chiesa è dedicata a San Zenone e rappresenta il principale luogo di culto del paese. La sua architettura e gli interni meritano una visita, con opere d'arte e decorazioni che rispecchiano lo stile religioso locale.

Piazza Giovanni XXIII: È la piazza principale di Rolo, un luogo ideale per passeggiare e osservare la vita quotidiana del paese. Qui si tengono spesso eventi e manifestazioni locali, specialmente durante le festività.

Palazzo dei Principi: Questo palazzo storico è un esempio dell'architettura nobiliare della zona. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirarne la facciata esterna e l'architettura.

Museo del Po e della Navigazione Interna: Situato nei dintorni, questo museo offre una panoramica sulla vita e la navigazione lungo il fiume Po. È una visita interessante per chi vuole approfondire la storia e la cultura fluviale della regione.

Le campagne circostanti: La zona intorno a Rolo è caratterizzata da una campagna pittoresca, ideale per passeggiate a piedi o in bicicletta. I paesaggi rurali offrono scorci di natura incontaminata e possono essere un piacevole diversivo rispetto agli ambienti urbani.

Eventi e sagre locali: Rolo ospita diverse sagre ed eventi durante l'anno, che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Tra queste, la Festa del Patrono e le sagre gastronomiche sono ottime occasioni per assaporare la cucina emiliana e unirsi alla comunità locale.

Cimitero Napoleonico: Un luogo di interesse storico, il cimitero napoleonico è un sito che racconta una parte della storia locale legata al periodo napoleonico. È un posto tranquillo e interessante per chi ama la storia.

Caseifici e produttori locali: Essendo in Emilia-Romagna, la zona è famosa per la produzione di Parmigiano Reggiano e altri prodotti tipici. Visitare un caseificio locale può offrire un'esperienza autentica e la possibilità di degustare formaggi freschi.

Percorsi naturalistici: Nei dintorni di Rolo, ci sono diversi percorsi naturalistici che permettono di esplorare la flora e la fauna locali. Sono ideali per gli amanti della natura e per chi cerca un po' di tranquillità.Anche se Rolo è un piccolo centro, offre comunque diverse opportunità per immergersi nella cultura e nella storia della regione. Una visita qui può essere un'esperienza piacevole, arricchita dall'ospitalità tipica delle piccole comunità italiane.