Luzzara

Municipio: Via Arnoldo Avanzi,1
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: luzzaresi
Email: segreteria@comune.luzzara.re
PEC: segreteria@=
comune.luzzara.re.legalmail.it
Telefono: +39 0522 223811
MAPPA
Origini:
Le origini di Luzzara sono antiche e risalgono all'epoca romana. Tuttavia, è nel Medioevo che il comune inizia a svilupparsi in modo significativo. Durante questo periodo, Luzzara era sotto l'influenza di diverse famiglie nobili, tra cui i Canossa e i Gonzaga.Storia medievale:
Nel Medioevo, Luzzara era parte del sistema feudale e fu controllata da diverse signorie locali. La sua posizione strategica lungo il fiume Po la rese un importante centro agricolo e commerciale.Periodo rinascimentale:
Durante il Rinascimento, Luzzara fu sotto il controllo dei Gonzaga di Mantova, che ne influenzarono l'architettura e la cultura. Sotto il dominio dei Gonzaga, il territorio prosperò grazie all'agricoltura e al commercio.Età moderna:
Nel XVIII secolo, Luzzara passò sotto il dominio degli Austriaci e successivamente entrò a far parte del Ducato di Modena e Reggio. Durante il periodo napoleonico, fu parte del Regno d'Italia napoleonico.Età contemporanea:
Nel XIX secolo, dopo l'unificazione d'Italia, Luzzara divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto trasformazioni economiche e sociali, con lo sviluppo dell'industria e un aumento della popolazione.Cultura e società:
Luzzara è conosciuta per essere il luogo di nascita del famoso fotografo e regista Cesare Zavattini, uno dei principali esponenti del neorealismo italiano. La sua eredità culturale è celebrata nel comune attraverso eventi e mostre. Oggi, Luzzara è un comune che combina la sua ricca storia con uno sviluppo moderno, mantenendo vive le tradizioni locali e valorizzando il suo patrimonio storico e culturale.Luoghi da visitare:
Luzzara è un affascinante comune situato nella provincia di Reggio Emilia, Emilia-Romagna. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Luzzara:Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Luzzara è un'esperienza piacevole. Le vie del paese conservano l'atmosfera tradizionale e mostrano l'architettura tipica della zona.
Torre Civica: Questa torre è uno dei simboli di Luzzara. Risalente al Medioevo, offre una vista panoramica del paese e delle campagne circostanti.
Chiesa di San Giorgio Martire: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra che risalgono a diversi periodi storici.
Palazzo della Macina: Questo edificio storico ha una lunga storia legata all'industria della macinazione dei cereali. Oggi è sede di eventi culturali e mostre.
Museo Nazionale delle Arti Naïves "Cesare Zavattini": Dedicato alle opere d'arte naïf, questo museo onora Cesare Zavattini, famoso scrittore e sceneggiatore nato a Luzzara. La collezione include opere di artisti italiani e internazionali.
Teatro Sociale: Un piccolo ma affascinante teatro che ospita spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali. Vale la pena controllare il programma per vedere cosa è in scena durante la tua visita.
Fiume Po: Luzzara si trova vicino alle rive del Po, il fiume più lungo d'Italia. Un'escursione lungo il fiume offre l'opportunità di godere della natura e di fare birdwatching.
Villa Malaspina: Situata poco fuori dal centro, questa villa storica è circondata da un bellissimo parco. Anche se non sempre aperta al pubblico, il parco è accessibile per una piacevole passeggiata.
Ciclovia del Po: Per gli amanti della bicicletta, questa pista ciclabile lungo il fiume Po offre un modo rilassante per esplorare la campagna circostante.
Eventi e Sagre: Luzzara ospita diversi eventi e sagre durante l'anno, che celebrano la cultura e la gastronomia locale. Tra queste, la Sagra di San Giorgio è particolarmente nota.Visitare Luzzara offre l'opportunità di scoprire una parte meno conosciuta dell'Emilia-Romagna, godendo di un mix di storia, cultura e natura.