Gattatico

Municipio: Via Amos Tragni,29
Santo patrono: San Matteo
Festa del Patrono: 11 settembre
Abitanti: gattaticesi
Email: municipio@comune.gattatico.re.it
PEC: comune.gattatico@pec.it
Telefono: +39 0522 477912
MAPPA
Origini
Le origini del territorio di Gattatico si possono far risalire all'epoca romana, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici nella zona. L'area era attraversata da importanti vie di comunicazione e quindi ha sempre avuto una certa rilevanza strategica.Medioevo
Durante il Medioevo, Gattatico faceva parte dei domini di diverse famiglie nobiliari che si avvicendarono nel controllo del territorio. La zona era caratterizzata da numerose terre agricole e piccoli insediamenti rurali. È in questo periodo che si iniziano a delineare i confini attuali del comune.Periodo Rinascimentale e Moderno
Nel Rinascimento, il territorio di Gattatico continuò a essere prevalentemente agricolo. Durante i secoli successivi, l'area fu coinvolta nelle vicende politiche che interessarono la regione emiliana, passando sotto diverse dominazioni, tra cui quella dei Farnese e successivamente dei Borbone.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Gattatico divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, particolarmente durante la Resistenza italiana nella Seconda Guerra Mondiale, l'area di Gattatico fu attiva nei movimenti partigiani. Questa storia di resistenza è ancora oggi commemorata e rappresenta un elemento importante dell'identità locale.Economia e Cultura
Oggi, Gattatico è un comune che combina la sua ricca eredità storica con uno sviluppo economico moderno. L'economia locale è ancora fortemente legata all'agricoltura, ma ci sono anche piccole imprese e attività manifatturiere. La cultura locale è caratterizzata da tradizioni enogastronomiche tipiche dell'Emilia-Romagna, con una particolare attenzione ai prodotti locali come il Parmigiano Reggiano.Luoghi di Interesse
Tra i luoghi di interesse storico e culturale di Gattatico, spiccano alcune chiese storiche e ville antiche. Inoltre, la presenza di parchi e aree naturali rende il comune un luogo piacevole da visitare e da vivere. La storia di Gattatico è quindi un riflesso delle più ampie vicende storiche che hanno interessato l'Emilia-Romagna, con un'identità locale che continua a essere celebrata e preservata dai suoi abitanti.Luoghi da visitare:
Gattatico è un comune nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna, che offre diverse attrazioni culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gattatico e nei suoi dintorni:Museo Cervi: - Descrizione: Dedicato alla memoria della famiglia Cervi, simbolo della resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Il museo racconta la storia dei sette fratelli Cervi e il loro impegno contro il fascismo. - Cosa vedere: Mostre permanenti e temporanee, documenti storici, fotografie, e materiali audiovisivi. È possibile visitare anche la casa colonica della famiglia Cervi.
Casa Cervi e Biblioteca-Archivio Emilio Sereni: - Descrizione: Oltre al museo, la casa ospita la Biblioteca-Archivio Emilio Sereni, un importante centro di documentazione sulla storia dell'agricoltura e della società rurale italiana. - Cosa vedere: Collezioni di libri, documenti storici e archivi fotografici.
Centro Culturale Polivalente "Loris Malaguzzi": - Descrizione: Uno spazio dedicato a eventi culturali, mostre, conferenze e attività didattiche. - Cosa vedere: Programma delle attività culturali in corso, esposizioni temporanee, e partecipazione a laboratori e workshop.
Chiesa di San Tommaso Apostolo: - Descrizione: Una chiesa storica situata nel centro del paese, che offre uno spaccato dell'architettura religiosa locale. - Cosa vedere: Architettura e decorazioni interne, spesso semplici ma suggestive.
Parco del Lido Po: - Descrizione: Un'area naturale lungo il fiume Po, ideale per passeggiate, pic-nic e attività all'aperto. - Cosa vedere: Sentieri naturali, fauna locale, e paesaggi fluviali.
Eventi Locali: - Festa della Liberazione: Celebrazioni e commemorazioni in occasione del 25 aprile, con eventi speciali presso il Museo Cervi. - Sagre e Feste Paesane: Durante l'anno, Gattatico ospita diverse feste locali che offrono cibo tradizionale, musica e intrattenimento.
Escursioni e Attività all'Aperto: - Percorsi Ciclabili: Piste ciclabili che attraversano il paesaggio rurale della regione, perfette per esplorare la campagna emiliana. - Birdwatching: Opportunità di osservare diverse specie di uccelli lungo il fiume Po e nelle aree naturali circostanti.Gattatico, pur essendo un comune relativamente piccolo, offre un ricco patrimonio storico e culturale, particolarmente legato alla Resistenza e alla vita rurale. Le sue attrazioni principali sono incentrate sulla memoria storica e l'apprezzamento della natura locale.