www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fabbrico

Fabbrico
Sito web: http://comune.fabbrico.re.it
Municipio: Corso Roma,35
Santo patrono: San Genesio
Festa del Patrono: 25 agosto
Abitanti: fabbricesi
Email: urp@comune.fabbrico.re.it
PEC: fabbrico@cert.provincia.re.it
Telefono: +39 0522 751911
MAPPA
Fabbrico è un comune situato nella provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. La storia di Fabbrico è ricca e variegata, riflettendo le vicende storiche della regione.

Origini

Le origini di Fabbrico risalgono a tempi antichi, anche se le prime testimonianze documentate del comune risalgono al Medioevo. Il nome "Fabbrico" potrebbe derivare dal latino "fabrica", che significa "officina" o "laboratorio", suggerendo la presenza di attività artigianali o manifatturiere in epoche passate.

Medioevo

Durante il Medioevo, Fabbrico fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, come accadde per molti altri comuni della regione. In particolare, la zona fu influenzata dalle vicende politiche delle signorie locali e dalle lotte tra Guelfi e Ghibellini, fazioni opposte che supportavano rispettivamente il Papa e l'Imperatore del Sacro Romano Impero.

Età Moderna

Nel Rinascimento, Fabbrico, come molte altre località dell'Emilia-Romagna, fu coinvolta nei conflitti tra i vari stati e signorie che cercavano di espandere la loro influenza nella regione. Passò sotto il dominio dei duchi d'Este di Modena, una delle famiglie più potenti e influenti dell'Italia settentrionale.

Periodo Contemporaneo

Con l'Unità d'Italia nel 1861, Fabbrico divenne parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, Fabbrico, come molte altre aree dell'Emilia-Romagna, vide una trasformazione economica con lo sviluppo dell'industria e dell'agricoltura meccanizzata, contribuendo al benessere economico della regione. Oggi, Fabbrico è un comune che combina elementi storici con lo sviluppo moderno, mantenendo vive le sue tradizioni culturali e storiche. L'economia locale è caratterizzata da un mix di agricoltura, industria e servizi.

Patrimonio Culturale

Fabbrico è anche noto per alcuni edifici storici e architetture di interesse, tra cui chiese e palazzi che testimoniano il suo passato ricco e variegato. La comunità locale è attiva nel preservare la cultura e le tradizioni locali, organizzando eventi e manifestazioni che celebrano la storia e l'identità del territorio. In sintesi, Fabbrico è un esempio di come i piccoli comuni italiani abbiano una storia profonda e complessa, riflettendo le dinamiche più ampie della storia regionale e nazionale.

Luoghi da visitare:

Fabbrico è un piccolo comune situato nella provincia di Reggio Emilia, nella regione dell'Emilia-Romagna, Italia. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre comunque alcuni punti di interesse che possono essere apprezzati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fabbrico:

Chiesa Parrocchiale di San Genesio: Questa chiesa è dedicata a San Genesio, il patrono di Fabbrico. È un edificio storico con una facciata semplice ma elegante, e all'interno ospita opere d'arte sacra, tra cui dipinti e statue.

Villa Levi: Una villa storica che rappresenta un esempio di architettura rurale dell'Emilia. Sebbene sia una proprietà privata e non sempre aperta al pubblico, la struttura esterna può essere ammirata dall'esterno.

Centro Storico: Il centro di Fabbrico conserva alcuni edifici storici e offre un'atmosfera tranquilla e piacevole per passeggiare. Le strette vie del centro sono perfette per esplorare l'architettura locale e scoprire piccoli negozi e caffè.

Parco del Liofante: Un parco pubblico dove è possibile fare passeggiate rilassanti e godere di spazi verdi. È un luogo ideale per le famiglie e per chi cerca un po' di tranquillità nella natura.

Eventi Locali: Fabbrico ospita vari eventi e feste durante l'anno, che possono offrire un'occasione unica per immergersi nella cultura locale. Tra questi, le sagre tradizionali dove si possono gustare i prodotti tipici della cucina emiliana.

Escursioni e Natura: Nei dintorni di Fabbrico, la campagna emiliana offre opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. I paesaggi rurali sono caratterizzati da campi coltivati e piccoli corsi d'acqua, ideali per gli amanti della natura.

Museo dell?Agricoltura e del Mondo Rurale: Nei dintorni di Fabbrico, può essere interessante visitare musei che raccontano la storia e le tradizioni agricole della regione, anche se non specificamente situati nel comune di Fabbrico stesso.

Prodotti Tipici: Anche se non è una "visita" nel senso tradizionale, assaggiare i prodotti tipici della zona è un'esperienza imperdibile. Parmigiano Reggiano, aceto balsamico, prosciutto di Parma e Lambrusco sono solo alcune delle specialità che si possono trovare nella regione.Sebbene Fabbrico non offra attrazioni turistiche di grande richiamo, la sua posizione nella ricca regione dell'Emilia-Romagna la rende un buon punto di partenza per esplorare i dintorni, che includono città storiche come Reggio Emilia, Modena e Parma, tutte facilmente raggiungibili in auto.