www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Quattro Castella

Quattro Castella
Sito web: http://comune.quattro-castella.re.it
Municipio: Piazza Dante Alighieri,1
Santo patrono: Sant'Antonino
Festa del Patrono: 2 settembre
Abitanti: castellesi
Email: sistemi.informatici@=
comune.quattro-castella.re.it
PEC: quattrocastella@=
cert.provincia.re.it
Telefono: +39 0522 249211
MAPPA
Quattro Castella è un comune situato nella provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna, in Italia. La storia di Quattro Castella è strettamente legata alla sua posizione geografica e alla presenza di quattro colli sui quali, in epoche passate, sorgevano altrettanti castelli, da cui il comune prende il nome. Le origini di Quattro Castella risalgono all'epoca medievale, un periodo caratterizzato da frammentazione politica e dalla costruzione di numerosi castelli per motivi di difesa. I quattro castelli che danno il nome al comune sono Monte Vetro, Bianello, Monte Lucio e Monte Zane. Di questi, il Castello di Bianello è il più famoso e meglio conservato; fu costruito intorno al X secolo e ha avuto una notevole importanza storica per la zona. Il Castello di Bianello è particolarmente noto per essere stato una delle residenze di Matilde di Canossa, una delle figure femminili più influenti del Medioevo italiano. Matilde di Canossa era una potente nobildonna che esercitava la sua autorità su una vasta area dell'Italia settentrionale e centrale. Il castello di Bianello fu il luogo in cui l'imperatore Enrico IV si riconciliò con papa Gregorio VII nel 1077, un evento noto come la "Pace di Canossa. "Nel corso dei secoli, la zona ha subito vari cambiamenti politici e amministrativi, passando sotto il controllo di differenti signorie e stati regionali. Durante il periodo rinascimentale e successivamente, i castelli persero progressivamente la loro funzione difensiva e molti di essi caddero in rovina o furono abbandonati. Oggi, Quattro Castella è un comune che valorizza il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ogni anno, in maggio, si tiene la "Rievocazione Storica di Matilde di Canossa," un evento che attira molti visitatori e celebra la figura di Matilde e il suo tempo, con costumi d'epoca, spettacoli e rievocazioni storiche. Quattro Castella è un luogo che combina la bellezza del paesaggio collinare emiliano con una storia affascinante, offrendo ai visitatori un'opportunità unica di esplorare la storia medievale italiana.

Luoghi da visitare:

Quattro Castella è un affascinante comune situato nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna. È noto per il suo paesaggio collinare e per il suo patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Quattro Castella:

Castello di Bianello: Questo è uno dei quattro castelli che danno il nome al comune. Situato su una collina, offre viste spettacolari sulla campagna circostante. È famoso per la sua importanza storica, in particolare per l'incoronazione di Matilde di Canossa.

Parco di Roncolo: Un grande parco pubblico ideale per passeggiate, escursioni e picnic. Offre sentieri ben tenuti e aree verdi dove rilassarsi.

Chiesa di Sant'Antonino Martire: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale, con interni interessanti e opere d'arte.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della zona, con esposizioni di strumenti agricoli, abiti e oggetti quotidiani del passato.

Castello di Monte Zane: Anche se meno conosciuto e in parte in rovina, questo sito offre un'atmosfera affascinante e un'ottima opportunità per esplorare le rovine storiche.

Castello di Monte Lucio: Un altro dei castelli storici della zona, anche se rimangono poche tracce, è un luogo interessante per gli appassionati di storia e archeologia.

Castello di Montelucio: Simile al Castello di Monte Lucio, anche questo offre rovine e una vista panoramica, ideale per chi ama le escursioni e le esplorazioni.

Eventi storici e rievocazioni: Quattro Castella è famosa per la sua rievocazione storica annuale, la "Festa Matildica", che celebra la figura di Matilde di Canossa con sfilate in costume, tornei medievali e spettacoli.

Enogastronomia locale: La zona è rinomata per la sua cucina tradizionale. Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici come il Parmigiano Reggiano, l'aceto balsamico tradizionale e i vini locali.

Sentieri e percorsi naturalistici: L'area intorno a Quattro Castella è ricca di sentieri per trekking e mountain bike, offrendo l'opportunità di esplorare la natura e godere di panorami mozzafiato.Quattro Castella è un luogo che combina bellezze naturali con una ricca storia culturale, ideale per una visita che unisce relax e scoperta.