www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Poviglio

Poviglio
Sito web: http://comune.poviglio.re.it
Municipio: Via Giuseppe Verdi,1
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 26 dicembre
Abitanti: povigliesi
Email: i.dallasta@comune.poviglio.re.it
PEC: poviglio@cert.provincia.re.it
Telefono: +39 0522966811
MAPPA
Poviglio è un comune situato nella provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna in Italia. La storia di Poviglio è ricca e affonda le sue radici in epoche molto antiche.

Origini Antiche

Le origini di Poviglio sono legate a insediamenti di epoca romana, come testimoniano diversi reperti archeologici ritrovati nella zona. L'area era già abitata in epoca pre-romana dai Galli Boi, una tribù celtica. Con la conquista romana, il territorio fu integrato nel sistema di centuriazione che caratterizzava la pianura padana.

Medioevo

Durante il Medioevo, Poviglio, come molte altre località dell'Emilia, passò sotto il controllo di diverse signorie e famiglie nobili. Inizialmente, il territorio era sotto l'influenza dei Canossa, una delle famiglie più potenti della regione. In seguito, passò sotto il controllo dei Visconti e degli Estensi, seguendo le vicende storiche della regione.

Età Moderna

Nel periodo rinascimentale e nell'età moderna, Poviglio continuò a essere un piccolo centro agricolo, con la sua economia basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. La vicinanza a importanti centri come Parma e Reggio Emilia influenzò lo sviluppo culturale e economico del comune.

Età Contemporanea

Nel corso del XIX e XX secolo, Poviglio ha vissuto trasformazioni importanti, come l'ammodernamento delle infrastrutture e l'espansione dell'industria, pur mantenendo una forte vocazione agricola. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il paese ha visto una crescita demografica e un miglioramento delle condizioni di vita, seguendo il generale sviluppo economico dell'Italia del dopoguerra.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Poviglio è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. Eventi locali, feste e sagre contribuiscono a mantenere viva l'identità storica del paese. Il territorio comunale è caratterizzato da paesaggi tipici della pianura padana, che offrono opportunità per attività all'aperto e turismo rurale. In sintesi, la storia di Poviglio è rappresentativa della storia della regione emiliana, con una combinazione di influenze romane, medievali e moderne che hanno plasmato la sua identità attuale.

Luoghi da visitare:

Poviglio è un comune situato nella provincia di Reggio Emilia, nella regione dell'Emilia-Romagna, Italia. Anche se è un piccolo borgo, offre alcune attrazioni interessanti che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Poviglio e nei dintorni:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la principale chiesa parrocchiale di Poviglio. Costruita originariamente nel Medioevo, ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. La chiesa è caratterizzata da una facciata semplice ma elegante e all'interno si possono ammirare opere d'arte sacra di pregio.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo affascinante sulla vita rurale e sull'agricoltura tradizionale dell'Emilia-Romagna. Espone attrezzi agricoli, utensili domestici e altre testimonianze della vita contadina di un tempo.

Villa Levi: Una storica villa padronale situata nelle vicinanze di Poviglio. Anche se la villa non è sempre aperta al pubblico, i suoi esterni meritano una passeggiata per ammirarne l'architettura e i giardini.

Centro Storico: Sebbene Poviglio sia un piccolo comune, il suo centro storico offre un'atmosfera tranquilla e accogliente con alcune interessanti architetture civili e religiose. Una passeggiata nel centro vi permetterà di scoprire angoli pittoreschi e storici.

Parco Comunale: Se desiderate un po' di relax, il parco comunale di Poviglio è un luogo ideale per una passeggiata o un picnic. È un'area verde ben curata dove la gente del posto si ritrova per attività all'aperto.Nei dintorni di Poviglio, ci sono anche diverse attrazioni che potete considerare:

Reggio Emilia: La città di Reggio Emilia è a breve distanza e offre molte attrazioni culturali, tra cui musei, teatri e una vivace scena gastronomica.

Parma: Anche Parma è facilmente raggiungibile e famosa per la sua architettura storica, il cibo delizioso (soprattutto il parmigiano e il prosciutto di Parma) e i suoi eventi culturali.

Brescello: Questo piccolo comune è famoso per essere il set dei film di Don Camillo e Peppone. Potete visitare il Museo di Don Camillo e Peppone e vedere le location utilizzate nei film.

Castello di Bianello: Situato a Quattro Castella, a breve distanza da Poviglio, il Castello di Bianello è uno dei quattro castelli che danno il nome al comune. Offre una vista panoramica sulla regione ed è immerso nel verde delle colline.

Riserva Naturale Orientata Fontanili di Corte Valle Re: Un'area naturale protetta dove è possibile osservare flora e fauna locali, ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.Queste attrazioni offrono una panoramica di ciò che Poviglio e i suoi dintorni hanno da offrire. Nonostante le dimensioni ridotte del comune, è possibile godere di un'esperienza autentica dell'Emilia-Romagna.