Correggio

Municipio: Corso Giuseppe Mazzini,33
Santo patrono: San Quirino
Festa del Patrono: 4 giugno
Abitanti: correggesi
Email: comune@comune.correggio.re.it
PEC: correggio@cert.provincia.re.it
Telefono: +39 0522.630711
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Correggio sono piuttosto antiche, con insediamenti umani che risalgono all'epoca romana. Tuttavia, il primo documento storico che menziona Correggio risale al 946 d. C. , quando il territorio era parte del Regno d'Italia sotto il Sacro Romano Impero.Medioevo
Durante il Medioevo, Correggio divenne un importante centro politico e militare. Nel XII secolo, la famiglia dei Da Correggio acquisì il controllo della città, e sotto la loro signoria, Correggio divenne un piccolo ma fiorente stato indipendente. I Da Correggio furono abili politici e riuscirono a mantenere una certa autonomia, nonostante le pressioni delle potenti città vicine come Parma e Reggio Emilia.Rinascimento
Il periodo rinascimentale fu un'epoca d'oro per Correggio, soprattutto grazie alla figura di Antonio Allegri, noto come il Correggio, un celebre pittore rinascimentale nato qui. La città divenne un centro culturale e artistico, e i suoi signori erano noti mecenati delle arti.Età Moderna
Nel XVII secolo, Correggio perse progressivamente la sua indipendenza e fu annesso al Ducato di Modena e Reggio sotto la famiglia d'Este. Questo segnò l'inizio di un periodo di declino politico, anche se la città mantenne una certa vivacità culturale e commerciale.Epoca Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Correggio divenne parte del nuovo Stato italiano. Durante il XX secolo, la città si sviluppò ulteriormente, grazie all'industrializzazione e alla crescita economica del dopoguerra.Patrimonio Culturale
Oggi, Correggio è nota per il suo ricco patrimonio storico e artistico. Tra i luoghi di interesse ci sono il Palazzo dei Principi, la Basilica di San Quirino, e diversi altri edifici storici e chiese che riflettono il ricco passato della città. In sintesi, la storia di Correggio è caratterizzata da periodi di indipendenza e prosperità culturale, alternati a momenti di dominio esterno, ma sempre con un forte legame con il suo patrimonio artistico e culturale.Luoghi da visitare:
Correggio è una graziosa cittadina situata nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna. Sebbene sia relativamente piccola, offre diverse attrazioni storiche e culturali da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Correggio:Palazzo dei Principi: Questo palazzo rinascimentale è uno dei simboli di Correggio. Costruito nel XVI secolo, ospita oggi la Biblioteca Comunale e una sezione del Museo Civico, dove si possono ammirare reperti archeologici e opere d'arte legate alla storia della città.
Chiesa di San Francesco: Un bellissimo esempio di architettura religiosa, questa chiesa risale al XIV secolo. All'interno, è possibile ammirare affreschi e opere d'arte di notevole valore.
Chiesa di San Quirino: Dedicata al santo patrono della città, questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Correggio. L'edificio attuale è frutto di ricostruzioni avvenute nel corso dei secoli.
Teatro Asioli: Un teatro storico che ospita una varietà di spettacoli, dalle opere teatrali ai concerti. È un luogo centrale per la cultura e l'intrattenimento a Correggio.
Museo "Il Correggio": Dedicato al pittore Antonio Allegri, noto come il Correggio, questo museo celebra la vita e le opere dell'artista del Rinascimento. Anche se molte delle sue opere sono esposte in musei di tutto il mondo, qui si possono trovare riproduzioni e materiale informativo sulla sua vita.
Piazza Garibaldi: Il cuore della vita cittadina, questa piazza è circondata da edifici storici e ospita eventi e mercati locali. È un ottimo punto di partenza per esplorare la città.
Porta Reggio: Uno dei pochi resti delle antiche mura cittadine, questa porta è un simbolo del passato difensivo della città.
Santuario della Madonna della Rosa: Situato poco fuori dal centro, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio. È circondato da un tranquillo parco, ideale per una passeggiata.
Parco di Villa Rovere: Un ampio spazio verde dove rilassarsi e godere della natura. È perfetto per passeggiate, picnic e attività all'aperto.
Eventi e Feste Locali: Correggio è famosa per le sue feste e sagre, tra cui la Fiera di San Quirino, che celebra il santo patrono con eventi religiosi, culturali e gastronomici.Oltre a questi luoghi, vale la pena passeggiare per le strade del centro storico per apprezzare l'atmosfera accogliente e autentica di Correggio, con i suoi negozi, caffè e ristoranti che offrono specialità locali.