www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Novellara

Novellara
Sito web: http://comune.novellara.re.it
Municipio: Piazzale Guglielmo Marconi,1
Santo patrono: San Cassiano
Festa del Patrono: 4 maggio
Abitanti: novellaresi
Email: assistenza-it@=
comune.novellara.re.it
PEC: novellara@cert.provincia.re.it
Telefono: +39 0522655410
MAPPA
Novellara è un comune situato nella provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. La storia di Novellara è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche. Ecco un breve riassunto delle sue origini e della sua storia:

Origini Antiche: La zona di Novellara era abitata già in epoca romana, come dimostrano alcuni reperti archeologici rinvenuti nell'area. Tuttavia, il vero sviluppo del centro abitato si ebbe in epoca medievale.

Medioevo: Nel Medioevo, Novellara divenne un borgo fortificato. La sua posizione strategica la rese un importante centro di difesa e amministrazione nella regione. Durante questo periodo, il territorio fu conteso tra varie signorie locali.

La Signoria dei Gonzaga: Nel 1371, Novellara passò sotto il controllo della famiglia Gonzaga, una delle più influenti dell'Italia settentrionale. I Gonzaga di Novellara governarono il territorio fino al 1728. Sotto la loro signoria, Novellara conobbe un periodo di prosperità e sviluppo culturale. La famiglia Gonzaga contribuì alla costruzione di importanti edifici, tra cui la Rocca di Novellara, che divenne la loro residenza.

Età Moderna e Contemporanea: Dopo l'estinzione della linea dei Gonzaga di Novellara, il territorio passò sotto il controllo dei duchi di Modena e successivamente divenne parte del Ducato di Modena e Reggio. Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Novellara divenne parte del Regno d'Italia.

Sviluppi Recenti: Nel corso del XX secolo, Novellara si è trasformata da un centro principalmente agricolo a uno con un'economia più diversificata, pur mantenendo un forte legame con le tradizioni agricole. Oggi, Novellara è conosciuta per la sua vivace comunità e per le manifestazioni culturali che ospita regolarmente. Novellara conserva ancora molti dei suoi edifici storici, che testimoniano la sua lunga e affascinante storia. Tra questi spiccano la Rocca dei Gonzaga e il centro storico, che attraggono visitatori interessati alla storia e alla cultura della regione.

Luoghi da visitare:

Novellara è un affascinante comune situato nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna. Sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Novellara:

Rocca di Novellara: Questa imponente fortezza è il simbolo della città. Costruita nel XIV secolo, la Rocca ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. All'interno, è possibile visitare il Museo Gonzaga, che ospita una collezione di opere d'arte e reperti storici legati alla famiglia Gonzaga, che governò la città per molti anni.

Teatro Sociale: Situato all'interno della Rocca, il Teatro Sociale di Novellara è un piccolo gioiello architettonico. Inaugurato nel 1868, è un luogo dove si tengono spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali.

Chiesa di Santo Stefano: Questa chiesa parrocchiale risale al XVIII secolo ed è un importante luogo di culto per la comunità locale. All'interno, è possibile ammirare diversi affreschi e opere d'arte sacra.

Santuario della Beata Vergine della Fossetta: Situato nei pressi di Novellara, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e devozione. La chiesa è immersa in un contesto naturale suggestivo, con un ambiente tranquillo e sereno.

Museo del Ciclismo: Per gli appassionati di ciclismo, questo piccolo museo offre una panoramica sulla storia del ciclismo locale e nazionale, con esposizioni di biciclette d'epoca e cimeli legati a famosi ciclisti italiani.

Piazza Unità d'Italia: Questa è la piazza principale di Novellara, un luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera locale. Circondata da edifici storici, è spesso sede di mercati e manifestazioni.

Parco Augusto Daolio: Intitolato al famoso cantante dei Nomadi, originario di Novellara, questo parco offre spazi verdi per passeggiare, fare jogging o semplicemente rilassarsi. È un'ottima opportunità per godere della natura e del relax.

Biblioteca Comunale: Ospitata in un edificio storico, la biblioteca di Novellara è un punto di riferimento culturale per i residenti e i visitatori, con una vasta collezione di libri e risorse multimediali.

Eventi e Feste Locali: Novellara è nota per le sue tradizioni e feste locali, come la Festa della Zucca e la Fiera di San Cassiano. Durante queste celebrazioni, è possibile assaporare la cucina locale e partecipare a eventi culturali e folkloristici.Queste attrazioni offrono uno spaccato della storia e della cultura di Novellara, rendendola una meta interessante per chi vuole esplorare le bellezze nascoste dell'Emilia-Romagna.